Ho sentito un esperto del settore affermare che tra massimo vent'anni, la mobilità elettrica sarà la norma.
Questa é l'ultimo giocattolo proposto.
Per ora son solo macchinoni, per ovvi motivi di costi e mercato, ma domani, anche la nostra macchinina sarà a batteria.
Vi piace l'idea?
https://youtu.be/-_qaLY9crSs
  • Feb 20 2013
  • 162
  • 11937
Boh, Canem, ho avuto la Prius, una decina d' anni fa, tra due 911, mamma mia che noia :lol:
  • Feb 26 2013
  • 119
  • 4934
Ma, come dice Guccini, tra vent'anni "noi non ci saremo" (parlo per me, plurale maiestatis) 😃
  • Feb 20 2013
  • 208
  • 11008
Neophytus wroteMa, come dice Guccini, tra vent'anni "noi non ci saremo" (parlo per me, plurale maiestatis) 😃
Ma va, saremo due simpatici vecchietti e il Micro ci porterà in farmacia con la sua elettrica. 🙂
  • Feb 20 2013
  • 162
  • 11937
  • [cancellato]

chi ha provato l'elettrico dice che è molto sexy per il mix tra accelerazione e silenziosità.
i problemi sono i costi e l'autonomia. finché non arriva a costi accettabili e autonomia decente, con tempi di ricaricarica rapidi, la vedo dura che esce dai centri storici e dalle elite

se si risolvono i problemi sopra, ben venga
Non ha senso. L'elettrico in un'automobile costosa o supersportiva non ha senso. E' un controsenso. Sono show-car e basta. Semplicemtente è da gettare nel cestino come le altre supercar elettriche.

Riguardo all'elettrico di massa, può essere. Non credo che 20 anni bastino e questo per una serie innumerevole di motivi.
  • Mar 02 2016
  • 198
  • 6799
Dueruote wroteNon ha senso. L'elettrico in un'automobile costosa o supersportiva non ha senso. E' un controsenso. Sono show-car e basta. Semplicemtente è da gettare nel cestino come le altre supercar elettriche.

Riguardo all'elettrico di massa, può essere. Non credo che 20 anni bastino e questo per una serie innumerevole di motivi.
Show car? Il Veneto é impestato di Tesla.
Un mio cliente possiede la Model S P100D (limitata a 250kmh, 0-100 in 2,5 sec.).
Tutte le case hannno in cantiere le loro plug-in, non solo supercar.
  • Feb 20 2013
  • 162
  • 11937
Canemitzo wrote
Dueruote wroteNon ha senso. L'elettrico in un'automobile costosa o supersportiva non ha senso. E' un controsenso. Sono show-car e basta. Semplicemtente è da gettare nel cestino come le altre supercar elettriche.

Riguardo all'elettrico di massa, può essere. Non credo che 20 anni bastino e questo per una serie innumerevole di motivi.
Show car? Il Veneto é impestato di Tesla.
Un mio cliente possiede la Model S P100D (limitata a 250kmh, 0-100 in 2,5 sec.).
Tutte le case hannno in cantiere le loro plug-in, non solo supercar.
Tesla deve ancora chiudere il primo anno in positivo. Si compra per fare i fighi. Se costruisce una macchina come quella dell'articolo per dire che ce l'hanno in listino e che sono capaci. Un mezzo elettrico da 23 quintali che accelera 0-100Km/h in meno di 3 secondi. Perchè ?
A quel punto meglio andare sul vecchio motore a scoppio anche perchè quasi tutti quelli ch compreranno un'automobile del genere... poi ne hanno un'altra col motore endotermico.
Se mi parli della Uniti One oppure anche solo della Nissan Leaf oppure della Renault Zoe, può starci. Me la farei un'automobile elettrica.
Costruire una supercar elettrica.... ha poco senso.
Non ho detto nulla contro le elettriche sensate. Il problema sarà la rete elettrica. In Italia è adesso al limite. Il problema è che pochi si intendono di queste cose e non capiscono quanta energia elettrica serve ad un'automobile.
Faccio per dire. Senza autostrada. Viaggiare ad una media di 30-40Km/h (parliamo di città ed extra-urbano come ciclo), richiede almeno 15CV con un'automobile piccola e leggera. I 15CV sono 11kW. Se giri un'oretta, sono 11kW/h. Parliamo solo di andare e tornare dal lavoro con una macchina PICCOLA e LEGGERA. L'impianto di casa attuale è generalmente di 3kW. Giusto per rendere l'idea. Servirebbero 3-4 ore per ricaricare l'automobile e questo senza accendere nemmeno il frigorifero. La rete richiederebbe un esborso economico mostruoso per essere aggiornata. Vedo meglio l'idrogeno. Serve sempre energia per realizzarlo, ma almeno la produci in centrale e la trasporti come oggi la benzina.
A me una moto elettrica piacerebbe. Razionalmente è meglio la bici elettrica. Moto elettrica con un senso. Non la Livewire oppure un'Energica.
  • Mar 02 2016
  • 198
  • 6799
io non sono mai riuscito ad abituarmi alle macchine moderne, figuriamoci l'elettrico. E' per questo che guido un' auto del '92 (che ho preferito restaurare, piuttosto che rottamare, 5 anni fa) e che ho scelto la RE €3: la meno moderna tra le moto moderne.
Però, quando per forza di cose dovrò passare all'elettrico, mi piacerebbe un giocattolo così:

