motante wroteAndreaBeatles wroteNo, no, può succedere (ne avevo seminata una, o un paio in tutto, tempo fa); fermafiletti (ma non troppo "strong" - casomai dovessi rimuoverlo - ) e via.
Comunque sì, e in effetti si fa prima a dire quali non toccare (NIENTE carte, mi raccomando, assolutamente, senza dinamometrica e corrette coppie di serraggio! E non bisogna "giocare" neanche coi prigionieri del collettore - ma dovessere esser laschi quelli, o quelle del carter, appunto, praticamente da vuova, sarebbe un caso assurdo!! 😉 ). 😃
... non si capisce moltissimo quello che dici... (con rispetto...)
😉 ...mi riferivo alle viti del paracalore, perderle è meno raro di quanto possa sembrare (personalmente, almeno un paio ne ho lasciate per strada in passato). Sarebbe meglio assicurarle fermandole un po' con una goccia di "fermafiletti", possibilmente del tipo non troppo forte (altrimenti in caso di smontaggio futuro si potrebbe avere dei problemi a risvitarle).
Quanto alle indicazioni sulla bulloneria da controllare, dicevo che sarebbe utile sapere anche quale bulloneria NON toccare. Fra questa, assolutamente quella del carter del motore (e non "carte" come quel dannatissimo T9, vedo ora, m'ha corretto inizialmente 😉 ). Sul carter infatti, senza chiave dinamometrica e senza informazioni sulla coppie di serraggio, è meglio non toccare nulla a cuor leggero, si rischierebbe di fare troppi danni.
Idem anche i prigionieri del collettore, meglio evitare di andar lì a tirare e stringere alla morte (è pure vero che, qualora carter e collettore presentino la bulloneria lenta, sarebbe davvero davvero cosa strana, trattandosi in realtà di una moto praticamente nuova di pacca!).
Spero d'esser stato un po' meno contorto! :reddy: 😉 :sorry: