Se la moto va dritta come un fuso ed in curva ti sembra tutto regolare potresti anche lasciarla così com'é.

Se invece vuoi centrare bene la ruota nel forcellone puoi anche usare, fra gli altri, il seguente semplice metodo che non necessita di alcun strumento particolare: agendo sui registri devi solo fare in modo che il copertone sia equidistante dai due bracci del forcellone, successivamente, prima di strigere le viti, devi ricontrollare ed eventualmente correggere la tensione della catena.
  • Jul 14 2014
  • 17
  • 1033
Freddy wroteSe la moto va dritta come un fuso ed in curva ti sembra tutto regolare potresti anche lasciarla così com'é.

Se invece vuoi centrare bene la ruota nel forcellone puoi anche usare, fra gli altri, il seguente semplice metodo che non necessita di alcun strumento particolare: agendo sui registri devi solo fare in modo che il copertone sia equidistante dai due bracci del forcellone, successivamente, prima di strigere le viti, devi ricontrollare ed eventualmente correggere la tensione della catena.
quoto, se la moto va dritta non cambierei nulla, potrebbe essere storto il telaio o il forcellone. Sono Royal. Su molte classic o standard le chiocciole hanno differenti posizioni a destra ed a sinistra, compresa la mia.
Non penserei tanto ad allineare perno forcellone e perno ruota quanto ruota anteriore e posteriore.
Ma, ribadisco, se le ruote sono allineate e la moto va dritta non toccherei nulla.
Mandi
  • Mar 25 2016
  • 27
  • 1665
Cidrolin wrote
Freddy wroteSe la moto va dritta come un fuso ed in curva ti sembra tutto regolare potresti anche lasciarla così com'é.

Se invece vuoi centrare bene la ruota nel forcellone puoi anche usare, fra gli altri, il seguente semplice metodo che non necessita di alcun strumento particolare: agendo sui registri devi solo fare in modo che il copertone sia equidistante dai due bracci del forcellone, successivamente, prima di strigere le viti, devi ricontrollare ed eventualmente correggere la tensione della catena.
quoto, se la moto va dritta non cambierei nulla, potrebbe essere storto il telaio o il forcellone. Sono Royal. Su molte classic o standard le chiocciole hanno differenti posizioni a destra ed a sinistra, compresa la mia.
Non penserei tanto ad allineare perno forcellone e perno ruota quanto ruota anteriore e posteriore.
Ma, ribadisco, se le ruote sono allineate e la moto va dritta non toccherei nulla.
Mandi
Quoto pienamente Cidrolin, mentre il metodo suggerito da Freddy, se l'ho capito, non mi pare utile.
  • Dec 31 2015
  • 42
  • 4491
Su i registri a chiocciola non si può fare molto affidamento, sicuramente il giusto è il registro a vite.
Il telaio, per forza, è assemblato e saldato in dima, di conseguenza ogni parte è allineata, forcella anteriore con ruota e forcellone posteriore con ruota.
Se la dima è costruita male (difficile) è ovvio che tutti i telai saranno storti.
Se invece, può capitare, il singolo telaio storto dipende dal corretto bloccaggio in dima. (credo caso molto raro)
L'allineamento delle ruote è molto importante, valutare in strada quanto siano disallineate credo difficile da valutare per tutti, ci si accorge solo se il problema è molto evidente.
  • May 10 2017
  • 59
  • 4315
Infatti a dire il vero capire se le ruote sono dritte o no non è proprio scontato.. A volte mi sembra che ci sia qualcosa che non va , ma possono semplicemente essere impressioni, considerando poi che il 95% delle strade qui sono da schifo.
  • Aug 30 2017
  • 31
  • 671
Fausto S wroteSu i registri a chiocciola non si può fare molto affidamento, sicuramente il giusto è il registro a vite.
Il telaio, per forza, è assemblato e saldato in dima, di conseguenza ogni parte è allineata, forcella anteriore con ruota e forcellone posteriore con ruota.
Se la dima è costruita male (difficile) è ovvio che tutti i telai saranno storti.
Se invece, può capitare, il singolo telaio storto dipende dal corretto bloccaggio in dima. (credo caso molto raro)
L'allineamento delle ruote è molto importante, valutare in strada quanto siano disallineate credo difficile da valutare per tutti, ci si accorge solo se il problema è molto evidente.
Almeno fino alle euro3 di telai storti (e forcellone) c'è ne sono fin che vuoi. Trovi info sul forum in merito. A titolo di esempio guarda la pagina di Hitchcock dove parla del montaggio marmitte... non ci sono 2 telai uguali.
La voce assemblaggio (e probabilmente posa in dima, e saldatura) resta diffusamente triste su queste moto...
Quanto alle chiocciole hanno una regolazione poco fine, ma son precise a patto di prendere a riferimento la bulinatura che viene fatta in assemblaggio proprio perché a moto montata risulta... storta!
Mandi
  • Mar 25 2016
  • 27
  • 1665
  • core.forum.post.edited_text
Cidrolin wrote
Fausto S wroteSu i registri a chiocciola non si può fare molto affidamento, sicuramente il giusto è il registro a vite.
Il telaio, per forza, è assemblato e saldato in dima, di conseguenza ogni parte è allineata, forcella anteriore con ruota e forcellone posteriore con ruota.
Se la dima è costruita male (difficile) è ovvio che tutti i telai saranno storti.
Se invece, può capitare, il singolo telaio storto dipende dal corretto bloccaggio in dima. (credo caso molto raro)
L'allineamento delle ruote è molto importante, valutare in strada quanto siano disallineate credo difficile da valutare per tutti, ci si accorge solo se il problema è molto evidente.
Almeno fino alle euro3 di telai storti (e forcellone) c'è ne sono fin che vuoi. Trovi info sul forum in merito. A titolo di esempio guarda la pagina di Hitchcock dove parla del montaggio marmitte... non ci sono 2 telai uguali.
La voce assemblaggio (e probabilmente posa in dima, e saldatura) resta diffusamente triste su queste moto...
Quanto alle chiocciole hanno una regolazione poco fine, ma son precise a patto di prendere a riferimento la bulinatura che viene fatta in assemblaggio proprio perché a moto montata risulta... storta!
Mandi
Quotone a Cidrolin e aggiungo che, a mio modestissimo avviso, non ha nessun senso misurare la distanza del cerchione dal forcellone, mentre ne ha molto misurare la distanza tra perno forcellone e perno in parallelo tra i due assi (e qui la modifica di Fausto oltre che bellissima è utile allo scopo), anche se non è risolutiva.
1) che il cerchione sia equidistante nel forcellone poco importa, moltissime moto sono asimmetriche e qualcuna ha pure il monobraccio, quello che conta è che siano allineati in asse corona e pignone;
2) se asse ruota e forcellone sono paralleli, significa che il forcellone lavora bene ma non significa ancora che le ruote siano allineate.
3) basta che il telaio o il cannotto siano storti (anche di poco) che tutto l'insieme va a farsi benedire e occorre compensare da qualche parte perchè la moto vada dritta.

