Ucre
Se vuoi un consiglio, carronas produce un arricchitore regolabile su piú posizioni a un terzo del costo del booste rplug. Quando ho preso il booster lui non lo produceva e ti dirò che solo booste rplig senza bmc arricchisce troppo, la moto non si spegne si, ma si pianta agli alti.
Kbike67
Gli spegnimenti continui c’è l hanno tutti chi più chi meno in dipendenza dalle condizioni atmosferiche , umidità temperatura pressione atm ecc, Sostanzialmente la normativa antinquinamenti prevede che i motori girano in eccesso di aria, quindi troppo magri, ma la buona notizia è che tutto ciò è risolvibile.
Ci sono solo due cose da fare, il booster plug sia originale che fai da ti risolve al 40 e poi devi decatalizzare il collettore di scarico, o comprando un decat oppure modificando quello originale come ho fatto io.
Se vuoi te lo spiego.
Cosi la moto gira molto più fluida a tutti i regimi e non si spegne mai e non hai quel fastidiosissimo calo di giri tra una marcia e l altra.
Ti consiglio di non spendere soldi con filtro aria tipo bmc o KN o silenziatore perché sono completamente inutili e non migliorano affatto le prestazioni ne ti risolvono il problema,il terminale originale va benissimo, e solo un po’ pesante, ma ti da coppia a tutti i regimi, e i consumi rimangono inalterati
Con 50/60 euro dovresti fare tutto.
Tra poco la mia Hima avrà tre anni ed e sempre un piacere guidarla
totolignola
Cari, grazie dei consigli, molto graditi.
Sto optando per l'arricchitore di Carronas (scoperto grazie ad Ucre, un grazie in particolare a te!), dovrei montarlo oggi se smette di piovere.
Come dice Kbike, anche io sono perplesso sulla sostituzione del terminale, quanto meno per fini "utili". Se poi è una questione di sfizio cambia il discorso, ma per ora almeno mi tengo stretto stretto l'originale.
Appena fatta la modifica, o magari dopo qualche chilometro, vi aggiorno.
Ancora grazie
claudio-zanoni
Kbike67 wroteGli spegnimenti continui c’è l hanno tutti chi più chi meno in dipendenza dalle condizioni atmosferiche , umidità temperatura pressione atm ecc, Sostanzialmente la normativa antinquinamenti prevede che i motori girano in eccesso di aria, quindi troppo magri, ma la buona notizia è che tutto ciò è risolvibile.
Ci sono solo due cose da fare, il booster plug sia originale che fai da ti risolve al 40 e poi devi decatalizzare il collettore di scarico, o comprando un decat oppure modificando quello originale come ho fatto io.
Se vuoi te lo spiego.
Cosi la moto gira molto più fluida a tutti i regimi e non si spegne mai e non hai quel fastidiosissimo calo di giri tra una marcia e l altra.
Ti consiglio di non spendere soldi con filtro aria tipo bmc o KN o silenziatore perché sono completamente inutili e non migliorano affatto le prestazioni ne ti risolvono il problema,il terminale originale va benissimo, e solo un po’ pesante, ma ti da coppia a tutti i regimi, e i consumi rimangono inalterati
Con 50/60 euro dovresti fare tutto.
Tra poco la mia Hima avrà tre anni ed e sempre un piacere guidarla
hai voglia di spiegarmelo?
Grazie
Kbike67
Questo è un video molto interessante, il coreano ce la sà
https://m.youtube.com/watch?v=eNm7sUPcn4Q&feature=youtu.be
[cancellato]
Per chi volesse ovviare al problema e fosse dotato solo d'un po' di manualità, ma sprovvisto del diploma di perito elettronico :rolleyes:,
esiste anche il Booster Plug originale (fa-da-sé), in vendita sul sito del produttore. Segue il link:
Testo del link da visualizzare...
135,00 eur + spese e passa la paura. Video di installazione (sempre "il coreano") qui:
Testo del link da visualizzare...
PS: se non aveste un gran manualità, potreste sempre farlo montare al meccanico... 😉
Euphimatti
Salve,anche a me verso i 1200 km si spegneva spesso ( stop, rotatorie...).Ora ho acquistato un sensore iat originale e l'ho spedito a "belinassu" a Savona per modificarlo.Ora la moto non si spegne più e va meglio soprattutto nell'uso quotidiano.
luigi64-himalayan
Accidenti... solo la mia non si spegne praticamente mai? ha tre settimane di vita e 800 km, si è spenta una sola volta, accesa, partito subito, fatti trenta metri, incrocio, spenta, riaccesa e mai più successo. Mi do una grattatina nel frattempo.
[cancellato]
Luigi64 Himalayan wroteAccidenti... solo la mia non si spegne praticamente mai? ha tre settimane di vita e 800 km, si è spenta una sola volta, accesa, partito subito, fatti trenta metri, incrocio, spenta, riaccesa e mai più successo. Mi do una grattatina nel frattempo.
Se non riesci a spegnerla controlla il blocchetto di avviamento. È un difetto di fabbrica che devono sistemare in garanzia. Un mio amico ha cercato di spegnerla a Pavia e c'è riuscito a Milano. Per fortuna era vicino al concessionario e l'ha lasciata lì. Per tornare a Pavia ha preso il treno.
Frankieinthesky
Ciao a tutti, non so se può essere di aiuto, io non ne capisco molto. A me è successo con la moto appena acquistata usata (7000 km)
In pratica il tizio della concessionaria me la stava portando a casa e in tangenziale gli si è spenta più volte, tornato indietro pensando di dover regolare il minimo i meccanici dell'officina gli hanno detto che bisognava cambiare il corpo farfallato, infatti tarderà ancora qualche giorno. Sono concessionaria e officina Royal Enfield ufficiale quindi voglio immaginare sappiano quello che fanno, d'altronde ho letto anche altrove su questo stesso forum di tale difetto
[cancellato]
A chi dovesse interessare, VENDO BOOSTER PLUG ancora in confezione originale, mai aperta.
