Si mormorava nei corridoi, se ne parlava di nascosto nei migliori bar, si sussurravano speranze condivise... E finalmente RE ha rivelato al mondo la moto che tutti aspettavamo!
[
Non è bellissima?
- Feb 23 2013
- 104
- 7437
Si mormorava nei corridoi, se ne parlava di nascosto nei migliori bar, si sussurravano speranze condivise... E finalmente RE ha rivelato al mondo la moto che tutti aspettavamo!
[
Non è bellissima?
Francamente non mi fa impazzire, per chi ha la 500 come me sembra solo una copia vitaminizzata. A mio parere troppi modelli, Super Meteor, Shotgun e adesso Classic, Interceptor, Continental Gt alcuni senza un'identità precisa. Parere personale.
240 kg? un po' pesantina secondo me con solo 47cv. Come anche la super Meteor del resto. Per il resto è piuttosto attraente anche se credo che RE dovrebbe magari passare a delle sovrastrutture in plastica per contenere il peso
Flavio
In una intervista, il CEO di RE (se ricordo bene su "motociclismo") disse che in India, loro mercato principale, se non è tutto di "ferro" non viene nemmeno preso in considerazione e non si vende.
Secondo me si perderebbe anche la particolarità del marchio.
Sono moto da "passeggio". I chili in più o in meno non importano granché.
Per me ci sono troppe cromature , un po' di meno farebbero più figura , danno l'impressione di una moto customizzata da un appassionato del cromo.
Telato
Vero, io sono stato più o meno da quelle parti Sri Lanka e le moto sono un mezzo molto utilizzato per gli spostamenti specie per le parti più interne e povere, devono essere robuste e facilmente riparabili, la plastica non dà il senso di solidità e affidabilità per la cultura del luogo un po', permettetemi il termine, grezza.
Flavio
Io arrivo da moto enduro stradali che pesavano dai 30 ai 50 kg in meno della SM ma che erano veramente molto più impegnative nelle manovre da fermo per via di sella e baricentro più alti.
Dico questo tenendo conto che ad es il VStrom 650 l'avevo 15 anni fa e adesso, alla soglia dei 70, il chilo pesa moooolto di più.
Il peso conta ma dipende anche dove è posizionato, poi sicuramente meno peso c'è meglio è.
Non la trovo male la nuova RE! Forse riprende un po' il vero spirito che mi aveva appassionato a questo marchio e la storica Classic (anche se la vera Royal Enfield resta la bullet 350 prodotta"a mano" inalterata per decenni). Una moto di metallo, semplice, senza tempo. Di fatto i primi modelli "moderni"erano una rivisitazione dei progetti anni 50 per essere vendibili al giorno d'oggi.
La cilindrata mi pare un po' esagerata. Già il 500 mi pare grasso (la mia è un 500 e all'epoca esisteva solo quella di cilindrata). Se dovessi comprarne una nuova mi orienterei sui 350 e cilindrata più grandi su altri marchi... Ma sarebbe da provare!
Comunque credo che queste cilindrate over 500 siano più per il mercato occidentale che non orientale.
Telato E' proprio vero , ho passato i 75 ed ho notato anche io che il " chilo " pesa molto di più , lo avverti nettamente nelle manovre a mano ma per fortuna il Meteor ,che pesa 40 Kg in meno della mia moto precedente, ha anche il baricentro basso che aiuta non poco.
Era ora. Veramente bella ed elegante.
Le cromature riprendono la storia quando materiale e finiture fatte a mano erano indice
di qualità e di volersi distinguere. E i cerchi?
Complimenti ROYAL ENFIELD
Aggiungo che secondo me la moto senza il sedile passeggero appare con il retrotreno ( soprattutto la luce pneumatico parafango ) scompensato.
Nota tecnica,il giornalista segnala che il freno posteriore è sovradimensionato in funzione di un uso a pieno carico e che spesso l'ABS interviene. Tanti anni fa la Fiat montò sulla 127 un correttore di frenata, in pratica una valvola collegata alla sospensione posteriore che parzializzava il liquido diretto ai freni posteriori. Quando il retrotreno era scarico la valvola era parzialmente chiusa, quando aumentava il peso la sospensione si abbassava e la valvola si apriva aumentando la quantità di olio alle ganasce. Si potrebbe utilizzare un sistema simile che limiterebbe l'esuberanza del freno posteriore non facendo intervenire l'ABS.
Sulla R4 furgoncino si chiamava ripartitore di frenata e se la taratura della casa madre non soddisfaceva era possibile tararlo in base alle proprie necessità.
Bellissima!
A me non dispiace, ci trovo riproposto lo spirito della Classic... "classica", adeguato e modernizzato con un certo gusto. Una Classic dopo un bel trattamento di steroidi, ma una Classic. Sicuramente, a leggere, pesa un po', ma anche nel video si dice che il baricentro è basso; per noi "diversamente alti" spostarla da seduti potrebbe essere un problema, ma lo scopriremo solo vivendo.
Mi hanno fatto notare che manca la pedivella, che in effetti -considerata, appunto, l'ispirazione vintage, e la tradizione del modello- ci sarebbe stata bene.
Per il resto, mi sembra comunque una moto fatta bene per il target di mercato cui è destinata. Nella gamma RE va a chiudere la gamma su un segmento che, secondo gli "esperti", sarà quello più battuto nei prossimi anni. Come sempre, staremo a vedere, dipenderà -ovviamente- anche dal prezzo. Io un pensierino ce lo sto facendo...
CARLINO
Sono d' accordo con te sul fatto delle troppe cromatura ( non piacciono neppure a me ) ma quella rossa dove di cromo non se ne vede ritengo sia molto bella poi la scritta Royal Enfield in corsivo ha un suo perché
ora non resta che aspettare che arrivi in Italia, provarla e fare valutazioni soggettive.
Al momento mi tengo comunque stretta la mia Classic 350
Sì , la rossa mi sembra più equilibrata : sono anche d'accordo con pedro che lamenta la mancanza di un sellino posteriore che lascia sguarnito troppo il retro della moto, andrebbe bene un sellino staccato che riempirebbe lo spazio vuoto e darebbe ospitalità ad un passeggero.
Io la trovo molto bella.
Pesa come la mia SM che io riesco a manovrare molto bene da in sella e sono basso 1.65
Il sellino c'è ed è di serie con le maniglie passeggero.
A me va bene così, lo toglierei subito per montare il portapacchi.