gdbuono wroteHilts wroteTornando in tema, che spessore è meglio per il pezzo in questione? 0,2-3-4-5?
Se ti riferisci alla finestrella, dato che non ci sono rasamenti da rispettare, puoi usare quella che vuoi. Io, per economia, comprerei un bel foglio da 0,4 che puoi utilizzare anche per altro. L'ideale sarebbe da 0,2 (che è quella che ho usato io).
Per la guarnizione del coperchio dx, dato che è di vitale importanza la giusta compressione dell'o-ring pompa, io misurerei con un micrometro la guarnizione vecchia e prenderei una guarnizione di carta superiore di 0,1, dato che per 1/4 cede. In questo caso, però, data l'economicità del ricambio io ho usato la guarnizione già pronta.
Se vuoi fabbricartela tu, ad occhio direi da 0,4, ma adesso vado a prendere gli strumenti e te la misuro.
Allora, ho misurato le guarnizioni dei coperchi, sia dx (obbligatoria) che sx (facoltativa, ma altamente consigliata).
La misurazione è stata effettuata sui ricambi forniti da Ciccio, quindi misurando le guarnizioni nuove.
La qualità fa schifo, sono evidenti i segni della pressa e i tagli dei bordi e dei fori non sono netti (foto 1), ma quasi strappati.
Misurano entrambe tra 0,565 (foto 2) e 0,595, quindi il valore nominale del foglio madre è di 0,6 e anche voi dovrete prendere una carta guarnital da 0,6.
Se avessimo misurato lo spessore della guarnizione già usata, avremmo dovuto aumentare lo spessore di quella nuova di almeno 0,1mm.
E adesso, mio caro Hilts, il momento dei consigli "smart".
1) Le guarnizioni di carta, vanno sempre montate asciutte e pulite, su superfici asciutte e pulite. Questo è sempre vero, a meno che non pensiate di smontare spesso il motore. Le guarnizioni giapponesi, ad esempio, hanno spesso una pellicola di silicone sui due lati, ma anche quelle di carta semplice, tendono nel tempo (e se montate correttamente) ad incollarsi alle pareti. Questo garantisce un'ottimale efficacia nella funzione, ma creano problemi al momento di sostituirle, perchè bisogna pulire e, usando i raschietti, si possono fare danni. Sulle moto da competizione, quando si prevede di "aprire" spesso, le guarnizioni, al contrario, si montano "unte", in modo da non farle appiccicare. Questo non garantisce una barriera ottimale, ma è molto più comodo sostituirle. Io, tanto per dire, sulla Royal, prevedendo di aprire spesso, le ho montate unte, ma è stato un errore, dato che non ho più avuto necessità di riaprire.
2) Quando avete delle guarnizioni originali in mano, e nell'ipotesi di volervele, un giorno, replicare, vi consiglio di fotocopiarle (foto3). Avrete così la dima già pronta per ritagliare sulla carta da guarnizione. La cara vecchia carta carbone, sarà una valida alleata (ma sulla preziosità della carta carbone, magari torneremo per altri utilizzi).