Dueruote
Ciao a tutti,
Mi hanno contattato dalla Germania per l'acquisto della mia moto. E' una Cagiva X-tra Raptor 1000 tutta originale, quindi piuttosto rara. Sono diffidente (ho cambiato 17 moto vendute tutte per conto mio) e non è facile infinocchiarmi con una truffa, ma in questo caso la proposta sembrerebbe seria.
Verrebbe da Monaco e mi pagherebbe in contanti. Sarebbe anche concorde nel passare in banca per fare verificare i soldi, poi passeremmo DOPO a fare le pratiche.
Questo è il punto... non credo che si possa fare un passaggio. Come funziona ?
Lui è tedesco residente in Germania.
AndreaBeatles
Verificati i soldi in banca, radiazione per esportazione fatta all'Aci con consegna targa e tanto di certificato che rimarrebbe a te.
Non dovrebbe bastare?? :gratt:
serpico
Non spedire e non accettare assegni. Viene con il suo furgone paga in contanti e poi fate il passaggio.
Ho un amico che ha venduto all'estero.. devi fare comunque l'atto di vendita che poi ti servirà per fare le pratiche di esportazione.
Se non.hai risposte da altri provo a chiedere
AndreaBeatles
serpico wrotedevi fare comunque l'atto di vendita che poi ti servirà per fare le pratiche di esportazione.
Cito e mi ricorreggo: dal 2014 non è più possibile "esportare preventivamente" (ora il mezzo deve uscire dal Paese e dopo si richiede il certificato...).
http://www.autoinformazioni.org/burocrazia/22-pratiche-auto/radiazione/92-come-fare-la-radiazione-per-esportazione-al-pra-quando-si-vende-o-porta-auto-all-estero
Dueruote
AndreaBeatles wroteVerificati i soldi in banca, radiazione per esportazione fatta all'Aci con consegna targa e tanto di certificato che rimarrebbe a te.
Non dovrebbe bastare?? :gratt:
No no no... troppa poca burocrazia !
Hanno cambiato tutto nel 2015 e di brutto... aggiungerei !
http://www.allaguida.it/articolo/come-vendere-auto-usate-all-estero-iva-fattura-documenti-e-cosa-fare/85213/
La prima agenzia dove sono andato si è RIFIUTATA perchè dicono che sono cose troppo complesse.
Dueruote
serpico wroteNon spedire e non accettare assegni. Viene con il suo furgone paga in contanti e poi fate il passaggio.
Ho un amico che ha venduto all'estero.. devi fare comunque l'atto di vendita che poi ti servirà per fare le pratiche di esportazione.
Se non.hai risposte da altri provo a chiedere
Certo. Hai fatto bene a dirlo, sebbene siano cose che conosco bene. Niente assegni, niente spedizioni ed anche niente bonifici. Vedere soldi, vendere cammello !
La procedura è cambiata, purtroppo.
AndreaBeatles
Dueruote wroteLa procedura è cambiata, purtroppo.
Lavoravo in una concessionaria fino al 2005, capitavano a volte vendite simili.
Soldi, atto di vendita, certificato d'esportazione, targhe consegnate, mezzo che se ne va.
Scopro ora che hanno incasinato le cose in effetti... :gratt:
Dueruote
AndreaBeatles wrote
Dueruote wroteLa procedura è cambiata, purtroppo.
Lavoravo in una concessionaria fino al 2005, capitavano a volte vendite simili.
Soldi, atto di vendita, certificato d'esportazione, targhe consegnate, mezzo che se ne va.
Scopro ora che hanno incasinato le cose in effetti... :gratt:
Vuoi sapere la cosa bella ?
Al fine di radiare la moto in Italia adesso serve il nuovo certificato di proprietà/circolazione estero, ma per avere quest'ultimo al paese straniero serve il documento di radiazione italiano.
Il cane che si morde la coda. Siamo fantastici in Italia !
Ho letto che forse (FORSE) si può fare se chi la compra firma (autenticata) un documento in cui si impegna a prendersi davvero dietro il mezzo. Robe da pazzi... dico che solo in Italia siamo capaci a fare labirinti per ogni cagata !
AndreaBeatles
Dueruote wrote
Vuoi sapere la cosa bella ?
Al fine di radiare la moto in Italia adesso serve il nuovo certificato di proprietà/circolazione estero, ma per avere quest'ultimo al paese straniero serve il documento di radiazione italiano.
Il cane che si morde la coda. Siamo fantastici in Italia !
Ho letto che forse (FORSE) si può fare se chi la compra firma (autenticata) un documento in cui si impegna a prendersi davvero dietro il mezzo. Robe da pazzi... dico che solo in Italia siamo capaci a fare labirinti per ogni cagata !
:eeek: :eeek:
Assurdo... vengono i brividi a pensare non solo al bollo, ma alla responsabilità civile "nel mentre"... oltre al rischio buon fine o meno della vendita stessa.
Secondo me conviene affidarsi ad un'agenzia pratiche
seria, molto, e chiedere lumi a chi ha esperienza concreta in merito (es. l'amico di Serpico)
Carlo17
Io vado off-topic (e mi scuso in anticipo), ma... Vuoi già vendere la raptor?? E soprattutto, cosa hai adocchiato per sostituirla??
