motante
Ciao a tutti. Qualcuno do voi ha la sfortuna di avere la MITSUBISHI ASX diesel 1.6? Per intenderci quella col diffusissimo motore Peugeot?
Io ho avuto la discutibile idea di prenderne una un anno fa e ritirata a fine giugno. L'ho presa dalla concessionaria Carlo Galbusera di Seregno, la quale è composta da farabutti incompetenti e maleducati (o per lo meno i figli visto che il patron è scomparso da più di un anno...) e con un officina di gente che capisce un cazzo di quello che vendono.
Quando l'ho ritirata il capofficina ha curiosato sotto il cofano e si è stupito di aver trovato il motore Peugeot! Mi son detto: iniziamo bene! sono concessionari e non sanno cosa c'è sotto il cofano!!!
Il giorno dopo averla ritirata, l'auto ha manifestato strappi a motore freddo intorno a 1800 giri, che scaldandosi passano. Contatto il concessionario (la macchina aveva 80 km) e mi dice di usarla tranquillamente e che con i km sarebbe passato. Girogirogiro e nada!
A 300 km circa lo convinco a guardarla: la tiene una settimana e ci fa su quasi 300 km e me la rende come prima. La uso così fino a fine agosto e a settembre lo ricontatto e mi sento appioppare del "deficiente" dal sig. Angelo Galbusera (uno dei titolari della concessionaria) in circostanze alquanto strane. Contatto Mitsubishi Motors Italia: muro di gomma.
Faccio esaminare la macchina ai primi di ottobre dalla concessionaria FASSINA e trovo un responsabile di linea, tale sig. Cosimo, che rileva anche lui il difetto e mi parla di una malfunzionamento della EGR che essendo nuova potrebbe scorrere male e l'uso ne avrebbe eliminato l'inconveniente. Mi suggerisce l'utilizzo del Bluediesel (io metto il Total Advance). Arriva il frescolino e la macchina smette di fare la deficiente.
Aggiungo che la macchina ha un cambio manuale che fa schifo: grattata garantita su ogni marcia in salita, mentre se si scala no. Mistero della Mitsubishi...
Adesso la macchina che ha percorso 9000 km circa, col rialzo delle temperature oltre i 20 gradi ha ripreso a fare la cornuta. Fa la kangaroo! Ricontatto FASSINA e mi dice che purtroppo se non c'è una spia che certifica un guasto non possono sostituire nulla a spese della Casa Madre. Però secondo lui, il sig. Cosimo, che peraltro è gentilissimo, il problema è la EGR che ricircola completamente i gas di scarico in situazioni dove non dovrebbe farlo e da qui il motore che manca profondamente.
Unica soluzione che mi faccio cambiare la EGR a spese mie (più di 300 euro, ma non so quanto di più, potrebbero anche essere 1000 per assurdo) anche se la macchina ha 5 anni di garanzia.
Che mi dite? Io sarei tentato di andare da uno che fa tuning e fare mettere una centralina più performante e fare eliminare, se possibile, l'EGR. Un po' come facciamo noi con le lambda e gli emulatori e le centraline PC.
Io ammetto che da fredda la scaldo marciando senza spremerla e per i primi 3/4 minuti "accompagno" dolcemente il motore fino a 2000 giri per poi farlo salire progressivamente man mano che si scalda. Non credo che tale procedura sia sbagliata, e comunque le condizioni di del traffico milanese non permettono mica tanto di fare il matto alle 5 della sera (orario nel quale il riscaldamento ambientale fa scatenare il difetto).
Qualcuno ha un'idea o un indirizzo? Grazie, saluti fraterni
Bruno
Italo
Se la casa madre fa queste difficoltà non mi meraviglia che sia così poco diffusa.
Personalmente penso che dovrebbero comunque aggiustare la macchina in garanzia che si accenda la spia o meno.
Se il difetto c'è e un loro tecnico lo ha riscontrato cosa vogliono di più.
Che cambino il pezzo e non rompano i coglioni.
serpico
Provato a scrivere a Quattroruote?
AndreaBeatles
serpico wroteProvato a scrivere a Quattroruote?
