Marcovan
Premetto di non avere mai avuto problemi con la mia bella, ma è la seconda volta che accendendo la moto al mattino per andare al lavoro, temperatura media -5, il motore parte subito, borbotta, aspetto quei due minuti fermo in folle per scaldarla un pochino e poi mi accingo a manovrare per uscire da garage ed ecco che accelerando lievemente il motore si spegne all'improvviso con un suono terribile e fortissimo sembra una martellata è talmente fulmineo che non riesco nemmeno ad individuarne la provenienza. Purtroppo è la seconda volta che mi capita, è successo a qualcuno di voi? Devo preoccuparmi? Non riesco a spiegarmi meccanicamente di cosa si potrebbe trattare. La moto dopo si riaccende subito come se niente fosse e funziona normalmente, percorre i suoi 25 Km sino al lavoro senza problemi, ma il fenomeno mi è nuovo e non mi piace per niente. Dormo preoccupato come a militare 🙂
Hilts
Ciao marco, hai già provato a dare una pulita alla candela o ne hai testata una nuova?
Per il rumore di martellata, potrebbe essere solo il decompressore che entra in azione quando il motore scende troppo di giri..
gil
In condizioni di temperatura bassa la benzina contenuta nella miscela aria/benzina si condensa sulle pareti gelide del collettore di aspirazione, in questo modo la miscela si smagrisce al punto di far spegnere il motore. Il botto potrebbe essere conseguenza di questo repentino smagrimento di carburazione.
Utilizza la levetta sulla sinistra per tenere più alto il minimo nella prima accensione del mattino, quella levetta altro non è che un semplice acceleratore a mano in dose micrometrica.
Io non mi preoccuperei.
Marcovan
Ciao Hilts, la candela è sempre la stessa, ma pulita regolarmente, per quanto riguarda il mitico decompressore, io personalmente lo attivo solo esclusivamente proprio quando devo accendere la moto nel periodo invernale, temperatura box media -3, lo attivo al momento dell'accensione tenendolo premuto dalla levetta sul manubrio con il pollice della mano destra per poi rilasciarlo dopo circa 8/10 secondi dall'accensione, la sua funzione mi è totalmente oscura poichè per decompressore io intenderei quel meccanismo montato anticamente sul Ciao Piaggio o sulle moto da trial, che praticamente agiva su una valvola meccanica che facendo sfiatare la testa del motore ne abbatteva appunto la compressione, facilitandone l'accensione a pedale o a pedivella, per quello montato sulla Royal non credo che questo sia il suo funzionamento, ma credo serva solo ad arricchire la miscela aria benzina. Non mi spiego quindi questo assurdo e terribile rumore metallico a martellata, non so a cosa attribuirlo ed infine non so se devo preoccuparmi, non mi era mai capitato prima!
Marcovan
gil wroteIn condizioni di temperatura bassa la benzina contenuta nella miscela aria/benzina si condensa sulle pareti gelide del collettore di aspirazione, in questo modo la miscela si smagrisce al punto di far spegnere il motore. Il botto potrebbe essere conseguenza di questo repentino smagrimento di carburazione.
Utilizza la levetta sulla sinistra per tenere più alto il minimo nella prima accensione del mattino, quella levetta altro non è che un semplice acceleratore a mano in dose micrometrica.
Io non mi preoccuperei.
Ciao Gil, Certi botti dalla marmitta non mi sono così sconosciuti, ma il rumore che io avverto è proprio come una vera e propria martellata secca data sul cilindro con tanto di scampanio metallico è davvero molto inquietante e ripeto non mi è mai successo prima, uso la moto tutti i giorni per andare al lavoro solo la strada bagnata mi ferma.
Italo
Per conto mio quando ti si spenge si innesca il decompressore. Cio genera un rumore metallico che sembra che si spacchi tutto.
Marcovan
Ciao Italo, ma come si innesca un meccanismo comandato manualmente dal manubrio attraverso un cavo metallico se non sono io stesso a tirare la levetta di azionamento?
Federico
Marcovan wroteCiao Italo, ma come si innesca un meccanismo comandato manualmente dal manubrio attraverso un cavo metallico se non sono io stesso a tirare la levetta di azionamento?
