Italo
Giovedì 11 ore 12:30 ho provato la moto, una 800 con circa 70.
Impressioni di guida la moto è maneggevole e il peso non si sente si muove bene tra le curve senza particolare rodaggio moto pilota ci si sente subito a proprio agio. L'impostazione di guida è buona soprattutto per il manubrio alto e largo mentre la sella seppur grande allo sguardo in realtà ti obbliga a stare in avanti visto che c'è uno scalino che non ti permette di spostarti a piacimento; In pratica si è puntati verso il serbatoio e per il poco che l'ho usata è scomoda. Ottimo l'anteriore con una frenata bella e potente anche con un solo disco fa il suo lavoro. il freno posteriore invece è praticamente inesistente, a detta del venditore le Ducati sono tutte così il freno posteriore è solo per aggiustare la traiettoria dicono loro, di certo su una moto che avrebbe ambizioni per il fuoristrada leggero il freno posteriore è veramente blando almeno per come l'ho usato io. Il motore è un buono spinge bene e quando entra in coppia a un bel tiro; che dire, 70 cavalli si sentono quando sale in coppia però è il rumore.. lasciamo stare è proprio un frullatore.. Secondo me è la tecnica per farti spendere altri 1000 euro per una marmitta. La strumentazione all'osso con unico strumento digitale. Il manubrio come dicevo è alto e largo, come su una moto da cross, solo che non ha il rinforzo centrale e quando freni forte flette secondo me avrebbe bisogno del classico traversino. Esteticamente carina ma lontana dal vecchio blasonato nome scrambler; dettagli come il forcellone posteriore estremamente moderno e fanno sì che sia una moto nuova più che in una riedizione vintage. Penso almeno per gusto personale che i cerchi in lega ci stiano bene forse è meglio di quelli a raggi della versione superiore "classic". in pratica una bella moto veloce agile ma con delle cose da migliorare. il cambio è preciso la frizione anche il motore va bene e sulla gestione elettronica nulla da dire. l'unico neo sono la sella non comoda le pedane leggermente arretrate rispetto al mio modo di andare.
caricabasso
Insomma,quasi una Royal Enfield! 😃
Slowhand
Vabbe', quindi per stavolta, mi pare di capire, non la compri... 😉
(Bella recensione, comunque, grazie)
Italo
O dio no, sono molto diverse la ducati sembra fatta per dirti vai osa ancora.. Certo se la royalty avesse la stessa solidità d'avantreno sarebbe la moto perfetta. La ducati secondo me è una buona moto in quanto mi sono trovato a mio agio e anche spalancato il gas non è un cavallo imbizzarito. Pensavo di dar barta ma invece e reagisce a dovere anche se non so se è merito del elettronica non so se e quanta ne abbia. Ho visto che ha l'abs ma non ho approfondito. Nel insieme non è male ma non so se la comprerei anzi sicuramente no. Di certo è più divertente del nuovo v7 e costa uguale.
Un'altra cosa la leva del cambio quando arrivi ad innestare l'ultima marcia o la prima se in scalata si blocca nel senso che non prende altre pressioni l'ho trovato interessante per evitare l'incertezze delle cambiate i più andate a vuoto.
Italo
.... Che entusiasmo... Non vo mica chiesto una casa per il mare.. Potete anche partecipare alla discussione è gratis.
WoL
Io l'ho vista al MotorGnok Expo 2015 e ha un botto di configurazioni possibili tra cui almeno 4 marmitte diverse sedili retrò e credo anche opzioni su freni ecc.
Secondo me potevan far di meglio ma non è proprio malaccio.
Certo io avrei dato un'impronta più vintage ma i gusti son gusti...
L'Iscuanodontico fratellone è andato all'Expo solo per le gnocche e la Scrambler... Se gli fuzionasse internet avrebbe sicuramente commentato...
AndreaZ
Ne ho vista una ieri con serbatoio cromo e rosso, mi sembrava silenziosa non nel complesso, con il carattere di sua...nonna..
Brutta direi di no..
Per certi versi migliorata ovvio...
Poi bisognerebbe provarla almeno...
caricabasso
Anche io avrei dato l'impronta più vintage, ma l'orribile architettura del motore rende impossibile ogni elaborazione in quel senso.
Il motore avrà anche ottime prestazioni ma è brutto tanto, è un groviglio di tubi e cavi in apparenza disordinato.
Anche come motore automobilistico da mettere dentro ad un cofano è brutto lo stesso.
L'unica cosa che mi piace è il serbatoio che ricorda vagamente la sua antenata.
Ma è così difficile coniugare un po' di decenza estetica alla funzionalità?
WoL
In fondo Leonardo ci riusciva...
Pocapresia
Bella recensione, a me piace, ma io non faccio testo sulle ducati... per fortuna mi sono innamorato follemente della mia bella, se no il prossimo anno un pensierino...
AndreaZ
WoL wroteIn fondo Leonardo ci riusciva...
A livello di prototipo però... Disegni...