Quoto... spesso seguono beghe simili, e rapporti fra cliente e concessionario/casa madre - che si vedono "costretti" o quasi a rispondere - (...ot, ma a suo tempo per il discorso gomme ed omologazione avevo messo in preventivo anche questo strumento... 😉 )
Dueruote
Sono stupito anche il del motore Peugeot... anche perchè sono stati acquisiti dal gruppo Renault-Nissan. Comunque i Peugeot vanno benissimo, soprattutto i diesel. Ha un problema la tua, ma non è una cosa diffusa. In azienda ci sono diverse Peugeot diesel e tutte vanno forte consumando pochissimo.
aquilacd
un mio collega ha un Qashqai nissan un anno di vita e soli 3000 km.. stesso problema tuo, in Conce spia o no senza problemi hanno cambiato subito EGR.
sono ridicoli sembra quasi che devono pagare loro...se vogliono farlo te la cambiano eccome è sempre così i soldi li prendono buoni e poi assistenza zero VERGOGNOSO !!!
la EGR potresti anche toglierla certo risolveresti il problema per sempre ma mi sa che devi anche togliere il FAP, poi modificare la centralina (400 euro)....ora NO ma un domani potresti avere problemi alla revisione, parlano già che dal 2018 (forse) ci sarà un controllo in più denominato OBD ,verrà collegato un cavo alla presa diagnosi quindi rileverà eventuali problemi (airbag, centraline con parametri modificati,ecc..).
io insisterei sul farla cambiare in Garanzia !! cambia Concessionario vai fuori provincia...
Dueruote
L'OBD è l'on board diagnostic. E' presente da tempo su tutte le auto e tutte le moto. La normativa Euro 4 per le moto comprende anche l'adozione di un OBD universale e non personalizzato. Sino ad oggi ogni auto o moto aveva il proprio software. In pratica per parlare con la centralina era necessario andare nella concessionaria autorizzata. Questo ledeva la concorrenza, quindi è stato deciso di unificare la cosa. In pratica un meccanico generico dovrà dotarsi di un (economico) lettore universale e tutte le auto/moto parleranno la stessa lingua. Nelle moto questo sistema universale è adottato dalla normativa Euro 4. Non ho idea nelle auto se sia già obbligatorio o meno. Comunque sono decine di anni che le auto dicono al meccanico cosa non funziona o quantomeno gli danno un'indicazione di massima.
aquilacd
l'OBD certo si sà cos'è come dici esiste da tempo(almeno sulle auto), quello che volevo dire è che mentre fino ad ora veniva usato solo per diagnostica da concessionarie e officine.....presto sarà usato in Revisione quindi le varie modifiche alla centralina, fap, airbag non funzionanti, problemi al motore di vario tipo salteranno fuori , ci sarà una scala di pericolosità e se il problema rilevato viene reputato dannoso per la circolazione la revisione NON passerà!
motante
Ciao a tutti. A quattroruote non ho ancora scritto in quanto con la stagione fredda il problema era sparito e credevo che il rodaggio della EGR fosse terminato. Per quanto riguarda la concessionaria ne ho girate 2 e non ho cavato il ragno dal buco. Potrei tentare dall'importatore, ma non mi è possibile avere tempo a disposizione per girare più di tanto (e qui è un mio limite ) :roll:
Mi hanno suggerito di contattare il commerciale di zona...
AndreaBeatles
motante wroteMi hanno suggerito di contattare il commerciale di zona...
Commerciale ed importatore in conoscenza.
Quattroruote (e/o altra rivista di settore), e importatore in conoscenza, in seconda istanza.
serpico
Scusa una domanda... premetto che non capisco una cippolippa di diesel autotrazione e EGR e menate varie.... ma se metti un bel tappo dentro al tubo del ricircolo magari riesci a capire se lacolpa è dello EGR?
Dueruote
Capita spesso di avere EGR difettose dalla nascita. Un paio di amici hanno avuto questo problema con auto del gruppo VW, ma gli hanno sostituito tutto senza particolari storie in garanzia.
motante
Sono tentato di andare dal famosomeccanicoculodigomma e raccomandargli di fare in modo che non si veda nulla, e farglielo cambiare. Così risolvo e basta. tanto io con 500 euro in meno sono quello di prima e ho la macchina a posto.
Poi al massimo avrò la tentazione di andare a sputare in faccia al mondo delle MITSUBISHI e magari raccontare la storia su quattroruote ecc.
