:cool:
  • Feb 25 2013
  • 67
  • 646
Ottimo
  • Feb 20 2013
  • 257
  • 18608
  • core.forum.post.edited_text
Da ciò potremo tirar giù una morale:
-tutti quelli che hanno paura della rottura dell'ingranaggio di plastica del pompa dell'olio possono stare tranquilli:
a) lo sforzo al quale è sottoposto è minimo;
b) la perdita di pressione della pompa dell'olio è immediatamente segnalata dalla punteria idraulica della valvola di aspirazione
Quindi le punterie fanno da "avvisatore acustico" della perdita di pressione dell'olio, sia che dipenda dall'o-ring che dall'ingranaggio.
  • Feb 20 2013
  • 145
  • 5513
  • core.forum.post.edited_text
Per i più smaliziati proporrei lo stuudio di fattibilità di un inserimento pressostato al altezza del filtro.
Guardate il carter presenta delle occlusioni nei pressi dei contoddi che portano l'olio alle punterie.

La vedete l'occlusione a sinistra proprio davanti al tappo?
L'idea sarebbe di forare filettare e mettere un bulbo per la pressione. Basterebbe un bulbo solo per la spia ma se avete idee più laboriose...
  • Jul 16 2013
  • 266
  • 7508
Io ne avrei una più semplice. . Tu che hai il carburatore e non ti frega nulla del sensore temperatura puoi mettere il.bulbo della pressione al posto di quello della temperatura
  • Feb 20 2013
  • 257
  • 18608
Azzo! Non ci avevo pensato... Sarebbe da provare e se esiste perché non metterne uno che fa entrambe le cose.
  • Jul 16 2013
  • 266
  • 7508

Interessantissimo! nello stesso forum trovi la discussione sull'ingranaggio di plastica. Io l'ho cambiato, benchè avesse pochi Km, perchè col tempo tende a modificare le sue caratteristiche (il colore cambia verso il marroncino) ed è probabile che si rompa più facilmente. Qui le foto di uno con appena 18.000 km con i denti saltati.

Topic: I replaced my oil pump gear at 18000 km, tooth missing
  • Dec 31 2015
  • 42
  • 4491
  • core.forum.post.edited_text
gdbuono wrote

Interessantissimo! nello stesso forum trovi la discussione sull'ingranaggio di plastica. Io l'ho cambiato, benchè avesse pochi Km, perchè col tempo tende a modificare le sue caratteristiche (il colore cambia verso il marroncino) ed è probabile che si rompa più facilmente. Qui le foto di uno con appena 18.000 km con i denti saltati.

Topic: I replaced my oil pump gear at 18000 km, tooth missing
Ho visto pure io quell'ingranaggio, ma non riesco a capire come abbia potuto rompere alcuni denti in quel modo.
A meno che non sia stato montato nel verso sbagliato e cioè con la parte sporgente del foro verso l'esterno con la conseguenza che l'ingranaggio andava troppo dentro e prendeva metà ingranaggio di acciaio.
Io l'ho cambiato a 23.000 km in occasione del cambio del pignone ed era perfetto, adesso quello che ho su ha 28.000 km e non mostrava nessun segno di affaticamento.
Tra l'altro, quando ho tolto l'ingranaggio della camma di aspirazione, ho girato a mano l'ingranaggio per capire a quel tipo di sforzo è sottoposto.
Considerato che l'olio era freddo e dunque abbastanza denso, la resistenza era minima;figuriamoci ad olio caldo e più fluido.
Avevo trovato sul forum usa proprio una discussione con i progettisti del motore EFI e si parlava appunto dell'ingranaggio di plastica ( dovrebbe essere nylon), gli stessi dicevano che la scelta del materiale era stata dettata unicamente per ridurre al minimo la rumorosità e che il cambio periodo dell'ingranaggio è ingiustificato.
Tra l'altro il nylon è un ottimo materiale e don si deteriora come la plastica.
  • Feb 20 2013
  • 145
  • 5513
Oh dio così è anche troppo basterebbe un bulbo per la lampadina.. tipo questo..
  • Jul 16 2013
  • 266
  • 7508
Italo wroteOh dio così è anche troppo basterebbe un bulbo per la lampadina.. tipo questo.. http://i.ebayimg.com/00/s/NDAwWDYwMA==/z/VMUAAOxyRhBSsMPy/$_35.JPG
Già. .. avere almeno il segnale che la pressione è bassa.. Però forse a quel punto senti già le punterie battere.. :gratt:
  • Feb 20 2013
  • 257
  • 18608
core.forum.post_stream.time_lapsed_text
Freddy wroteSe il gioco é zero non c'é spazio per il lubrificante.
Purtroppo il manuale dice solamente che se il gioco é eccessivo diventa rumoroso.
Nelle apparecchiature elettromeccaniche per regolare il gioco fra gli ingranaggi a denti diritti si usava della carta schiacciata fra i denti stessi a mò di spessimetro (con carta comune da 80 gr/mq si otteneva così uno gioco di circa 0,1 mm).
Riporto in auge questa discussione per un dubbio.
Ci sono due informazioni che nel manuale non ho trovato ma che sono credo importanti da sapere
1. Quale deve essere la tolleranza tra bronzina della camma ed alberino eccentrico. Questo per capire se la bronzina è consumata
2. Come già detto da altri, quale debba essere il gioco tra gli ingranaggi (io li ho messi a zero ovvero senza rumore ma in. Modo che le camme abbiano un movimento assiale abbastanza libero) ed eventualmente come misurarlo...
Riguardo al punto 2 mi chiedevo se ingranaggi troppo stretti, oltr che fischiare, possano danneggiare la bronzina riducendo localmente la lubrificazione (forse questo intende freddy?).
Mandi
  • Mar 25 2016
  • 27
  • 1665
Per la tolleranza della bronzina dell'ingranaggio io non ho fatto alcuna misurazione ma mi sono limitato a sentire a mano che non avesse gioco sull'albero ma solo scorrimento sia assiale che rotatorio. Questo lo puoi fare solo se prima hai liberato aste e bilancieri sulla testa.
I gioco tra gli ingranaggi della distrubuzione l'ho regolato in modo che mantenessero uno scorrimento assiale sui loro perni.