I telai, anche se assemblati in dima, risultano (troppe volte) ugualmente storti perchè i supporti motore sono magari saldati in maniera imprecisa e il motore ha funzione portante (in un video postato recentemente, quello sulla nuova fabbrica RE) si vede come infilino il motore sul telaio (!), e quel telaio, a culla aperta, si flette con niente.
A me è capitato di dover correggere (addirittura aumentandolo) il disassamento delle chiocchiole (già bulinata in fabbrica) per far andare le moto un pò più dritte.
Per allineare le ruote o, meglio, per vedere se sono allineate, ci sono vari metodi, il migliore è molto complesso (e l'ho spiegato in una delle sessioni), perchè bisogna considerare ogni ruota su un piano tridimensionale; quello più banale, che però e utile per far andare la moto dritta, ma che non tiene conto di eventuali svergolamenti, cioè di ruote non parallele tra di loro e/o non perfettamente verticali rispetto ad un piano orizzontale ideale, l'ho già scritto su questo forum molte volte.
  • Dec 31 2015
  • 42
  • 4491
Se veramente vogliamo andare a fondo della discussione l'unica certezza la può dare un banco di riscontro, con le auto lo facevo molto spesso, per le moto purtroppo non sono attrezzato e sinceramente per quello che si fa con una Royal non vale certo la pena smontarla tutta per controllarla, è sufficiente un buon controllo anche manuale con criterio.
  • May 10 2017
  • 59
  • 4315
Fausto S wroteSe veramente vogliamo andare a fondo della discussione l'unica certezza la può dare un banco di riscontro, con le auto lo facevo molto spesso, per le moto purtroppo non sono attrezzato e sinceramente per quello che si fa con una Royal non vale certo la pena smontarla tutta per controllarla, è sufficiente un buon controllo anche manuale con criterio.
credimi verificare una royal con un metodo cosi' preciso è come misurare una polpetta col calibro, come dici tu, non ha senso. Meglio fare in modo che vada dritta e far girare le ruote, almeno si vede un pò di mondo...
Mandi
  • Mar 25 2016
  • 27
  • 1665
  • core.forum.post.edited_text
Cidrolin wrote
Fausto S wroteSe veramente vogliamo andare a fondo della discussione l'unica certezza la può dare un banco di riscontro, con le auto lo facevo molto spesso, per le moto purtroppo non sono attrezzato e sinceramente per quello che si fa con una Royal non vale certo la pena smontarla tutta per controllarla, è sufficiente un buon controllo anche manuale con criterio.
credimi verificare una royal con un metodo cosi' preciso è come misurare una polpetta col calibro, come dici tu, non ha senso. Meglio fare in modo che vada dritta e far girare le ruote, almeno si vede un pò di mondo...
Mandi