Marcovan, secondo me stai facendo un po' di confusione tra decompressore (che è automatico nei motori EFI) e arricchitore (che è la levetta comunemente chiamata dell'aria).
Marcovan
Federico wroteMarcovan wroteCiao Italo, ma come si innesca un meccanismo comandato manualmente dal manubrio attraverso un cavo metallico se non sono io stesso a tirare la levetta di azionamento?
Marcovan, secondo me stai facendo un po' di confusione tra decompressore (che è automatico nei motori EFI) e arricchitore (che è la levetta comunemente chiamata dell'aria).
Ciao Federico, grazie della tua osservazione, ho sempre pensato che la levetta posta a sinistra sul manubrio altro non fosse che un comando aria o arricchitore, ma nessuno tranne te al momento me ne aveva dato la conferma, al momento dell'acquisto il rivenditore me lo ha spacciato per decompressore, del funzionamento di tale dispositivo automatico dei motori EFI non ho purtroppo nessuna nozione in proposito e ne vengo a conoscenza solo ora, vedo di approfondire Grazie.
Hilts
Come correttamente hanno puntualizzato italo e federico, la levetta di cui parli serve solo ad aumentare il flusso di aria nel corpo farfallato per facilitare l'avviamento e l a tenuta del minimo a freddo. Il decompressore è automatico ed entra in azione quando il motore scende sotto un minimo di giri; in pratica è come se venisse in aiuto al motore per tenerlo acceso diminuendo la compressione in camera, ma spesso la moto si spegne ugualmente (a me capitava spesso con la vecchia royal, anche nella bella stagione). Questo spiega il rumoraccio ma non determina la causa dello spegnimento purtroppo....
Io una prova con candela nuova la farei, per quel che costa... poi vedi tu!
Marcovan
Grazie ragazzi per le risposte, ho trovato l'argomento da approfondire per la settimana il mitico "decompressore Automatico" da principiante, quale io sono, non ne avevo la minima cognizione, come sempre ho molto da imparare, grazie a tutti. Ricordate che se la vs. sorte vi portasse dalle mie lande un tetto per voi e la vs Royal è sempre disponibile. Ciao.
Federico
Marcovan wroteGrazie ragazzi per le risposte, ho trovato l'argomento da approfondire per la settimana il mitico "decompressore Automatico" da principiante, quale io sono, non ne avevo la minima cognizione, come sempre ho molto da imparare, grazie a tutti. Ricordate che se la vs. sorte vi portasse dalle mie lande un tetto per voi e la vs Royal è sempre disponibile. Ciao.
Poi quando hai capito come funziona magari me lo spieghi..
Freddy
Raramente, credo 3 o 4 volte in tutto, mi è capitato che al momento dello spegnimento la mia Bullet facesse un inquietante e fortissimo "toc" come una martellata, ma si tratta di un rumore molto ma molto più forte di quello che si sente quando interviene il decompressore il quale, avendo la mia Bullet il regime del minimo molto basso, ogni tanto si fa sentire a freddo subito dopo l'avviamento del motore.
L'unica opinione che mi sono fatto è che questo rumoraccio sia conseguenza del rinculo dell'albero motore.
Cioè intendo dire che può accadere che l'albero motore prima di fermarsi del tutto a volte faccia un giro all'indietro per effetto della compressione. Secondo la mia teoria questa rotazione inversa potrebbe fare agganciare repentinamente la famosa ruota libera all'albero trasmettendo così il movimento al motorino d'avviamento facendolo girare al contrario: da qui il rumoraccio.
Ho anche temuto che contestualmente al rumore si rompesse la ruota libera, invece non è mai accaduto e per questo non sono del tutto sicuro della fondatezza della mia teoria.
slash-85
Marcovan wrote al momento dell'acquisto il rivenditore me lo ha spacciato per decompressore
ma che razza di venditori esistono?? :gratt: :eeek:
Marcovan
slash.85 wroteMarcovan wrote al momento dell'acquisto il rivenditore me lo ha spacciato per decompressore
ma che razza di venditori esistono?? :gratt: :eeek:
Ciao Slash, pensa è lo stesso rivenditore che mi spiegava di non usarlo mai questo decompressore e di spegnere la moto solo ed esclusivamente con la chiave e mai dal tasto rosso. Risulta evidente che voleva burlarsi della mia inesperienza, ma comunque non ho mai creduto che quella levetta fosse un decompressore 🙂
Marcovan
Federico wroteMarcovan wroteGrazie ragazzi per le risposte, ho trovato l'argomento da approfondire per la settimana il mitico "decompressore Automatico" da principiante, quale io sono, non ne avevo la minima cognizione, come sempre ho molto da imparare, grazie a tutti. Ricordate che se la vs. sorte vi portasse dalle mie lande un tetto per voi e la vs Royal è sempre disponibile. Ciao.