Ho scoperto che alcuni rumori (ticchettii) provenienti dal gruppo termico sono dovuti a depositi carboniosi che si accumulano sulla sommità del pistone e nella camera di scoppio che una volta diventati incandescenti provocano autoaccensioni. Queste autoaccensioni sono all'origine di rumori avvertibili soprattutto in fase di accelerazione o di richiesta di potenza.
In alcune occasioni questi cumuli carboniosi si autoeliminano uscendo dallo scarico e in questi casi il rumore scompare da solo.
Questi monocilindrici corsa lunga sono una fonte inesauribile di scoperte in campo fisico e meccanico.
  • Oct 13 2014
  • 62
  • 4355
Quindi per i depositi sarebbe bene fare un po di autostrada ogni tanto o è influente?
  • Jul 16 2013
  • 266
  • 7508
Per i cumuli di incrostazioni carboniose sul cielo del pistone e nella camera di scoppio il manuale RE dice di fare il "decarbonise" ogni 30.000 km.
Io non ho mai smontato il gruppo termico, ho solo continuato a usare la moto normalmente (non in città) e dopo qualche migliaio di km il rumore è scomparso.
Per normalmente per me sgnifica che ogni tanto qualche tirata in tangenziale a 140 km/h di strumento ci sta.
  • Oct 13 2014
  • 62
  • 4355
gil wrotePer i cumuli di incrostazioni carboniose sul cielo del pistone e nella camera di scoppio il manuale RE dice di fare il "decarbonise" ogni 30.000 km.
Io non ho mai smontato il gruppo termico, ho solo continuato a usare la moto normalmente (non in città) e dopo qualche migliaio di km il rumore è scomparso.
Per normalmente per me sgnifica che ogni tanto qualche tirata in tangenziale a 140 km/h di strumento ci sta.
Anche tu hai il tachimetro ottimista?
Interessante il discorso dei depositi. In verità devo dire che quando ho aperto il motore a 13000km il cielo del pistone era abbastanza incrostato...il secondo pistone lo era anche dopo mille...
Però i rumori che fa la mia hanno frequenza precisa e di distribuzione, fossero i residui credo sarebbero abbastanza casuali (ovvero legati alla temperatura)
Mandi
  • Mar 25 2016
  • 27
  • 1665
I residui carboniosi finchè hanno forma piatta non danno problemi di autoaccensione.
Quando un cumulo carbonioso assume una forma a spigolo o a costa può diventare incandescente e innesca autoaccensione ad ogni giro del motore,
In questo caso avverti il tichettio sempre appena la camera di scoppio va in temperatura.
  • Oct 13 2014
  • 62
  • 4355
gil wroteI residui carboniosi finchè hanno forma piatta non danno problemi di autoaccensione.
Quando un cumulo carbonioso assume una forma a spigolo o a costa può diventare incandescente e innesca autoaccensione ad ogni giro del motore,
In questo caso avverti il tichettio sempre appena la camera di scoppio va in temperatura.
mmh, interessante. Nel caso del ticchettio della mia moto (udibile anche in rilascio) mi era venuto il dubbio relativo alla rumorosità dell'iniettore: in pratica ho azionato il tasto rosso (run-off) in corsa in modo da disattivare l'iniezione/accensione, ma il ticchettio rimane. Fosse stato un problema di depositi, non essendoci accensione, credo che il ticchettio sarebbe scomparso.
Mandi
  • Mar 25 2016
  • 27
  • 1665
Se i tichettio rimane anche escludendo accensione e iniezione bisogna indagare altrove.
Hai controllato la tensione della primaria?
  • Oct 13 2014
  • 62
  • 4355
gil wroteSe i tichettio rimane anche escludendo accensione e iniezione bisogna indagare altrove.
Hai controllato la tensione della primaria?
Yes, quando ho rimontato il motore ho controllato sia la primaria che il tendicatena.
Inizio a pensare che sia il suo rumore, anche se mi pare che sia aumentato da quando era nuova.
È però talmente tanto che ci vado dietro che ho paura di aver perso lucidità...
L'unica cosa che mi manca da approfondire è l'usura delle boccole delle camme. Al prossimo tagliando rismonto anche il carter dx e le misuro...
Mandi
  • Mar 25 2016
  • 27
  • 1665