bibe wroteAggiornamento.
questa sera ho provato la ciclistica, come suggerito da Freddy, e ai 100 km/h staccando il motore non ho sentito vibrazioni, quindi sono da escludere problemi di ciclistica e/o telaio.
Rilanciata la moto sui 120 Km/h ho notato che le vibrazioni persistevano, anche se piu sopportabili a livello pedane, ma sul manubrio erano molto meno evidenti.
Sono poi passato dal gommista e la gomma posteriore era leggermente sgonfia, ma non credo sia così influente (27 PSI al posto dei 28 PSI consigliati).
Quindi ricapitolando:
Pressione gomme ok
Mollando il manubrio ai 60km/h Moto dritta
Catena pulita, ingrassata e regolata.
Staccando il motore ai 100km/h nessuna vibrazione
Dopo la tiratina di questa mattina fin oltre i 110km/h questa sera le vibrazioni ai 120 km/h risultavano meno evidenti sul manubrio e leggermente, ma sempre, molto presenti a livello pedane.
Anomalie, rispetto alla moto di serie:
Borse porta attrezzi posteriori, ben salde con i telaietti e piccolo parabrezza h 46 cm x 40 cm, che non credo possano innescare vibrazioni.
SUGGERIMENTI?
Grazie
Negli anni 80 ho avuto una Lambretta 175 (!) che aveva problemi di vibrazioni tali da cepare il telaio sulle saldature...alla fine abbiamo scoperto che era un problema di fase, con conseguente detonazione anticipata della benzina e relativo sfasamento con conseguenti vibrazioni...rimessa in fase tutto ok...
Chissà...magari falla sentire a qualche meccanico bravo...anche non dell’assistenza ufficiale,magari un preparatore... così per un parere..
Però prova la benzina a 100 ottani...quella è una prova che non costa niente... e in ogni caso da una bella ripulita al motore.