La mia moto con l'eliminatore non andava,praticamente si era spenta dopo un po con vari scoppiettii e ho dovuto cambiare candela e rimettere sonda,rifunzionando perfettamente.
A seguito feedback negativo il greco mi ha contattato dicendomi che il problema non e'nell'eliminatore,altrimenti
la luce gialla si sarebbe accesa anche dopo aver ripristinato(mai accesa),ma nella miscela ricca a causa del
filtro e silenziatore aftermarket.
Mi dice che rispetto alla sonda lambda,con l'eliminatore e'possibile agire su questo parametro:

If the lambda sensor eliminator was incorrect then the fi light would be turned on. It looks like the motorcycle has very rich mixture at the low rpms due to the aftermarket cans and filter and needs fuel adjustment.

The eliminator is correct for the model. If you like, you can return it for full refund or we recommend to keep it because it is required if you are going to adjust the mixture. The eliminator will let you adjust the low rpms while with the stock lambda sensors you cant.

Come si fa a regolare questa cosa della miscela ricca?
Su cosa devo agire?
  • Dec 30 2015
  • 21
  • 405
Secondo me devi agire direttamente sul Greco
  • Apr 12 2014
  • 283
  • 5205
Cornadure wroteSecondo me devi agire direttamente sul Greco
conto di farlo questa estate...poi con i 40 gradi invece desisto e perdono.
  • Dec 30 2015
  • 21
  • 405
Strano. Adesso parto con le mie elucubrazioni perchè io sono curioso come un bambino e mi rosicchio la testa finchè non ho capito.
A mio avviso non puoi cambiare la carburazione se la sonda lambda è attiva. Dovrebbe essere lei a dire alla centralina in che direzione spingersi. Si può agire sulla mappa per rendere quella base (diciamo di partenza) più o meno grassa, ma comunque poi la sonda lamda farà correggere questo parametro. Lavorando a gradino, non credo sia possible cambiare la carburazione (ovviamente discorso diverso nelle sonde evolute progressive). Vi prego di correggermi in caso di errore.
Togliendo la sonda lambda, si apre l'anello ed è possibile operare correzioni sulla mappatura. A quel punto la miscela diventa frutto di un calcolo senza retroazione (segnale errore), quindi si può modificare agendo sulla centralina oppure altro. In particolare alcune centraline aggiuntive molto economiche si limitano a falsare il valore dele sensore di temperatura. In pratica per arricchire la miscela fanno sembrare la temperatura più bassa di quella reale.
Detto questo... non capisco come si possa agire sull'emulatore per cambiare la carburazione.
In teoria la sonda lambda dovrebbe dare più di 2V quando è fredda (non ancora operativa e quindi la centralina utilizza l'anello aperto), poi funziona a gradino. Dovrebbe dare 1V quando è grassa e 0V quando è magra. Essendo il gradino molto ripido, personalmente non credo che la centralina riconosca livelli intermedi e questo è uno dei miei dubbi sull'emulatore. Se l'emulatore fornisce 1V, la centralina tenta di smagrire a bestia (senza riuscirci perchè la tensione non proviene veramente dalla sonda). Se la tensione è sotto gli 0.4V (mi semrba di avere letto), la centralina arricchisce ed arricchisce per riportare la tensione in alto... cosa che non accadrà non essendoci una vera sonda. Secondo me l'emulatore crea una tensione che stia in mezzo a 0.4V e 1V, quindi non riconosciuta come correggibile dalla centralina.
Non escluderei che per qualche motivo il tuo emulatore desse una tensione troppo bassa e quindi la tua moto arricchisca più che le è possibile. Non avresti alcun allarme FI secondo me in questo caso.
Sono elucubrazioni. Vi PREGO di aiutarmi nel ragionamento per capire se può essere corretto.



Hai un multimetro ?

Hai provato SENZA SONDA E SENZA EMULATORE ?

Quest'ultimo punto sarebbe importante per un'analisi.
  • Mar 02 2016
  • 198
  • 6799
io ne so poco ,ma so che c'e' un regolatore di flusso benzina
al minimo,che sia quello da regolare con apposita piccola vite?0
  • Dec 30 2015
  • 21
  • 405
Allora... in pausa pranzo sono stato a casa a prendere la moto ed ho misurato tutto.
L'emulatore di riscaldatore è circa 330 Ohm. Ho letto in rete che sino a 380 Ohm viene ancora scambiato per il riscaldatore. Più alta è la resistenza, meno corrente scorre e conseguentemente meno scalda (tensione costante).
L'emulatore di lambda è una resistenza di circa 43 KOhm, la quale crea una tensione di circa 0.375V (375mV).
Se nel tuo caso fosse errata oppure eccessivamente imprecisa, secondo me potrebbe dare tensioni più basse e quindi essere scambiata per una carburazione irrimediabilmente magra.
Questo articolo comunque è interessante per esaminare la propria sonda.