Ovviamente, mai montato. Vendo a metà del prezzo di vendita. Chi primo arriva, se lo prende.
NathanNever
[cancellato] E' ancora disponibile?
Frankieinthesky
Frankieinthesky wroteCiao a tutti, non so se può essere di aiuto, io non ne capisco molto. A me è successo con la moto appena acquistata usata (7000 km)
In pratica il tizio della concessionaria me la stava portando a casa e in tangenziale gli si è spenta più volte, tornato indietro pensando di dover regolare il minimo i meccanici dell'officina gli hanno detto che bisognava cambiare il corpo farfallato, infatti tarderà ancora qualche giorno. Sono concessionaria e officina Royal Enfield ufficiale quindi voglio immaginare sappiano quello che fanno, d'altronde ho letto anche altrove su questo stesso forum di tale difetto
Mi autocito per dire che mi hanno detto che era anche un problema al sensore
argonauta
Se può essere d'aiuto la mia in 800 ( agosto 2021) si è spenta 5-6 volte ma sempre solo dopo un riavvio quindi nel giro di pochi metri , durante la marcia nessun problema. Fino a 400 -500 Km ha avuto problemi anche all'avvio ( necessari 2 o 3 tentativi a volte) adesso è perfetta. Secondo il concessionario occorre fare dei km e mi sa non pochi ho sentito altri che dopo almeno 3000 km il motore di stabilizza, In tutti casi la procedura , gira la chiave attendere che non ci siano più sibili della centralima , mettere in folle, avviare senza toccare il gas e lasciare in moto almeno 30 sec (anche con 40 gradi) e con la moto calda, riduce a 0 secondo me molti episodi simili.
Alberto
alfaemme
Domenica ho provato una Himalayan.
Simpatica.
Con motore tiepido ed appena avviata si spegneva in rilascio. Un po' meglio con la levetta dell'arricchitore tirata. Comunque inconveniente sparito dopo un minuto.
Forse il tempo alla centralina per "settarsi" sul regime minimo...
L'apertura della farfalla al minimo è fissa o è regolata da un motorino ? Oppure c'è un bypass, regolabile anche quello ?
[cancellato]
Per fare il pignolo, come puntualizzò il concessionario al ritiro della moto:
la levetta a sx non è un arricchitore, ma un acceleratore a mano.
Trattandosi d'un motore a iniezione elettronica, non si può agire più manualmente sulla quantità d'aria, come sui motori a carburatore...
pakyvaccaro
totolignola wrotela mia himalayan, praticamente nuova e con soli 1600 km, si spegne in continuazione
ho visto che un netto miglioramento c'è se una volta girata la chiave lascio passare qualche secondo prima di accendere, come se la centralina avesse bisogno di un bel po' di tempo per analizzare "la situazione"
e poi, naturalmente, facendo riscaldare bene il motore
eppure mi chiedo: qualcun altro ha avuto lo stesso problema?
non mi sembra che nel forum se ne parla.... forse è un difetto della mia moto??!!
a tutti grazie
toto
Buongiorno......a distanza di mesi hai risolto la tua problematica di spegnimento della Royal! Una seccatura,quasi simile,la devo sopportare io con la mia CONTINENTAL Gt che ha pochi lm(quasi 800)....spegnimento cin fase di fermata ad uno stop o semaforo....rimanendo con la frizione premuta e in prima marcia devo dare colpettini al gas altrimenti lei muore
ascatolini
la mia Himalayan si spegneva il discesa, in salita e in pianura. quando mi fermavo non ripartiva prima di un quarto d'ora.
Domenico della Union Jack di Roma mi ha risolto il problema in 3 minuti
[cancellato]
... Hai provato a riavviare? (cit.)
😃
paolo2145
La mia Himalayan euro5 di fine settembre 2021 si è spenta per la prima volta dopo aver percorso 4.250 km. mentre percorrevo uno sterratino in salita la settimana scorsa.
Ho sostituito il relè sotto la fiancatina destra dopo essere rientrato, lo avevo acquistato tempo fa dopo aver letto alcuni interventi qui nel Forum.
Il relè originale era pieno di grasso bianco, anche sui contatti, ho ripulito con uno straccio e ho inserito il nuovo, di Bosch.
Stamattina si è avviata regolarmente e ho fatto un centinaio di km, tutto ok.
mariachi
Rain2097 wrote
La centralina non segnala il problema e quindi i meccanici non sanno dove mettere le mani, io dopo mesi di incazzature ho risolto sostituendo tutto il corpo farfallato in garanzia.
Attenzione alla candela all'iridio, tende a smagrire ancora di più la carburazione, potrebbe sembrare una soluzione ma vi assicuro che la candela originale lavora molto meglio su questo tipo di motore.
Per gli spegnimenti accidentali "nella norma" esiste una centralina facilissima da montare che costa la metà del booster plug e fa esattamente la stessa cosa, la moto e più pronta e scattante, gli spegnimenti un lontano ricordo, anche quelli a freddo appena accesa. Date un occhiata al grandissimo preparatore Carronas.
Ciao, ti posso chiedere da quale concessionario hai cambiato il corpo farfallato? Ho lo stesso probelma e il mio, a Firenze, brancola nel buio. Pensavo di telefonare a qualcuno che possa dargli dei suggerimenti....
Grazie mille!