Cidrolin
Ciao a tutti,
ho fatto fare il primo tagliando, non intendo aprire una discussione polemica ma solo tecnica e quindi non specificherò presso quale meccanico. Non condivido il lavoro fatto per i seguenti motivi:
- sono stati sostituiti 2.0 lt di olio
- non è stata aperto e svuotato il filtro sotto al motore
- usato olio 10W40 (Repsol). La casa indica 15W50.
- non sostituito il filtro olio (operazione secondo me irrinunciabile al 1°tagliando)
Gli ultimi due punti sono quelli che non mi vanno bene e su cui interverrò.
Mi accingo quindi a sostituire il filtro e cambiare l'olio con Motul 5100 15W50.
Qualche dritta per svuotare il più possibile il motore dal 10W40?
Mandi
PiadaKid
Ho chiesto al mek del conce se potevo farlo io il primo tagliando, non tanto per mancanza di fiducia, ma per accellerare le cose... Vista anche la stupidita' dell'intervento e soprattutto perche' ho gia' 540km. Ovviamente la risposta e' stata NO per via della garanzia.
Ma vedo che c'e' sempre il meccanico genio di turno che fa come gli pare, e la mia tesi del chi fa per se fa per tre e' sempre la migliore.
Mi piacerebbe sapere quali sono state le sue giustificazioni a riguardo di questo intervento infelice sulla tua moto.
Converrebbe che segnalassi la cosa all'importatore attuale, onde evitare che sta persona faccia altri danni, se questo e' un meccanico di un concessionario ufficiale ovviamente
wingio
Poi dicono che la RE va male cazzaluora ma che cacchio di tagliando ti affatto hhhhhhhmmmmmm li manderei tutti a zappare la terra BOIA FAUS!!!!
Scusate! reagisco così per tutte le prese per il cul...che mi son preso 🙁
In questo forum ci sono maestri della RE, che ti daranno delle dritte 😉
Federico
La tua è nuova e dovresti avere un doppio tappo per lo scarico dell'olio.
Comunque a motore tiepido bascula avanti e indietro e oscilla a destra e sinistra, dai un paio di spedivellate senza candela e dovresti riuscire a togliere tutto.
Cidrolin
Amici, vi chiedo cortesemente di mantenere sul piano tecnico la discussione. Altri aspetti li vorrei approfondire prima di esprimermi ed allora aprirò una discussione in merito. Di certo intendo che la mia moto abbia il filtro nuovo e l'olio giusto, ed a questo punto lo faccio io. Grazie per le dritte.
Mandi
Freddy
Non dico che c'è da essere entusiasti per come il meccanico ha eseguito il tagliando ma nemmeno va messo in croce.
Molti meccanici sostituiscono solo 2 kg d'olio, in particolare sulle EFI che non avevano ancora tappo di scarico della camera di biella, i lubrificanti Repsol sono di ottima qualità, la gradazione 10w40 è comunque adeguata per l'utilizzo in un clima temperato come il nostro (la casa consiglia 15w50 che è indicato anche per climi tropicali).
Avrei qualche perplessità sulla mancata sostituzione del filtro dell'olio che nel corso dei primi km potrebbe aver raccolto parecchie impurità, non dico al punto di intasarlo ma comunque da renderne consigliabile la sostituzione.
Quindi personalmente ritengo che sarebbe uno spreco buttare 2 kg di Repsol nuovo, magari invece di sostituirlo immediatamente si potrebbe anticipare di un migliaio di km il secondo tagliando.
Per quanto riguarda le dritte per come eseguire la sostituzione ti ha risposto esaurientemente Federico, aggiungerei solo di farlo a motore caldo e di prestare attenzione a "non stringere troppo" i tappi di scarico per non rischiare di danneggiare i filetti di alluminio della coppa.
Scalco
Ok i due litri di olio, ci possono stare - tra l'altro senza sostituzione filtro olio che ne tiene penso 0,1-0,2 l - ma il 10w40 non va bene.
Dueruote
Non buttare soldi in un cambio olio.
Passiamo ai punti.
