Carissimo Dueruote,
vedo che sei un ragazzo curioso e poni delle domande interessanti.
Purtroppo mi sembra tu sia completamente fuori strada.
Se la domanda che ti poni è: si può regolare la carburazione, nonostante la centralina? La risposta è si.
Se poi ti domandi se sarebbe opportuno rimappare la centralina, la risposta è si, se è possibile.
Se poi vuoi sapere se togliere il sensore ossigeno (sonda lambda) congela la centralina sui valori memorizzati o ne sballa i parametri, ancora una volta la risposta è si, alla prima per 20 secondi dalla prima accensione, si alla seconda per tutto il resto del tempo.
Ma vediamo alla domanda difficile, come funziona la resistenza del greco? Non lo so, ma tu che l'hai lo puoi scoprire facilmente e verificare anche se comporta una riducenza lineare o progressiva, in base ai valori resistivi sui diversi paramentri di funzionamento della centralina ai diversi regimi.
Anche non considerando il coefficiente di portata massica, il crank angle e la perdita di carico del fluido all'apertura della farfalla, il fake sul bulbo del sensore ossigeno non può prescindere da temperatura e rapporto stechiometrico, entrambe le grandezze misurate in resistenza elettrica ed entrambe non lineari.
Data l'impossibilità, anche nei motori di formula uno, di calcolare i parametri con Time-range O, tutte le centraline lavorano in intervalli di funzionamento, quello che tu chiami a "scalino" o "continua" è solo l'intervallo di ricalcolo parametri, che nelle F1 è di 0,001 secondo, nella nostra molte volte di più,
Anche l'intervallo può essere calcolato al cambio dei valori letti nella resistenza, purché il tuo tester (come il mio) abbia un misuratore a quarzo atomico.
In teoria, registrando tutti i parametri alle diverse condizioni (i parametri composti da considerare sono 23), puoi far lavorare la centralina con algoritmi predefiniti, dando come valore fisso di qualche parametro, ad esempio, una misura tra x e y, e - quindi - escludendo di fatto un parametro singolo (ad esempio la sonda lambda) e tutti i suoi parametri composti.
Tieni presente che così elimini ogni riferimento MaPNOM.
Se hai un pò di tempo, e ti piace approfondire, ti rimando alla tesi di dottorato di un caro amico, con cui ho collaborato per la parte tecnica quando lavoravo al DIEM, dove tutto è spiegato in maniera molto semplice.
Non trascurare il cap. 3 (pagg. 48 e ss) sul corpo farfallato (lì sono le risposte alla regolazione della carburazione) e l'intero cap. 8 sulla sonda lambda.
Dopo aver letto il testo che ti mando, qualora dovessi ancora avere delle perplessità, non esitare a chiedermi chiarimenti. Sarò sempre lieto di partecipare ad una discussione interessante.
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjp_cvph5bNAhWCzRoKHbauDicQFggsMAI&url=http%3A%2F%2Fdiem1.ing.unibo.it%2Fdottorato%2Fmacchine%2FROSETTI.pdf&usg=AFQjCNGsL6mjLsKZqc70D7P0j366tGGIzg&sig2=8p1BHXsankSaaZUVPc5gAA