E' vero, però la moto di Pezio è una GT il cui telaio, progettato addirittura dalla Harris Performance, non è paragonabile per qualità , dimensionamento e materiali, a quello di una Bullet.
Quindi, a mio parere, sulle GT il problema dei telai storti non dovrebbe più presentarsi a meno che non si tratti di moto incidentate (oltretutto sulla GT il motore non avendo funzione portante non può originare deformazioni del telaio).

Comunque non é che una Bullet storta sia proprio nella norma, per es. la mia DLX del 2010 con le chiocciole posizionate sulla stessa tacca ha la distanza fra gli assi forcellone-ruota identica da entrambi i lati e la ruota é perfettamente al centro del forcellone (e la moto va dritta).

Quindi, secondo me, ciò che dice Fausto ha senso (e molto).... questa volta.
  • Jul 14 2014
  • 17
  • 1033
  • core.forum.post.edited_text
[quote=Freddy - Quindi, secondo me, ciò che dice Fausto ha senso (e molto).... questa volta.


Questa volta....vuoi dire che solitamente sparo ca..ate ? 😃
  • May 10 2017
  • 59
  • 4315
Fausto S wrote[quote=Freddy - Quindi, secondo me, ciò che dice Fausto ha senso (e molto).... questa volta.


Questa volta....vuoi dire che solitamente sparo ca..ate ? 😃

Era una battuta per sdrammatizzare un po', del tipo "un colpo alla botte ed uno al cerchio". Volevo mettere la faccina ma non mi riusciva, tanto immaginavo che avresti capito.

Ammiro il tuo talento anche se a volte mi sembra che lo stai sprecando, come un Van Gogh che fa l'imbianchino. 🙂 ..stavolta la faccina ha funzionato, non capisco?
  • Jul 14 2014
  • 17
  • 1033
Freddy wrote
Fausto S wrote[quote=Freddy - Quindi, secondo me, ciò che dice Fausto ha senso (e molto).... questa volta.


Questa volta....vuoi dire che solitamente sparo ca..ate ? 😃

Era una battuta per sdrammatizzare un po', del tipo "un colpo alla botte ed uno al cerchio". Volevo mettere la faccina ma non mi riusciva, tanto immaginavo che avresti capito.

Ammiro il tuo talento anche se a volte mi sembra che lo stai sprecando, come un Van Gogh che fa l'imbianchino. 🙂 ..stavolta la faccina ha funzionato, non capisco?
Va bene la faccina, ma io mi offenderei!
  • Dec 31 2015
  • 42
  • 4491
Freddy wrote
Cidrolin wrote
Fausto S wroteSe veramente vogliamo andare a fondo della discussione l'unica certezza la può dare un banco di riscontro, con le auto lo facevo molto spesso, per le moto purtroppo non sono attrezzato e sinceramente per quello che si fa con una Royal non vale certo la pena smontarla tutta per controllarla, è sufficiente un buon controllo anche manuale con criterio.
credimi verificare una royal con un metodo cosi' preciso è come misurare una polpetta col calibro, come dici tu, non ha senso. Meglio fare in modo che vada dritta e far girare le ruote, almeno si vede un pò di mondo...
Mandi

E' vero, però la moto di Pezio è una GT il cui telaio, progettato addirittura dalla Harris Performance, non è paragonabile per qualità , dimensionamento e materiali, a quello di una Bullet.
Quindi, a mio parere, sulle GT il problema dei telai storti non dovrebbe più presentarsi a meno che non si tratti di moto incidentate (oltretutto sulla GT il motore non avendo funzione portante non può originare deformazioni del telaio).

Comunque non é che una Bullet storta sia proprio nella norma, per es. la mia DLX del 2010 con le chiocciole posizionate sulla stessa tacca ha la distanza fra gli assi forcellone-ruota identica da entrambi i lati e la ruota é perfettamente al centro del forcellone (e la moto va dritta).