Poi quando hai capito come funziona magari me lo spieghi..
Ciao Federico, per ora non ho trovato nulla, ma sono curioso di sapere come funziona quanto te. 🙂
Marcovan
Freddy wroteRaramente, credo 3 o 4 volte in tutto, mi è capitato che al momento dello spegnimento la mia Bullet facesse un inquietante e fortissimo "toc" come una martellata, ma si tratta di un rumore molto ma molto più forte di quello che si sente quando interviene il decompressore il quale, avendo la mia Bullet il regime del minimo molto basso, ogni tanto si fa sentire a freddo subito dopo l'avviamento del motore.
L'unica opinione che mi sono fatto è che questo rumoraccio sia conseguenza del rinculo dell'albero motore.
Cioè intendo dire che può accadere che l'albero motore prima di fermarsi del tutto a volte faccia un giro all'indietro per effetto della compressione. Secondo la mia teoria questa rotazione inversa potrebbe fare agganciare repentinamente la famosa ruota libera all'albero trasmettendo così il movimento al motorino d'avviamento facendolo girare al contrario: da qui il rumoraccio.
Ho anche temuto che contestualmente al rumore si rompesse la ruota libera, invece non è mai accaduto e per questo non sono del tutto sicuro della fondatezza della mia teoria.
Ciao Freddy, credo tu abbia colto nel segno, non so se la tua ipotesi è corretta, ma quel rumore è veramente terribile sembra effettivamente di avere spaccato tutto, poi se consideri che in 4 anni di utilizzo e a parità di condizioni ambientali non mi è mai capitato di sentirlo mi sono veramente spaventato. Oggi comunque sono andato come sempre al lavoro, temperatura -2, ho indugiato qualche minuto in più per riscaldarla e come sempre è tutto filato liscio come l' olio, come se nulla fosse successo 🙂
Federico
Marcovan wroteFederico wroteMarcovan wroteGrazie ragazzi per le risposte, ho trovato l'argomento da approfondire per la settimana il mitico "decompressore Automatico" da principiante, quale io sono, non ne avevo la minima cognizione, come sempre ho molto da imparare, grazie a tutti. Ricordate che se la vs. sorte vi portasse dalle mie lande un tetto per voi e la vs Royal è sempre disponibile. Ciao.
Poi quando hai capito come funziona magari me lo spieghi..
Ciao Federico, per ora non ho trovato nulla, ma sono curioso di sapere come funziona quanto te. 🙂
Da quanto ho capito il decompressore è un alzavalvola, cioè mantiene aperta la valvola di scarico per impedire appunto la compressione della miscela aria/benzina da parte del pistone all'interno del cilindro in fase di accensione. Nel Ciao era comandato da una levetta sotto al freno a sinistra del manubrio (se non ricordo male); quello automatico non ho ancora capito come funzioni...
gil
Spiegare come funziona l'alzavalvola automatico è complicatissimo, quasi impossibile senza disegni esplicativi.
Vedere come funziona con in mano l'ingranaggio della camma di scarico è semplicissimo e intuitivo.
mr-r
In questo video si vede bene:
https://www.youtube.com/watch?v=wU-QbPUCFxg
Sostanzialmente è un sistema centrifugo che, sotto i 400 giri/min, impedisce alla valvola di scarico di chiudere completamente. Questo effetto si ottiene andando a modificare il profilo della cammes di scarico.
Può succedere che ogni tanto il sistema si "inceppi" e, allo spegnimento quando i giri sono bassissimi, il rullo della punteria invece di "passarci sopra" ci vada a "sbattere" producendo il caratteristico rumore simile ad una martellata.