Dueruote
Allora... quando compro una moto, finiti i controlli, viene messa in vendita. Sempre ed anche se mi piace. E' una passione per me cambiare moto. Finchè NON mi sono stufato della moto, questa rimane in vendita in guadagno. Guadagno vuole dire che ci riprendo i soldi della moto, del passaggio, della trasferta quando l'ho comprata e di qualsiasi altra spesa fatta in seguito con la sola eccezione della benzina, dell'assicurazione (chiaramente) e del rateo del bollo.
Quando mi stufo della moto accetto un pareggio oppure una leggera perdita (2-300 Euro). Se la moto perde molto (oltre 300 Euro), non la vendo.
Non ho ancora adocchiato nulla.
Carlo17
Ti dirò, è una filosofia molto molto interessante.
Avessi iniziato a leggerti molto prima (prima di convincermi a comprarla nuova), penso che avrei tentato lo stesso tuo metodo. Alla fine, facendo in questo modo, hai sempre un mezzo "nuovo" sotto al sedere, l'investimento è minimo (se vai grossomodo in pari, è "come se non avessi speso") ed effettivamente puoi spaziare e provare un po' di tutto.
Molto interessante, davvero...
Dueruote
Un pò da psicopatici, ma funziona.
Carlo17
Ma no, perché? Alla fine la moto è, nel 90% dei casi, una cosa in più, una distrazione. Con la tua filosofia uno si distrae ancora di più. Riflettendoci, scervellarsi per trovare borse, frecce, lampadine, accessori strani, è come il tuo seguire i mercati e fare compravendite. Son distrazioni, nulla più (distrazioni, estremamente piacevoli, oltretutto).
No, no, a me sembra una scelta molto valida, non si è "motociclisti" nel senso romantico del termine (il classico sposato alla sua unica e ineguagliabile moto), ma si è motociclisti esperti di marchi, modelli, tipologie di guida, sempre differenti e (si spera) sempre interessanti.
Comunque grazie, la mia curiosità me la sono tolta, ora attendiamo info da chi ne sa qualcosa un più sulle vendite in EU (non voglio distrarre tutti dall'argomento che ti interessa a te)
Dueruote
Grazie... adesso ha smesso, ma per un certo periodo mia moglie era arrabbiata. Pensava che la gente potesse pensare male. Male di cosa... non chiedermelo, non ne ho idea.
Quint89
Dueruote wroteGrazie... adesso ha smesso, ma per un certo periodo mia moglie era arrabbiata. Pensava che la gente potesse pensare male. Male di cosa... non chiedermelo, non ne ho idea.
Fortuna che sei cosi con le moto 😃
Io mi affiderei ad una persona esperta in questo caso,la legislazione è piuttosto intricata.
aquilacd
una curiosità ...come ti ha contattato il Tedesco?? hai messo annunci? dove?
Dueruote
Subito.it... ma l'annuncio NON è più presente.
aquilacd
Dueruote wroteSubito.it... ma l'annuncio NON è più presente.
lo sapevo..allora...OCCHIO agli annunci di Subito ci sono truffe all'ordine del giorno, un anno fa il mio titolare voleva vendere la sua BMW K1200, ho messo l'annuncio con 2/3 foto e come per magia dopo neppure dieci minuti eccolo, messaggio che chiedeva se ancora disponibile..ma come? l'ho appena messa certo che lo è, ho risposto di si e allora il tipo (visto che avevo abboccato)ha iniziato a scrivere: "sono un medico di Monte Carlo e sono interessato però ora sono all'estero per lavoro quindi (ecco la truffa) faccio subito un Bonifico di 2000 euro ma poi mando un mio collaboratore per il ritiro della moto e saldo il tutto con assegno circolare...avete capito?? circolare,quindi uno pensa che sia tutto ok...bonifico e assegno e sono aposto, invece NO perchè il bonifico lui lo fa il venerdì pomeriggio quindi fino alla settimana dopo non lo vedi per dipiù entro un tot di tempo lui può sempre annullarlo, l'assegno è un circolare falso che il tipo ti darà sempre di venerdì o sabato così non puoi verificare subito....attenzione nel frattempo mi ha pure mandato la scansione della patente con tanto di foto (documento contraffatto o rubato) questo serve per convincerti ancora di più...ma non finisce qui perchè nel frattempo il furbetto mi ha chiesto altre foto possibilmente anche del libretto dei tagliandi che io da deficente ho fatto e inviato...perchè questo?? l'ho scoperto dopo, io poi ho lasciato stare perchè non mi sono fidato e lui cos'ha fatto?? con tutte le mie foto lui ha messo in vendita la moto (che ovviamente non ha) e ha truffato qualcun'altro capite...ATTENZIONE :eeek: :grrr:
nel tuo caso se ti paga in contanti ed è disposto ad andare in banca per controllare allora ok.
Dueruote
Conosco benissimo. In questo caso mi sento confidente che sia tutto a posto. Mi sembra di avere fatto accenni alle truffe anche nel mio manuale. Il trucco del bonifico con lunghi tempi di verifica è uno dei più vecchi, poi seguono gli assegni falsi/rubati e raramente il contante falso. In questo caso io ho esplicitamente detto che prima di tutto si paga in contanti, poi ci si reca in banca a verificarli ed infine si procede al passaggio. Tutto fatto DI PERSONA.