Bene Enzo, ho letto con piacere.
Ero certo che ti sarebbe piaciuta, lo stesso è successo a me.
Sto contando alla rovescia, la mia dovrebbe essere la prima di un arrivo di sei Hima, ma avendo scelto Kamet White per via dei cerchi tubeless l'attesa è stata particolarmente lunga.

  • Nov 04 2019
  • 11
  • 145

È arrivata la 44? :-)

  • Oct 15 2018
  • 50
  • 1354

Stavo per chiedere la stessa cosa, ma sono sicuro che arriverà....Leggendo la recensione mi viene voglia di sostituire la mia Meteor.

  • Mar 09 2024
  • 6
  • 467

Insomma, leggendo un po' tra le righe sembrerebbe che ti sia piaciuta... 😃

  • Feb 23 2013
  • 104
  • 7439

Niente paura. Per ora sono innamorato della mia Scram 411. Però la 452 è la migliore moto oggi in commercio

  • Jan 27 2018
  • 90
  • 1898

L'ho provata anche io la settimana scorsa. La moto è veramente fantastica e molto ben progettata, specialmente telaio e motore. Però non mi trovo d'accordo con Enzo su qualche piccolo punto. Premetto di averla provata circa mezz'ora prima in extraurbana provinciale deserta e poi in una strada bianca un po' dissestata. Nello specifico, nel giro su strada ho notato eccome il 21" anteriore: beninteso, la moto è agilissima come riportato da Enzo, ma la tendenza del 21" a stare in asse si percepisce (anche perché ci ponevo attenzione, essendo un prova). Ho trovato la sella un pochino dura (e qui è tutto più che soggettivo) e leggermente inclinata in avanti: in generale tutta la posizione di guida delle gambe è un pò più sportiva di quello che pensavo. Per capirsi, moto come TDM o Transalp (che ho posseduto) ti fanno tenere le gambe (pur sempre un po' angolate) più perpendicolari al terreno. Questo può essere dovuto anche al fatto di essere "alto" 1.76m e di avere usato la sella bassa, che naturalmente si avvicina di più alle pedane. Comunque è una cosa a cui ci si abitua, ma che li per li mi ha stonato.
Sullo sterrato è stata una bomba! La posizione di guida in piedi è naturalissima e comoda e veramente la moto fila senza che tu te ne accorga: arrivi a 70/80 all'ora senza nemmeno accorgertene e pare di andare su asfalto! Ottime le sospensioni e il motore grintoso e divertente. Per il resto, ribadisco, sono in tutto d'accordo con le opinioni di Enzo!

  • May 15 2018
  • 4
  • 43

    Paolino26
    Ma guarda che sei d'accordo anche su quello che pensi essere in disaccordo con me!
    Nel senso che la sportività di posizione di guida che hai notato altro non è che la guida alla Supermotard! Ebbene sì, questa Himalayan 452 (secondo me) va guidata proprio come una Supermotard, non è una Transalp o similare. E a me tutto questo piace moltissimo!

    • Jan 27 2018
    • 90
    • 1898
    un mese dopo

    ho provato la nuova Himalayan, un giro di una ventina di minuti e tutti in città purtroppo, però volevo scrivere le mie impressioni da utente ma non da tecnico. A me in generale è piaciuta molto, mi è sembrata molto facile e di immediata confidenza.
    Non ostante la prova nel traffico e che io da molti anni sia abituato a guidare stradali con ruote da 17; l' ho trovata molto maneggevole, il peso non si sente affatto, toccavo abbastanza bene non ostante sia 1,69. Il motore è fluido e se apri il gas è abbastanza brillante. Sembra anche meglio rifinita della vecchia.
    Questi i pregi, ora i difetti: sospensioni un po' durette sui tombini ma mi hanno spiegato che così deve essere visto che è pensata anche per il fuoristrada. Qualche vibrazione ad alta frequenza non proprio piacevole ma niente di drammatico, sella dall' imbottitura non comodissima (dopo 10 minuti mi bruciavano già le terga!). Infine, rispetto alla vecchia va sicuramente meglio però il motore mi è parso un po' anonimo! Non so se riesco a spiegarmi.
    Un saluto

    • Jul 04 2017
    • 15
    • 417

    Salve a tutti, a breve sarò dei vostri.
    Sabato ho provato la moto su a Sestriere e niente.... comprata martedì e venduta la Transalp 750.
    La 411 mi è sempre piaciuta fin dalla sua uscita, ma mi ha sempre frenato la sua poca cavalleria (simile alla mia ex Yamaha sr 400)... peccato però non averla almeno provata.
    Ora però gira qualche video su telai in India che si spezzano: devo preoccuparmi ancora prima di averla ritirata??
    Non ci penso e non vedo l'ora di portarla a casa...

    • Mar 24 2017
    • 1
    • 12

      Un telaio può spezzarsi per fatica o per sollecitazioni superiori a quelle che può sopportare : nel primo caso è evidente una scarsa progettazione , nel secondo le probabilità che qualcuno abbia voluto provarne i limiti è molto alta. Sarebbe interessante vedere le rotture di questi telai , sono facilmente distinguibile le rotture a fatica da quelle che si hanno quando si superano i limiti dello snervamento.

      • Mar 09 2024
      • 6
      • 467

      Collistar
      Tranquillo, in rete abbiamo visto anche telai spezzati di GS o moto decisamente più costose...
      Il collaudo della 452 è durato mesi e mesi, il prodotto è eccellente veramente. Goditela

      • Jan 27 2018
      • 90
      • 1898

        enzorock l'ho pensato anch'io, più per scaramanzia 😄
        In effetti hanno dichiarato moltissimi km di test pre fabbricazione...

        • Mar 24 2017
        • 1
        • 12

          Collistar considera anche che sta vendendo molto e la concorrenza potrebbe aver studiato anche qualche mossa scorretta pur di ostacolare il successo della Himalayan...

          • Jan 27 2018
          • 90
          • 1898

          La concorrenza è rimasta spiazzata quanto quelli della RE per il successo delle moto da un paio di anni , problemi di consegne e di ricambi sono caratteristiche di impennate nelle vendite che provocano scompensi nella produzione e nella distribuzione del prodotto : il tutto innescato da un prezzo basso , semplicità delle moto, qualità media accettabile e soprattutto la linea retro che piace agli anziani per ovvi motivi e ai giovani perchè diversa dal design giapponese imperante negli ultimi anni.

          • Mar 09 2024
          • 6
          • 467