Ho la netta sensazione che se cerco la sistemazione attraverso le vie ufficiali mi caccio sempre più in fondo in un cul de sac...
Stamattina ho incontrato per motivi aziendali il caposviluppo elettronica periferica di ABB che viene utilizzata da FERRARI in ambito F1. Gli ho raccontato la disavventura e mi ha detto: venda la macchina. Prima di smenarci 11 k€ rispetto al prezzo che 9 mesi ha ho versato, magari con 0,5k€ ho la macchina a posto.
E' una soluzione...
Che ne dite?
Dueruote
Hai contattato Mitsubishi direttamente ?
motante
Dueruote wroteHai contattato Mitsubishi direttamente ?
Si si. Mi hanno risposto "che gli spiace" e mi hanno allegato un elenco di concessionari vicini a casa mia (1= solo Fassina).
PiadaKid
Vai da un BRAVO tuner elettronico e fai Rimappa + esclusione EGR.
Risolverai tutti i mali dei moderni turbo diesel.
Se poi gli togli anche il FAP ancora meglio, ma non so se 500 neuri ti bastano, che tocca rifare un pezzo dello scarico.
Io ho un JTD 16V del 2004 con EGR rimossa fisicamente + rimappa, filtro scarico e company.
200 cv e va ancora che e' na viola :hammer:
aquilacd
MAI togliere il fap originale, ma forarlo all'interno, se ci fosse mai un incidente grave e dopo una perizia scoprono che il fap è stato rimosso e sostituito con un tubo vuoto l'assicurazione non paga! invece lasciando l'originale ma forato e svuotato nessuno potrà dirvi niente.... la vostra risposta sarà.... bohhh.. col tempo si sarà svuotato non é mai stato toccato. dimostrate il contrario.
gdbuono
Io sto aspettando che qualcuno ti dica di mettere il WD40 nel gasolio, poi starò sereno...
Nel frattempo ti consiglio di annotare su un taccuino tutte le volte che sei andato a far vedere la macchina, con chi hai parlato e cosa ti hanno detto, perché è chiaro che se il problema persiste dovrai risolverlo e spero non a tue spese.
gdbuono
aquilacd wroteMAI togliere il fap originale, ma forarlo all'interno, se ci fosse mai un incidente grave e dopo una perizia scoprono che il fap è stato rimosso e sostituito con un tubo vuoto l'assicurazione non paga! invece lasciando l'originale ma forato e svuotato nessuno potrà dirvi niente.... la vostra risposta sarà.... bohhh.. col tempo si sarà svuotato non é mai stato toccato. dimostrate il contrario.
Comunque questa storia dell'assicurazione che non paga perché hai gli specchietti non omologati o similia è pura mitologia! C'è un fondo di vero, come in tutte le leggende, ma non è così automatico.
motante
Piadakid, gdbuono e aquilacd vi ringrazio per la vostra idea: in effetti sfiduciato dalla serietà della banda MITSUBISHI che se per una EGR di 3/400 euri fa tutto 'sto cinema figuriamoci se ho un problema più grave cosa si inventano, pensavo anche io ad un tuning della macchina, così oltre ad andare meglio è anche più divertente. Onestamente non avevo considerato il tema assicurazione...
Per ora ho chiesto al mio meccanico generico di fiducia di farmi un preventivo per sostituire la EGR a spese mie (lui non è MITSUBISHI, ma autorizzato FIAT) e vedo di quanti soldi si sta parlando, poi decido.
Domanda: se io mandassi a cagare il mondo MITSUBISHI e le manutenzioni, rispettando l'assurda tabella della casa (...1 controllo all'anno che si traduce inevitabilmente in un cambio d'olio, filtri e cazzi e mazzi), le facessi fare dal mio "generico" perdo la garanzia? Mi pare che la legge dice che non si perde la garanzia se le manutenzioni sono eseguite presso un'officina iscritta alla C.C.I.A.A. e all'albo delle imprese artigiane, insomma un'officina vera. Rimarrebbe aperto il tema delle condizioni contrattuali di acquisto dove forse da qualche parte ci viene fatto firmare all'acquisto che siamo legati al mondo MITSUBISHI per mantenere la garanzia.
Boh...
Il problema è che come consumatori abbiamo tante illusorie leggi che ci difendono ma tanti cavilli che ci infinocchiano.
E siamo legati alle macchine.