1. Avere cambiato solo 2 litri è segno di sfatica. Poteva fare meglio, ma parliamo di um olio praticamente nuovo... quindi non mi preoccuperei se ne sono rimasti un paio di bucchieri. I lubrificanti si possono miscelare quasi sempre, detto anche da chi lavora nellp sviluppo di detti componenti, il resto sono quasi sempre barzellette per i motociclisti.
2. Il mancato cambio del filtro dell'olio indica anch'esso sciatteria del meccanico. Non è comunque grave. Il tappo con calamita avrà portato via già da solo residui di rodaggio. Diciamo che io non aspetterei più di 4-5000km per il prossimo tagliando... ma la moto non è compromessa per questo.
3. La gradazione errata non è un problema sotto il lato tecnico. Ul libretto delle Royal Enfield è scritto "ad cazzum". In pratica è una traduzione del libretto indiano e basta... ma benzine e lubrificanti indiani (anche a parità di marca) non sono gli stessi. Lo dico per essere stato in Cina ed avere discusso di queste cose proprio con i miei colleghi. Il 10W40 viene usato per le Ducati raffreddate ad aria ed anche per moto giapponesi sempre raffreddate ad aria. È adeguato. Potresti solo avere piccoli trafilaggi in piena estate se scaldi molto la moto.... ma pazenza. Il libretto dice anche olio semi-sintetico, ma il Repsol è 100% sintetico mi pare. Il libretto a mio avviso non rispecchia il meglio per la moto... ma è inficiato dalla cultura indiana. La RE è una moto nota per avere manutenzione facile e poco costosa.
Meno problemi e gira.
Federico
Scalco wroteOk i due litri di olio, ci possono stare - tra l'altro senza sostituzione filtro olio che ne tiene penso 0,1-0,2 l - ma il 10w40 non va bene.
Il 15w50 é consigliato, poi se ci metti un 10w40 o un 10w60 non é che implode il motore... (secondo me)
Il cambio olio lo fai ogni 6000 km o una volta l'anno.
L'importante ritengo sia non discostarsi molto dai valori consigliati e usare un olio di qualitá.
Poi se la casa consiglia il 15w50 e persino l'officina autorizzata non lo sa, questo é un'altro discorso...
gil
Il primo cambio olio dei 500/1000 km serve solo a eliminare qualche residuo di lavorazione portato in giro per il motore dall'olio.
Il fatto che abbia svitato il tappo con la calamita, pulito la calamita e immesso altro olio nuovo è già un'operazione sufficiente.
Sarebbe stato meglio il 15W50 che consiglia la casa anche perchè si va incontro alla stagione calda invece del 10W40 che è più invernale.
Comunque anche con il 10W40 il motore funziona egregiamente nella mezza stagione, e potresti sostituirlo con il 15W50 a fine giugno con l'avvicinarsi del caldo estivo assieme al filtro.
Sulla mia moto il filtro lo cambio ogni due cambi di olio che effettuo ogni 6.000 km e quando esamino il filtro usato lo trovo in perfette condizioni,le impurità trattenute non sono visibili ad occhio nudo e sembrerebbe in grado di continuare a fare il suo lavoro per diversi cambi di olio successivi.
Il filtrino sotto la coppa trattiene egregiamente qualche piccola limaia di lavorazione ed è praticamente impossibile intasarlo a meno che non si sbricioli completamente il motore. Anche questo filtrino lo tolgo e lo lavo con la benzina ogni tre cambi d'olio.
In pratica quello che mi sento di dire sul motore EFI è : meno lo smonti meglio funziona.
Lamps
Neophytus
Dico la mia: il 10w40 NON è adeguato. Può andarti liscia, ma può anche succedere che per il suo grado di viscosità comprometta la funzionalità dei dischi della frizione a marce basse. A me è successo. E non è piacevole trovarsi tranquillamente fermo in folle ed essere sbalzati in avanti perché la prima si innesta da sola. Mi è successo due volte, senza contare la difficoltà a ingranare le basse a motore caldo. Immagino che la nota artigianalità di assemblaggio contribuisca ad aumentare il problema o a far sì che su alcune si presenti e su altre no. Certo è, che quando mi mettevano il 15w50 non si è mai verificato. Da quando faccio da solo metto il 10w50 e va a meraviglia.