http://www.ngkntk.co.uk/index.php/technical-centre/lambda-sensors/how-to-test-lambda-sensors/
  • Mar 02 2016
  • 198
  • 6799
ke, you can return it for full refund or we recommend to keep it because it is required if you are going to adjust the mixture. The eliminator will let you adjust the low rpms while with the stock lambda sensors you cant


questo e'a mio avviso il passaggio ,dovrebbe esserci questo regolatore del minimo probabilmente,qualcuno ne aveva parlato.
  • Dec 30 2015
  • 21
  • 405
C'è la vite del minimo... ma non credo abbia a che fare con quello che dice il greco..
  • Feb 20 2013
  • 257
  • 18608
serpico wroteC'è la vite del minimo... ma non credo abbia a che fare con quello che dice il greco..
Comunque gli ho specificato che non ho power commander o altro,credo che ci abbia visto giusto perche la sensazione era proprio quella di eccesso di benza che sporcava candela.

Comunque,Ot,a proposito di silenziatori after,tutte quelle vibrazioni su pedana e quindi crac telaio son dovute alla staffa della stufa e relativa pesantezza;in attesa che arrivasse lo Zard,avevo rimontato vecchia stufa,vibrazioni su pedana destra e telaio insopportabili.
  • Dec 30 2015
  • 21
  • 405
Carissimo Dueruote,
vedo che sei un ragazzo curioso e poni delle domande interessanti.
Purtroppo mi sembra tu sia completamente fuori strada.
Se la domanda che ti poni è: si può regolare la carburazione, nonostante la centralina? La risposta è si.
Se poi ti domandi se sarebbe opportuno rimappare la centralina, la risposta è si, se è possibile.
Se poi vuoi sapere se togliere il sensore ossigeno (sonda lambda) congela la centralina sui valori memorizzati o ne sballa i parametri, ancora una volta la risposta è si, alla prima per 20 secondi dalla prima accensione, si alla seconda per tutto il resto del tempo.
Ma vediamo alla domanda difficile, come funziona la resistenza del greco? Non lo so, ma tu che l'hai lo puoi scoprire facilmente e verificare anche se comporta una riducenza lineare o progressiva, in base ai valori resistivi sui diversi paramentri di funzionamento della centralina ai diversi regimi.
Anche non considerando il coefficiente di portata massica, il crank angle e la perdita di carico del fluido all'apertura della farfalla, il fake sul bulbo del sensore ossigeno non può prescindere da temperatura e rapporto stechiometrico, entrambe le grandezze misurate in resistenza elettrica ed entrambe non lineari.
Data l'impossibilità, anche nei motori di formula uno, di calcolare i parametri con Time-range O, tutte le centraline lavorano in intervalli di funzionamento, quello che tu chiami a "scalino" o "continua" è solo l'intervallo di ricalcolo parametri, che nelle F1 è di 0,001 secondo, nella nostra molte volte di più,
Anche l'intervallo può essere calcolato al cambio dei valori letti nella resistenza, purché il tuo tester (come il mio) abbia un misuratore a quarzo atomico.
In teoria, registrando tutti i parametri alle diverse condizioni (i parametri composti da considerare sono 23), puoi far lavorare la centralina con algoritmi predefiniti, dando come valore fisso di qualche parametro, ad esempio, una misura tra x e y, e - quindi - escludendo di fatto un parametro singolo (ad esempio la sonda lambda) e tutti i suoi parametri composti.
Tieni presente che così elimini ogni riferimento MaPNOM.
Se hai un pò di tempo, e ti piace approfondire, ti rimando alla tesi di dottorato di un caro amico, con cui ho collaborato per la parte tecnica quando lavoravo al DIEM, dove tutto è spiegato in maniera molto semplice.
Non trascurare il cap. 3 (pagg. 48 e ss) sul corpo farfallato (lì sono le risposte alla regolazione della carburazione) e l'intero cap. 8 sulla sonda lambda.
Dopo aver letto il testo che ti mando, qualora dovessi ancora avere delle perplessità, non esitare a chiedermi chiarimenti. Sarò sempre lieto di partecipare ad una discussione interessante.


https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjp_cvph5bNAhWCzRoKHbauDicQFggsMAI&url=http%3A%2F%2Fdiem1.ing.unibo.it%2Fdottorato%2Fmacchine%2FROSETTI.pdf&usg=AFQjCNGsL6mjLsKZqc70D7P0j366tGGIzg&sig2=8p1BHXsankSaaZUVPc5gAA
  • Dec 31 2015
  • 42
  • 4491
E pensare che io ho comprato una RE perchè era una "moto facile". Per comprare una MTT ti chiedono la specializzazione al MIT?
  • Feb 23 2013
  • 104
  • 7437
Hai bevuto?
Basta meno fatica per prendermi per il cubo. Non dovevi disturbarti a scrivere tanto. Perdi i tempi comici ed anche un sacco di tempo che potresti donare alla tua famiglia.
  • Mar 02 2016
  • 198
  • 6799
Dueruote wroteHai bevuto?
Basta meno fatica per prendermi per il cubo. Non dovevi disturbarti a scrivere tanto. Perdi i tempi comici.
???? Non capisco. Hai aperto il file? Lì c'è tutto quello che ti interessa, spiegato benissimo.
  • Dec 31 2015
  • 42
  • 4491
Più Thumping meno Forum
  • Apr 12 2014
  • 283
  • 5205
GDB, io di tutta 'sta roba non capisco un accidente secco, ma in effetti sembrava una supercazzola (scarburata a destra).
  • Feb 23 2013
  • 104
  • 7437
Si. Se sei serio... apprezzo, ma siccome il mio mestiere in un certo senso è insegnare (in tutto il mondo dagli USA al Giappone passando per la Cina )... non è così che si insegna.
Se spari tutti termini poco consueti e acronimi, poi metti documento di 130 pagine... ci sono solo due possibilità.
La prima è che tu voglia sfottere chi hai davanti, cosa facile tramite tastiera tanto che chiunque idiota ci riesce.
La seconda è che tu non abbia idea, neanche la minima, di come si insegna.
Quindi vedi tu se devo ringraziarti, dicendoti però che non hai idea di come si spiega alla gente, oppure se mandarti a prenderti una birra (ci sono posti bui, umidi e pelosi dove prenderla qualche volta) perché mi prendi per il bulbo.