Quindi, secondo me, ciò che dice Fausto ha senso (e molto).... questa volta.
Sei sicuro che la tua dlx non storta sia nella norma? Scherzo. Per quanto riguarda i telai GT non credo basti un buon progetto per garantire una buona esecuzione. Tant'è che sul forum non ricordo chi aveva l'attacco pinza posteriore saldato storto e Slash 85 di recente ha scritto che la sua moto (che ora ha un problema un po' più fastidioso) già di norma non va dritta lasciando le mani...
@ Fausto: il tuo genio è indiscusso ed ogni tua opera mirabile, alle volte fai cose di cui io o altri non comprendiamo la necessità, ma se ti piace e ti soddisfa che problema c'è? La Royal è una moto per giocare ed ognuno lo fa a modo suo e tutti i modi son giusti!!! Non smettere mai, fai cose bellissime e a tutti piace che tu le condivida!!!
Mandi
  • Mar 25 2016
  • 27
  • 1665
Cidrolin wrote
Freddy wrote
Cidrolin wrote credimi verificare una royal con un metodo cosi' preciso è come misurare una polpetta col calibro, come dici tu, non ha senso. Meglio fare in modo che vada dritta e far girare le ruote, almeno si vede un pò di mondo...
Mandi

E' vero, però la moto di Pezio è una GT il cui telaio, progettato addirittura dalla Harris Performance, non è paragonabile per qualità , dimensionamento e materiali, a quello di una Bullet.
Quindi, a mio parere, sulle GT il problema dei telai storti non dovrebbe più presentarsi a meno che non si tratti di moto incidentate (oltretutto sulla GT il motore non avendo funzione portante non può originare deformazioni del telaio).

Comunque non é che una Bullet storta sia proprio nella norma, per es. la mia DLX del 2010 con le chiocciole posizionate sulla stessa tacca ha la distanza fra gli assi forcellone-ruota identica da entrambi i lati e la ruota é perfettamente al centro del forcellone (e la moto va dritta).

Quindi, secondo me, ciò che dice Fausto ha senso (e molto).... questa volta.
Sei sicuro che la tua dlx non storta sia nella norma? Scherzo. Per quanto riguarda i telai GT non credo basti un buon progetto per garantire una buona esecuzione. Tant'è che sul forum non ricordo chi aveva l'attacco pinza posteriore saldato storto e Slash 85 di recente ha scritto che la sua moto (che ora ha un problema un po' più fastidioso) già di norma non va dritta lasciando le mani...
@ Fausto: il tuo genio è indiscusso ed ogni tua opera mirabile, alle volte fai cose di cui io o altri non comprendiamo la necessità, ma se ti piace e ti soddisfa che problema c'è? La Royal è una moto per giocare ed ognuno lo fa a modo suo e tutti i modi son giusti!!! Non smettere mai, fai cose bellissime e a tutti piace che tu le condivida!!!
Mandi
🙂 Grazie, tutto vero, la Royal è una moto proprio adatta a fare qualunque lavoro anche inutile, meno male, se comperavo una...moderna sarei stato...disoccupato 🙂
  • May 10 2017
  • 59
  • 4315
core.forum.post_stream.time_lapsed_text
scusate la somma ignoranza...volendo sintetizzare, per una C5 €4 acquistata mò mò (cioè adesso per il Royalist italicus), terminato il rodaggio, posto che i rapporti mi paiono troppo corti (almeno la prima e un pelino la seconda), è corretto (e sufficiente) cambiare il pignone aumentato di 1 dente?
Oltre il pignone dovrei sostituire altro?
PS lo scarico collo di bottiglia l'ho già ordinato (MASS).
Grazie per la pazienza e le risposte.
  • Dec 03 2020
  • 6
  • 83
Fai prima a sostituire la corona, eviti di aprire il carter motore.
  • May 10 2017
  • 59
  • 4315
Grz fausto
  • Dec 03 2020
  • 6
  • 83
Fausto S wroteFai prima a sostituire la corona, eviti di aprire il carter motore.
Quanti denti? In meno? E con la catena come mi regolo?
  • Dec 03 2020
  • 6
  • 83
  • core.forum.post.edited_text
Io ho cambiato la corona con una da 2 denti in meno (da38 a 36), ma ho mantenuto la stessa catena da 102. L'importante che sia pressoché nuova causa gli inevitabili allungamento.
  • Aug 31 2017
  • 34
  • 1847