Italo
Oggi dopo aver fatto visita al nuovo conc di sesto nel quale ho avuto il piacere di conoscere il signor Motom, chiamato così per la credo una quarantina di motom un me posseduti da lui è conosciuto in tutta Italia per questo, parlando del più e del meno e scopro che suo figlio fa il meccanico la herly devinson. Decido di andarlo a trovare e magari provare una Henry David
. detto fatto mi trovo a Firenze e parlando del più e del meno un concessionario moto grande un po' se la tirano ma fa parte del mondo hd.. Comunque tutti i giovani e gentili mi fanno provare una herly Davison non quella che volevo io cioè la versione piccola ma un bestione una da 1700 di cilindrata. Mi pare slow slow qualcosa a parte l'aspetto hanno molta elettronica sopra. A parte il I imbarazzo la moto si guida abbastanza bene certo la Mole è importante però non bisogna solo farci la mano. La forcella affonda facilmente il freno posteriore sembra non funzionare poi in realtà blocca la ruota anche solo per un momento in quanto la moto è con abs. Comunque la sensazione è che non arresti il peso della moto e se premi di più la ruota perde il grip. il motore spinge forte da subito ma è la peculiarità della early penso la frizione sembra non staccare arrivi sulle rotonde e continua a spingerti anche a lei va tirata il meccanico dice che è normale e che dipende dal minimo alto e ovviamente da farci la mano. in compenso non vibra le marce entrano con il classico stock netto. Insomma una moto sicuramente di carattere ma non per le nostre città. La prossima volta voglio provare quella piccola e vedere se sono più a misura d'uomo e non di americano.
Alla prossima
Ah chiedo scusa ma scrivo con il sistema vocale quindi non tutte le parole saranno perfette..
AndreaZ
Beh non c'entra con l'Harley ma anche la mia di frizione stacca quasi in ultima della leva, preferirei staccasse un po prima, ma non riesco a capire come potrei fare...
filippo51
Scrivo 2 righe di contorno alla tua prova. Per quanto riguarda Ducati, non ne ho mai provata una, non mi sono mai piaciute per quel rumore di ferraglia che contrasta, a mio parere, con una certa eleganza che anche una moto deve avere. Quindi discorso chiuso. HD : io ho avuto il Fat Boy Special, preso nuovo. Moto che costano, anche il Fat Boy, una barcata di soldi, indubbiamente ben rifinite, pesanti, poco prestazionali, impacciate e impaccianti, la mia mi ha profondamente deluso, e l'ho rivenduta devo dire perdendoci poco, e forse la tenuta di mercato è il loro maggior pregio, ma di quella moto proprio non rimpiango nulla. Ogni difetto, e ne hanno di grossi, ti viene spacciato come caratteristica del mezzo e si finisce per idolatrare una moto normale con tutte quelle scuse che HD è un modo di essere, di pensare, di vivere. Tante balle per gente che ama attaccarsi patch e distintivi anche sul culo, che ostenta un aspetto trasandato perchè '' è una filosofia il mondo HD'' Ma che andassero a ... Per me il rapporto prezzo prestazioni estetica e materiali della Enfield è imbattibile. La classe che ha questa moto, HD e Ducati se la sognano.
Italo
Come darti torto Filippo la moto che ho trovato mi pare che costi intorno 20.000 euro e onestamente trovo difficoltà a giustificare il motivo forse risiede tutto nel fatto che fanno moda e tengano il prezzo. il concessionario di Firenze è molto grande e effettivamente ne hanno molte da vedere tra cui quella nuova che ha una rovina piccola piccola, mi pare da 17 ma è veramente fa un effetto misero e se non erro anche questa costa circa 8.000 euro è a fianco delle ally normali sembra per bambini. Per ora faccio fatica a giustificare i prezzi se non per i motivi anche da te detti. Per adesso poche moto si sono rivelate all'altezza della bullet quella che mi piacque di più film vecchio Guzzi T3 su quella moto trovai sensazioni simili alla Bullet..
AndreaZ
filippo51 wroteScrivo 2 righe di contorno alla tua prova. Per quanto riguarda Ducati, non ne ho mai provata una, non mi sono mai piaciute per quel rumore di ferraglia che contrasta, a mio parere, con una certa eleganza che anche una moto deve avere. Quindi discorso chiuso. HD : io ho avuto il Fat Boy Special, preso nuovo. Moto che costano, anche il Fat Boy, una barcata di soldi, indubbiamente ben rifinite, pesanti, poco prestazionali, impacciate e impaccianti, la mia mi ha profondamente deluso, e l'ho rivenduta devo dire perdendoci poco, e forse la tenuta di mercato è il loro maggior pregio, ma di quella moto proprio non rimpiango nulla. Ogni difetto, e ne hanno di grossi, ti viene spacciato come caratteristica del mezzo e si finisce per idolatrare una moto normale con tutte quelle scuse che HD è un modo di essere, di pensare, di vivere. Tante balle per gente che ama attaccarsi patch e distintivi anche sul culo, che ostenta un aspetto trasandato perchè '' è una filosofia il mondo HD'' Ma che andassero a ... Per me il rapporto prezzo prestazioni estetica e materiali della Enfield è imbattibile. La classe che ha questa moto, HD e Ducati se la sognano.
Che la Ducati "sappia a orecchio di ferraglia" quoto..infatti la considero di fatto "un càenasso" (trad. un catenaccio>ferraglia)
Che la HD sia bislacca (a partire dalle borse che proprio per il suo aspetto trasandato non sopporto) quoto...
Che le RE abbiano classe che non trovi nelle "altre" quoto...
caricabasso
E poi chiamano cancelli indiani le nostre....
Federico
La Ducati scrambler, l'ho vista alla "fiera del motociclo" che si tiene ogni domenica al baretto di Teolo.
Esteticamente mi piace, ma personalmente mi risulta piccina..
Le concorrenti della RE, a mio parere rimangono sempre bonneville, w800, e v7, le uniche che possono competere con la bullet in fatto di "fascino retrò ".
AndreaZ
Federico wroteLa Ducati scrambler, l'ho vista alla "fiera del motociclo" che si tiene ogni domenica al baretto di Teolo.
Esteticamente mi piace, ma personalmente mi risulta piccina..
Le concorrenti della RE, a mio parere rimangono sempre bonneville, w800, e v7, le uniche che possono competere con la bullet in fatto di "fascino retrò ".
...quasi...
maxiii
Quel rumore di ferraglia mi sgomenta. Ducati bleahh...