Nuwanda
No...non è un'altro topic sui colpi causa teppista di strada, è una curiosità.
Avete presente quando si scala da una marcia alta ad una bassa...fin dalla prima volta che sono salito sulla trombona mi è stato detto di dare un colpetto di gas a frizione tirata in modo da....e non ricordo piu'....a che serve sto colpo di gas?
E' una delle cose che adoro fare in moto...noto la differenza anche quando non lo eseguo....ma non so' a cosa serva (o meglio so' che rende più dolce il passaggio fra le due marce al rilascio della frizione) ne come funziona eventualmente tutta la faccenda 😐
Neophytus
Mah, mi ricorda la "doppia debragliata" che si faceva con la vecchia 500... 🙂
maxiii
Nuwanda, serve, specie quando vai lesto, per non bloccare la ruota in scalata e renderla piu' "omogenea" senza scomporre la moto.
serpico
Diciamo che nella bullet si potrebbe pure evitare.. e anche in parecchie sportive..
verzo
si è vero serpico specie sulle super sportive oramai hanno tutte la frizione con il dispositivo anti saltellamento
caricabasso
Il colpo di gas è fondamentale per "pareggiare" le due velocità degli alberini del cambio.
In mancanza senti un bel colpo quando scali, inoltre rende più fluido il freno motore evitando contraccolpi.
Canemitzo
caricabasso wroteIl colpo di gas è fondamentale per "pareggiare" le due velocità degli alberini del cambio.
In mancanza senti un bel colpo quando scali, inoltre rende più fluido il freno motore evitando contraccolpi.
Quoto.
E poi è anche una questione musicale.
serpico
Si ma l'iniezione non gradisce tanto i colpetti di gas.. quindi hai un vantaggio da una parte e uno svantaggio dall'altra.
Il colpetto di gas quindi sarebbe da usare con parsimonia solo quando necessario e non per abitudine.. ossia magari solo in scalata veloce se sai che tende ad impuntarsi o se gradisce un numero di giri maggiore per evitare contraccolpi..non in qualsiasi cambio marcia verso l'alto.
Ad esempio tra terza è quarta è inutile.
caricabasso
serpico wroteSi ma l'iniezione non gradisce tanto i colpetti di gas.. quindi hai un vantaggio da una parte e uno svantaggio dall'altra.
Il colpetto di gas quindi sarebbe da usare con parsimonia solo quando necessario e non per abitudine.. ossia magari solo in scalata veloce se sai che tende ad impuntarsi o se gradisce un numero di giri maggiore per evitare contraccolpi..non in qualsiasi cambio marcia verso l'alto.
Ad esempio tra terza è quarta è inutile.
Perfettamente d'accordo, il colpo di gas va dato solo quando si scala, quando si cambia è inutile e pure dannoso.
Quando si cambia ciò che conta è la pressione veloce e non violenta sul padale del cambio,quasi come quando si cambia senza frizione.
La sgassata con le Efi deve essere progressiva e non troppo veloce per dare modo di rispondere.
maxiii
serpico wroteSi ma l'iniezione non gradisce tanto i colpetti di gas.. quindi hai un vantaggio da una parte e uno svantaggio dall'altra.
Il colpetto di gas quindi sarebbe da usare con parsimonia solo quando necessario e non per abitudine.. ossia magari solo in scalata veloce se sai che tende ad impuntarsi o se gradisce un numero di giri maggiore per evitare contraccolpi..non in qualsiasi cambio marcia verso l'alto.
Ad esempio tra terza è quarta è inutile.
Serpico, in questo periodo sei particolarmente illuminato...
verzo
si però per la guida sportiva ,se così si può dire , ogni tanto mi diverto a spremere la nerona, la sgasatina non fa male anzi rende la reazione della decellerazione improvvisa più omogenea per l'inserimento in curva ovviamente si sta parlando di moto con certi limiti, cmq per portarla a quei limiti un pò d'esperianza ci vuole e direi anche che è un sacco divertente... le vanno benino davvero le nostre motociclettine
serpico
maxiii wrote
Serpico, in questo periodo sei particolarmente illuminato...
Nuwanda
Sisi solo in scalata...bestia pero'...ora dovro' togliermi il vizio che mi viene automatico quando passo da una alta ad una bassa 😐
Ma tecnicamente cosa succede a sti due alberi del cambio? 😮
verzo
In scalata l'albero primario si trova a girare più lentamente del secondario dunque sgasando tende a sincronizzarsi il regime di giri trà i due, ovviamente meglio sarebbe fare la famosa doppietta cioè prima di passare alla marcia più bassa mettere in folle poi sgasare mentre si lascia la frizione poi si ritira la stessa e si innesta la marcia inferiore, sembra impossibile, una vota presa la mano, come si possa fare veloce questa manovra... Auguri
Neophytus
Più che altro bisogna prenderci il piede... 🙂 La doppietta in automobile viene automatica (con la 500 era praticamente obbligatoria per non far grattare la frizione), ma con la moto? Come passi in folle se stai scalando laddove proprio ci vorrebbe il colpetto di gas, cioè dalla terza alla seconda? :gratt: Io faccio fatica a trovare la posizione del folle anche da fermo :/
verzo
no no neo guarda che cmq tra una marcia e l'altra c'è un punto di folle devi premere leggermente ,con il piede,fare l'operazione con la frizione e il gas poi ripremere sul cambio per innestare la marcia, ma non serve più di tanto anzi per il cambio in se non serve a niente , come dicevamo avanti serve solo a non stressare il motore e lo pneomatico nelle scalate corsaiole...
Neophytus
verzo wroteno no neo guarda che cmq tra una marcia e l'altra c'è un punto di folle devi premere leggermente ,con il piede,fare l'operazione con la frizione e il gas poi ripremere sul cambio per innestare la marcia, ma non serve più di tanto anzi per il cambio in se non serve a niente , come dicevamo avanti serve solo a non stressare il motore e lo pneomatico nelle scalate corsaiole...
Ah! Non avevo capito un tubo. Ma mi sembrava impossibile fare tutto quell'avantindrè col piede :lol:
Comunque sarà mejo che nun ce provo manco se vojo dà la scalatina del garagge de Canemitzo...
Verzo, mi puoi spiegare un'altra cosa? A volte mi è successo di cambiare... senza frizione. Dalla quarta alla quinta per esempio. Ovviamente non l'ho fatto apposta e mi sono maledetto mentre lo facevo, ma non è successo niente, cioè non ho sentito grattate o altro. Sarà perché ho aperto subito o non ho quasi mollato il gas? O mi è solo andata di c...? 😉
verzo
sbagliando hai fatto la cosa giusta cioè non ai mollato il gas e si vede che la cambiata è avvenuta al momento in cui l'albero primario e il secondario del cmbio areno alla velocità giusta e poi essendo ingranaggi ad innesto frontale il rumore dell'accoppiamento si sente e non si sente e non è dannoso fatto così. a proposito le manopole hai potuto fare qualcosa? scusa se te lo chiedo...
Neophytus
Grazie! Da cui si evince che si possono fare delle cassate anche senza essere pasticceri siciliani 🙂
Scusa te che non mi sono fatto più vivo e non ho fatto ancora niente... Questa è stata la settimana del sospirato inizio dei lavori dentro casa e mi è andato via di testa. Provvedo entro domani, yessir :
verzo
Neo è vero se non sbaglio lo avevi scritto da qualche parte dei lavori in casa, mamma mia non c'è da invidiarti, no no come non detto le manopole possono aspettare, auguri per i lavori