Quanto alla quantità confermo quel che ti hanno detto gli amici: ne togli circa 270 cl e altrettanti ne metti. Col secondo tappo sulla camera di biella basta spedivellare e inclinare pochissimo 🙂
AndreaZ
Allora la domanda nasce spontanea:
Considerando il cambio olio, quale gradazione scelgliere, il 15w50 o 10w50 ???
Neophytus
Andrea, direi che è "soggettivo": se non hai problemi con il 15, perché cambiare? A meno di non voler sperimentare qualcosa di meglio. Canemitzo, per es., mette il 10w60 e si trova benissimo 🙂
AndreaZ
Neophytus wroteAndrea, direi che è "soggettivo": se non hai problemi con il 15, perché cambiare? A meno di non voler sperimentare qualcosa di meglio. Canemitzo, per es., mette il 10w60 e si trova benissimo 🙂
Diciamo che mi capita ogni tanto di non riuscire a trovare la marcia giusta mentre guido, specialmente se non "tiro" le marce prima della cambiata, inizialmente pensavo di essere io decisamente imbranato poi "ascoltando la moto" e facendo un pochetta più attenzione mi sono accorto che questo succede anche senza la mia imbranataggine, allora leggendo i vari post sul fatto che l'olio in qualche modo aiuta a risolvere qualche problemino di cambiata meccanica, ho pensato di cambiare l'olio( con cacenza annuale indipendentemente dal kilometraggio) e se l'olio può in qualche modo risolvere, cercare di capire quale potrebbe essere la gradazione più adatta.
P.S.
Non mi sembra ci siano problemi di ingranaggi che si spostano nella leva del cambio che possano far pensare ad un "lasco" eccessivo delle parti del motore..
Oppure son proprio io che son imbranato(ipotesi che non è del tutto da scartare)
Ribadisco che il problema si pone nelle cambiate a velocità lenta, quando faccio il kilometro lanciato con cambiata in sequenza motoGp non succede...
Testo del link da visualizzare...
PiadaKid
Ho trovato una interessante spiegazioni sugli olii motore e loro caratteristiche, a chi interessa...
http://www.motovita.it/olio-motore-moto-gradazione-consigli/28/10/2014/
Ricordatevi che l'India e' veramente immensa e si incontrano tutti i climi e le altitudini, quindi io resto dell'idea che se il costruttore consiglia il 15W50, quello ci vada per non avere mai problemi
Neophytus
Andrea, fossi in te, per una volta proverei il 10w50. Io ci ho fatto piú di 12000 km con piena soddisfazione e in tutte le stagioni. Gli ultimi 6000 e i prossimi con il Motul.
AndreaZ
Neophytus wroteAndrea, fossi in te, per una volta proverei il 10w50. Io ci ho fatto piú di 12000 km con piena soddisfazione e in tutte le stagioni. Gli ultimi 6000 e i prossimi con il Motul.
Infatti stavo valutando questa gradazione per il cambio, fino ad ora ho utilizzato il Castrol ma sembra che qui nel forum vada per la maggiore il Motul, devo capire dove procurarmelo qua in zona, a che prezzo lo si trova...il Castrol Pwer 1 4T 15W50 lo trovo a poco meno di 17 eurri per lt.
Neophytus
Io ne avevo preso un grosso quantitativo via internet a un prezzo buono che però non ricordo. Fece tutto il magnifico WoL 😉
AndreaZ
Neophytus wroteIo ne avevo preso un grosso quantitativo via internet a un prezzo buono che però non ricordo. Fece tutto il magnifico WoL 😉
Il mitico Wollone..ho schivato di incontrarlo qualche giorno fa...
che ne pensate di questo??
Testo del link da visualizzare...
Testo del link da visualizzare...
vecchiolupo
Io uso la moto solo con il caldo quindi metto il 10W50 ma non avendo usato altri tipi non so dire.