- Nov 11 2014
- 85
- 3585
Specchietto bar end
- Feb 20 2013
- 257
- 18608
- Feb 20 2013
- 145
- 5513
- Nov 11 2014
- 85
- 3585
- core.forum.post.edited_text
Riprendo questo vecchio post per alcune domande su specchietti bar end e contrappeso. Quando acquistai la moto montava dei bar end originali royal enfield, dopo che si ruppe uno dei due vetri ho montato un altro paio presi su Amazon a pochi euro rimuovendo solo le viti e lasciando i bulloni dei precedenti bar end all'interno. Adesso anche uno dei due specchietti sta passando a miglior vita e prima che lo perda per strada ho deciso di sostituirli prendendo questi.
Provo a montare i nuovi specchietti ma sul semimanubrio di sinistra la vite continua a girare a vuoto e di fatto lo specchietto risultava instabile e dopo un giro è quasi caduto. Ho provato a siflare i vecchi bulloni e inserire i nuovi cosa che sembrava aver risolto tutto ma oggi è risuccessa la stessa cosa.
Non capisco se ho sempre montato questi specchietti in maniera errata o mi sfugge qualcosa, non posso nemmeno montare gli specchietti originali perché mi mancano alcune parti dei contrappesi originali che il vecchio proprietario mi passò a suo tempo. Sapreste darmi una mano?
Edit: non ho specificato che si parla di una continental gt 535. Ho inoltre inserito un pò di carta tra i bulloni di serraggio per aumentarne lo spessore lo spessore in fase di serraggio e magari aggirare momentaneamente il problema.
- Sep 06 2020
- 5
- 69
Parere personale, non monterei mai un bar-end in primo luogo per la facilità di rottura dovuta alla sporgenza ed in secondo luogo per comodità di guida , è comunque un ostacolo nel mettere e togliere le mani dal manubrio, non vedo nessun vantaggio in termini di visibilità sul retro della moto.
- Mar 09 2024
- 6
- 480
CARLINO sono d'accordo che non siano il massimo, sono molto belli esteticamente ma non molto funzionali come poco funzionali risultano gli specchietti di serie: con le vibrazioni in alcuni momenti riesco a distinguere solo i fari dei veicoli figuriamoci distanza, posizione e che tipo di mezzo rischia di venirti addosso. Montando comunque degli altri specchietti classici (cosa che comunque valuto di fare se non dovessi trovarmi bene con questi e anzi al riguardo sono aperto a vostri consigli su modelli e tipologie) dovrei mettere dei contrappesi e anche in questo caso immagino avrei lo stesso problema nel serrare quello sul manubrio sinistro...
- Sep 06 2020
- 5
- 69
Probabilmente non ho mai avuto problemi con gli specchietti normali perchè non ho mai avuto moto con vibrazioni : la Meteor 350 che ho attualmente ha le stesse vibrazioni della mia precedente a 4 cilindri , praticamente zero, se la tua vibra al punto che vedi male negli specchietti hai ragione a cercare una soluzione anche scomoda che ti permetta di utilizzarli.
- Mar 09 2024
- 6
- 480
- core.forum.post.edited_text
Io mi sono abituato ai bar end rapidamente e ora sto cominciando a valutare gli specchi che vadano sotto il manubrio tipo questo
https://www.baakmotocyclettes.com/en/parts/2553-under-the-handlebars-mirror
Perché con i mezzi manubri della gt non posso tenerli troppo sotto le manopole poi toccano il serbatoio
- May 11 2024
- 5
- 55
- core.forum.post.edited_text
Questa mi sembra già una soluzione più razionale , c'è bisogno solo di un manubrio abbastanza largo per montare i retrovisori senza interferire con il serbatoio. Ci farò un pensierino... Naturalmente se ci sono vibrazioni spostare da sopra a sotto lo specchietto non risolve il problema.
- Mar 09 2024
- 6
- 480
OUBI Molto belli, con i semimanubri della gt credo sia impossibile metterli sotto ma credo possano essere montati anche sopra. Ma riguardo il mio dubbio circa inspessire il sistema di serraggio di bar end (o eventuali contrappesi visto che il sistema è il medesimo) avete qualche suggerimento?
- Sep 06 2020
- 5
- 69
Le vibrazioni forti su elementi sottili sono molto spesso dovute a risonanza , variando le masse si varia la frequenza dell'oscillazione per cui un tentativo con qualche piccolo peso aggiuntivo sullo stelo degli specchietti potrebbe avere un senso . Le prove sperimentali sono economiche , prendi vari pesi e li fissi con un po' di nastro adesivo allo stelo variando sia il peso sia la distanza dallo specchio e vedi il risultato . in caso di risultato positivo si penserà a come dare una certa eleganza sia al peso che al suo fissaggio.
- Mar 09 2024
- 6
- 480
- core.forum.post.edited_text
Ant268 ma parli degli adattatori diametro 22mm o 25mm? Questi sono di alluminio erano con gli specchi che ho comprato. Non li ho usati perché già c'erano di plastica a colmare tra la fine delle manopole e i contrappesi.
- May 11 2024
- 5
- 55
In ogni caso ste moto vibrano non mi interessa capire il colore degli occhi di chi mi sta dietro ma piuttosto percepire se una massa si avvicina pericolosamente o alla quale potrei tagliare la strada cambiando direzione
- May 11 2024
- 5
- 55
No, quegli adattatori credo che siano compensazioni per differenti diametri del manubrio, mi riferisco a piccoli pesi di 10 , 20 , 30 grammi da applicar ia sostegni per vedere se cambia la frequenza delle vibrazioni.
- Mar 09 2024
- 6
- 480
- core.forum.post.edited_text
CARLINO ma guarda quello più che grammi secondo me lo fa quante volte li sistemi per torvarteli nel punto giusto. A forza di sbrugolare un po li spanni e te li tieni per come sono. Sia sopra che sotto che a lato
- May 11 2024
- 5
- 55
Ant268 Provo a montare i nuovi specchietti ma sul semimanubrio di sinistra la vite continua a girare a vuoto
Probabilmente la vite gira a vuoto perchè il tassello ad espansione slitta all'interno del semimanubrio, io proverei a pulire bene l'interno del tubo magari con benzina per eliminare eventuali tracce di grasso e cercherei di renderlo ruvido, cioè meno liscio, graffiandolo con un cacciavite o una lima o altro.
- Jul 14 2014
- 17
- 1035
Ciao, anche io sulla meteor ho messo gli end bar. Li trovo esteticamente belli e donano un bel look alla moto.
Però il motivo che mi ha spinto a cambiarli sono le vibrazioni oltre i 70 km/h che rendevano gli specchietti di serie praticamente inutilizzabili. Non riuscivo nemmeno a distinguere una macchina da un TIR!
Questi specchietti invece non vibrano per nulla.
- Sep 06 2023
- 7
- 79
Anche io ho una Meteor ma sentendo di specchietti che vibrano al punto da non far vedere l'immagine riflessa mi viene da pensare , fenomeno che avevo già segnalato, alla risonanza che amplifica i movimenti vibratori in qualche caso anche fino a rottura. Contrastare questo fenomeno è complesso dal punto di vista teorico ma abbastanza semplice dl punto di vista pratico , sostanzialmente i rimedi sono due : o variare la lunghezza dell'oggetto che va in risonanza o alterarne il peso, sono prove da fare sperimentalmente , per esempio può succedere che il fenomeno diventi quasi impercettibile solo accorciando di 1 cm l'asta delle specchio, ma il tutto richiede un po' di pazienza e tante prove.
- Mar 09 2024
- 6
- 480