Freddy wrotePremetto che quanto segue sarà molto noioso e di scarso interesse per cui ....
Ciao Dueruote, come promesso ti relaziono sulle ricerche che ho fatto sulla lambda della mia moto.
Ti chiedo scusa in anticipo se dirò tante cose già di tua conoscenza ma devo farlo per dare un senso al ragionamento.
La mia moto è una EFI G5 del 2010, quindi quasi uguale alla tua, il silenziatore non è catalizzato e il filtro aria è molto permeabile, quasi inesistente (lo so che non è cosa buona e giusta).
Nella mia moto non ho montato un'emulatore ma ho apportato da tempo una semplice modifica che, a mio parere, ottiene il medesimo risultato e cioè: ho collegato una piccola resistenza da 2.000 ohm - 1/2 watt fra il pin 7 della ECU e massa; in questo modo ho ingannato la centralina in quanto riceve dalla lambda un segnale costantemente di circa 0,1 volt con il risultato che l'ECU, rilevando erroneamente la miscela aria-benzina sempre magra, cerca costantemente di ingrassarla intervenendo sull'iniezione.
Questa modifica è in funzione da circa 5.000 km e non ho riscontrato nessun inconveniente e la sonda lambda non si è danneggiata (infatti se scollego la resistenza capisco che la lambda torna a funzionare dal minimo che diventa di nuovo instabile).
L'altro giorno, dopo la segnalazione di ale, ho voluto approfondire l'argomento cercando di provocare lo stesso inconveniente variando il livello di tensione al pin 7 della ECU agendo sul valore della resistenza (è per questo motivo che ho utilizzato un mio vecchio strumento di lavoro, l'oscilloscopio, ma si poteva anche utilizzare un tester).
Risultato: nonostante tutto il mio impegno non sono riuscito a riprodurre l'inconveniente, ho provato con diverse tensioni da 0 a 0,5 volt ma il comportamento del motore restava perfetto e senza tentennamenti.
Sono quindi giunto alla conclusione che la miscela aria-benzina non si possa ingrassare più di tanto o perlomeno non al punto da creare problemi evidenti. Spero di sbagliarmi ma credo che quando ale monterà il nuovo emulatore avrà lo stesso problema.
Anzi mi voglio sbilanciare, così se devo fare la figura del supponente incapace tanto vale farla per bene: se ale non ha commesso improbabili errori nel montare l'emulatore, l'origine del problema è da ricercarsi nella moto (in ogni caso, visto che domani ale porterà la moto dal meccanico, si saprà se ho detto delle minchiate).
Dimenticavo: a suo tempo, prima di fare la modifica, provai anche a scollegare la sonda lambda e la moto funzionava ugualmente , ma con la spia dell'errore perennemente accesa e con maggiori scoppi allo scarico in fase di rilascio.
Grandissimo. Sono le prove che volevo fare io e concordo con ogni tua parola. Davvero un bell'intervento !!!!!!!!