:cool:
- Feb 25 2013
- 67
- 646
caricabasso wrote'Sti mattacchioni dei nostri colleghi americani ci hanno già pensato:
https://forum.classicmotorworks.com/index.php?action=dlattach;topic=24157.0;attach=36356;image
https://forum.classicmotorworks.com/index.php?action=dlattach;topic=24157.0;attach=36358;image
https://forum.classicmotorworks.com/index.php?action=dlattach;topic=24157.0;attach=36354;image
questa è la discussione.
https://forum.classicmotorworks.com/index.php/topic,24157.0.html
Ho visto pure io quell'ingranaggio, ma non riesco a capire come abbia potuto rompere alcuni denti in quel modo.gdbuono wrotecaricabasso wrote'Sti mattacchioni dei nostri colleghi americani ci hanno già pensato:
https://forum.classicmotorworks.com/index.php?action=dlattach;topic=24157.0;attach=36356;image
https://forum.classicmotorworks.com/index.php?action=dlattach;topic=24157.0;attach=36358;image
https://forum.classicmotorworks.com/index.php?action=dlattach;topic=24157.0;attach=36354;image
questa è la discussione.
https://forum.classicmotorworks.com/index.php/topic,24157.0.html
Interessantissimo! nello stesso forum trovi la discussione sull'ingranaggio di plastica. Io l'ho cambiato, benchè avesse pochi Km, perchè col tempo tende a modificare le sue caratteristiche (il colore cambia verso il marroncino) ed è probabile che si rompa più facilmente. Qui le foto di uno con appena 18.000 km con i denti saltati.
Topic: I replaced my oil pump gear at 18000 km, tooth missing
Già. .. avere almeno il segnale che la pressione è bassa.. Però forse a quel punto senti già le punterie battere.. :gratt:Italo wroteOh dio così è anche troppo basterebbe un bulbo per la lampadina.. tipo questo.. http://i.ebayimg.com/00/s/NDAwWDYwMA==/z/VMUAAOxyRhBSsMPy/$_35.JPG
Riporto in auge questa discussione per un dubbio.Freddy wroteSe il gioco é zero non c'é spazio per il lubrificante.
Purtroppo il manuale dice solamente che se il gioco é eccessivo diventa rumoroso.
Nelle apparecchiature elettromeccaniche per regolare il gioco fra gli ingranaggi a denti diritti si usava della carta schiacciata fra i denti stessi a mò di spessimetro (con carta comune da 80 gr/mq si otteneva così uno gioco di circa 0,1 mm).
Anche tu hai il tachimetro ottimista?gil wrotePer i cumuli di incrostazioni carboniose sul cielo del pistone e nella camera di scoppio il manuale RE dice di fare il "decarbonise" ogni 30.000 km.
Io non ho mai smontato il gruppo termico, ho solo continuato a usare la moto normalmente (non in città) e dopo qualche migliaio di km il rumore è scomparso.
Per normalmente per me sgnifica che ogni tanto qualche tirata in tangenziale a 140 km/h di strumento ci sta.
mmh, interessante. Nel caso del ticchettio della mia moto (udibile anche in rilascio) mi era venuto il dubbio relativo alla rumorosità dell'iniettore: in pratica ho azionato il tasto rosso (run-off) in corsa in modo da disattivare l'iniezione/accensione, ma il ticchettio rimane. Fosse stato un problema di depositi, non essendoci accensione, credo che il ticchettio sarebbe scomparso.gil wroteI residui carboniosi finchè hanno forma piatta non danno problemi di autoaccensione.
Quando un cumulo carbonioso assume una forma a spigolo o a costa può diventare incandescente e innesca autoaccensione ad ogni giro del motore,
In questo caso avverti il tichettio sempre appena la camera di scoppio va in temperatura.
Yes, quando ho rimontato il motore ho controllato sia la primaria che il tendicatena.gil wroteSe i tichettio rimane anche escludendo accensione e iniezione bisogna indagare altrove.
Hai controllato la tensione della primaria?