https://www.youtube.com/watch?v=DjCT1zalILI
  • Oct 30 2016
  • 18
  • 320
L'elettrico si diffonderà nel traffico cittadino, ma non lo vedo come soluzione per la mobilità privata di massa.
Rimarrà una nicchia per un pezzo ancora, fatta di veicoli esclusivi per individui facoltosi.
Le auto elettriche di fascia "abbordabile" come la E-Golf o la Zero di Renault non soddisfano l'uso che si richiede a un'automobile di famiglia, per fare Milano - Roma quelli che ci hanno provato hanno impiegato più di 20 ore con 6 soste per la ricarica delle batterie e sempre viaggiando al di sotto dei limiti di velocità codice.
Il giorno che l'auto elettrica sarà in grado di percorrere 600 km senza cali di potenza ed avrà un costo paragonabile a quella dotata di un motore a benzina e avremo una rete fitta di punti di ricarica in ogni parcheggio, allora la mobilità elettrica sarà realtà, ma non credo che tutto questo possa avvenire nei prossimi vent'anni.

A tutt'oggi solo gli alberghi a 4/5 stelle hanno delle colonnine per la ricarica delle Tesla dei loro chienti più ricchi.
I poveri invece con le E-Golf e le Zero si devono prenotare e fare la coda alle poche colonnine sparse nelle città e nei megacentri commerciali.
  • Oct 13 2014
  • 62
  • 4355
Proprio oggi vedevo in TV la prova di un' auto elettrica del 1914, percorreva 140km con una ricarica...qualcosa non mi torna. Se eravamo gia' in possesso di questa tecnologia inizio secolo scorso, non sono stati fatti molti passi in avanti...o forse a qualcuno non faceva comodo farli mentre adesso ci raccontano che è il futuro....
  • May 02 2019
  • 33
  • 546
Pochi sanno che Maserati produceva FURGONI elettrici.
Comunque è facile. La macchina del 1914 non aveva elettronica. Niente climatizzatore, niente riscaldamento, niente radio, gomme sottilissime e velocità di punta pari a quelle di uno scooter omologato. Consuma come una bicicletta elettrica di oggi.
Le batteria al piombo del 1914 non valgono come quelle al litio, ma non sono nemmeno da buttare. Le batteria al piombo immagazzinano più energia di quelle al litio a parità di dimensioni. Il peso, al contrario, è uno svantaggio del piombo. Oggi le batteria devono dare sempre il massimo e questo il piombo non può farlo. Hanno una bassa corrente massima e le macchine di oggi devono scattare.

Ti faccio un esempio riguardo all'auto del 1914 e quella di oggi.
Una moto elettrica di oggi costa almeno 14.000 Euro (mi viene in mente la Zero o la Brammo). Uno scooter elettrico cinese costa 200 Euro in Cina, dove sono io per lavoro (è pieno). Lo scooter cinese non riesce a superare 30Km/h e riesce a fare circa 50Km con una piccola batteria. Pesa nulla. La moto elettrica occidentale ha prestazioni e tecnologia. Lo scooter cinese è l'equivalente della moto del 1914.
Se ridimensioni le tue richieste, l'elettrico può essere la risposta oggi... ma bisogna ridimensionare le richieste.
  • Mar 02 2016
  • 198
  • 6799
Io vado controcorrente.
Son convinto che l'auto del prossimo futuro sia elettrica.
Tutte le case stanno puntando su quello, e il litio è già una tecnologia superata.
Guardate qui:
https://www.wired.it/mobile/smartphone/2019/08/14/samsung-batteria-grafene/?refresh_ce=
Ancora qualche anno poi avranno autonomia e tempi di ricarica più che sufficienti.
Le colonnine le metteranno gli esercenti davanti ai loro esercizi.
Nei centri commerciali tutti i parcheggi ne saranno dotati.
Sarà la quinta rivoluzione industriale e ci stiamo finendo dentro.
Adesso.
  • Feb 20 2013
  • 162
  • 11937
Sarebbe bello tu avessi ragione. Le batterie al litio-grafene purtroppo al momento non stanno dando i risultati sperati.
  • Mar 02 2016
  • 198
  • 6799
Torniamo all' auto del 1914 che rispetto ai tempi era più avanti ...
E comunque mi state facendo venire angoscia con ste auto elettriche. Per me i motori sono quelli che fanno puzza , rumore e basta , tutto il resto non lo voglio nemmeno considerare. Voglio poter guidare un motore a scoppio per i miei prossimi 50 anni , punto e basta!
https://youtu.be/As_63QMoCig
  • May 02 2019
  • 33
  • 546
A me l'elettrico non piace perché è una presa in giro...ci dicono che serve per l'ambiente ma secondo voi con che diavolo producono l'energia per far girare i motori?

Siamo polli in batteria e ci devono sfruttare. Terminata la moda del green ci faranno spendere in altri modi.
  • May 11 2018
  • 33
  • 1043
Certo , come la favola delle marmitte catalitiche....
  • May 02 2019
  • 33
  • 546
Un generatore portatile e sparisce il problema autonomia...
  • Jun 23 2013
  • 92
  • 5660
Non mi tange. Più che è altro nutro forti dubbi sul fronte inquinamento.
  • Jan 12 2015
  • 36
  • 958
Io ho una yaris...;non mi dispiace per nulla, quando sono in coda, utilizzare solo l’elettrico.
Mi fa invece sorridere pensare a un suv che pesa tipo tre macchine come la mia e ha gomme che sono il minimo il doppio delle mie e che utilizza una tecnologia Uguale a quella della mia auto (:.. che peraltro non è nemmeno solo elettrica...).
I macchinoni elettrici: “sono una cagata pazzesca”....:
  • Sep 11 2016
  • 51
  • 1668