Pocapresia wroteMolto utile, immagino sia una cosa diversa da quella procedura che facciamo per azzerare la memoria delle bobine, se sì, qual'è la differenza?
Puoi spiegarmi come si fa il collegamento a terra del filo viola? magari una foto?
Ciao Poca.
Non so esattamente dovè situato il cavetto viola sulla Continental GT ma sicuramente lo trovi vicino alla ECU (è un cavetto lungo circa 15 cm che come terminale ha uno spinotto femmina tondo, il colore "dovrebbe" essere viola come sulle Bullet ed è collegato al pin 20 della ECU).
Resettare la centralina può essere utile per individuare l'origine di eventuali malfunzionamenti della moto accompagnati dall'accensione della spia dell'errore sul cruscotto (MIL): in tal caso il codice di errore viene registrato nell'apposita memoria dell'ECU, è poi possibile leggere tale codice mettendo a massa il cavetto viola, però, se nella memoria sono già registrati da tempo altri precedenti codici di errori risulta difficile individuare quello che ci interessa, cioè lultimo (nella mia moto per es. c'erano 4 errori differenti due dei quali li ho provocati io per fare delle prove).
Per la domanda riguardante la differenza fra i due sistemi di reset, ti dirò la mia opinione personale, ma per spiegarmi dovrò dilungarmi partendo da lontano, perdonami quindi se sarò noioso e/o spocchioso.
Semplificando al massimo divido le memorie elettroniche in due categorie: "Memorie Volatili" e "Memorie NON Volatili".
Le Memorie Volatili, per mantenere memorizzate le informazioni, hanno bisogno di essere costantemente alimentate elettricamente ed in caso di interruzione di alimentazione il contenuto si resetta cioè si azzera automaticamente.
Le Memorie non Volatili mantengono i dati perennemente, anche in assenza di alimentazione, per cui per azzerarne il contenuto è necessario andargli proprio a scrivere il valore zero e questo si può fare proprio con la procedura di reset.
La centralina della ns. moto ha sicuramente delle Memorie non Volatili le quali si possono azzerare con la procedura suindicata e se eventualmente ha anche delle Memorie Volatili queste si azzerano rapidamente (1-2 secondi) ogni volta che spegni la moto (il tempo necessario alla scarica dei condensatori , le bobine invece non si devono scaricare perchè non mantengono cariche elettriche).
Da quanto sopra si deduce che, almeno secondo me, l'operazione di resettare la centralina staccando la batteria ecc.. è ininfluente in quanto non può sortire nessun risultato, in ogni caso non si fanno danni: è semplicemente inutile.