Scegli la versione che preferisci. Cercavo di capire e aiutare.
  • Mar 02 2016
  • 198
  • 6799
Dueruote wroteStrano. Adesso parto con le mie elucubrazioni perchè io sono curioso come un bambino e mi rosicchio la testa finchè non ho capito.
A mio avviso non puoi cambiare la carburazione se la sonda lambda è attiva. Dovrebbe essere lei a dire alla centralina in che direzione spingersi. Si può agire sulla mappa per rendere quella base (diciamo di partenza) più o meno grassa, ma comunque poi la sonda lamda farà correggere questo parametro. Lavorando a gradino, non credo sia possible cambiare la carburazione (ovviamente discorso diverso nelle sonde evolute progressive). Vi prego di correggermi in caso di errore.
Togliendo la sonda lambda, si apre l'anello ed è possibile operare correzioni sulla mappatura. A quel punto la miscela diventa frutto di un calcolo senza retroazione (segnale errore), quindi si può modificare agendo sulla centralina oppure altro. In particolare alcune centraline aggiuntive molto economiche si limitano a falsare il valore dele sensore di temperatura. In pratica per arricchire la miscela fanno sembrare la temperatura più bassa di quella reale.
Detto questo... non capisco come si possa agire sull'emulatore per cambiare la carburazione.
In teoria la sonda lambda dovrebbe dare più di 2V quando è fredda (non ancora operativa e quindi la centralina utilizza l'anello aperto), poi funziona a gradino. Dovrebbe dare 1V quando è grassa e 0V quando è magra. Essendo il gradino molto ripido, personalmente non credo che la centralina riconosca livelli intermedi e questo è uno dei miei dubbi sull'emulatore. Se l'emulatore fornisce 1V, la centralina tenta di smagrire a bestia (senza riuscirci perchè la tensione non proviene veramente dalla sonda). Se la tensione è sotto gli 0.4V (mi semrba di avere letto), la centralina arricchisce ed arricchisce per riportare la tensione in alto... cosa che non accadrà non essendoci una vera sonda. Secondo me l'emulatore crea una tensione che stia in mezzo a 0.4V e 1V, quindi non riconosciuta come correggibile dalla centralina.
Non escluderei che per qualche motivo il tuo emulatore desse una tensione troppo bassa e quindi la tua moto arricchisca più che le è possibile. Non avresti alcun allarme FI secondo me in questo caso.
Sono elucubrazioni. Vi PREGO di aiutarmi nel ragionamento per capire se può essere corretto.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/71/02-sensor-vs-Voltage.jpg

Hai un multimetro ?

Hai provato SENZA SONDA E SENZA EMULATORE ?

Quest'ultimo punto sarebbe importante per un'analisi.
Vai a prendere sul serio le persone.
Questo è il ringraziamento.
Mi sembra sia stato tu a chiedere di "essere aiutato nel ragionamento" ed è quello che ho fatto.
Non ho messo le formule perché non tutti le avrebbero capite, ma le trovi nel testo.
Io ho cercato di essere il più chiaro possibile e non mi sembra di avere usato termini difficili, ma probabilmente ho sopravvalutato le tue conoscenze.
Non c'è niente di male ad essere ignoranti, anch'io ignoro tantissime cose, ma quando qualcuno mi mette a disposizione il suo sapere o gli strumenti per approfondire, io di solito ringrazio.
Se poi ti sono sembrato poco serio, mi scuso, ma non è colpa mia, la mia colpa, forse, è di aver preso sul serio la tua questione.
Scusami dal profondo del cuore, ma non chiedere più aiuto, se non lo vuoi veramente.
  • Dec 31 2015
  • 42
  • 4491
Minchia che siete incazzosi, però.
  • Apr 12 2014
  • 283
  • 5205
Grazie... ma mi hai sopravvalutato. Non ho capito nulla e ritengo la risposta incomprensibile. Comunque, se sei serio, grazie.
  • Mar 02 2016
  • 198
  • 6799