Salve,
condivido la mia esperienza su Classic 500 e4 .
Ho eseguito le seguenti semplici e reversibili modifiche:
1) eliminato canister
2) scaricato in aria i vapori olio
3) eliminato iniezione aria allo scarico
4) silenziatore indiano a bottiglia con diaframma
5) pignone 18 denti (originale 17)
Il risultato è notevole, motore regolarissimo ed elasticità ottima, reattivo all'acceleratore e, sembra, con un pò di coppia in più. Il guadagno in elasticità e coppia è esaltato dalla rapportatura più lunga riuscendo a viaggiare in 5° con un filo di gas.
A conferma dei risultati ho ottenuto risultati uguali sulla mia auto eliminando canister e ricircolo in aspirazione dei vapori olio.
Buona serata a tutti!

  • flarum-likes.forum.post.liked_by_text
  • Dec 21 2024
  • 8
  • 108
  • core.forum.post.edited_text

Sicuramente hai ottenuto un miglioramento ma ad un controllo delle emissioni dallo scarico (vedi revisione ) potresti non essere nei limiti, tutto quello che hai eliminato contribuisce a far rientrare nei parametri dell'euro4 i gas di scarico

  • flarum-likes.forum.post.liked_by_text
  • Mar 09 2024
  • 6
  • 455

E probabile che montando il terminale originale e ripristinando immissione aria allo scarico non vi siano problemi alla revisione. Anzi eliminare i vapori olio potrebbe giovare. Per quello che riguarda il canister a motore caldo si potrebbe sentire un pochino odore di benzina. Importante che lo sfiato vapori olio sia ben nascosto..
Per quanto riguarda il pignone hai fatto bene soprattutto se fai tratte veloci, il motore sicuramente è meno stressato. Perdi qualcosa su salite impegnative, te ne accorgi se viaggi carico. Per me hai fatto un bel lavoro.

  • Mar 04 2023
  • 6
  • 140

per la revisione installerò terminale originale con il secondo catalizzatore. Iniezione aria, secondo esperienze di Astromoto, non è strettamente necessario a rientrare nei limiti di emissione; so per certo che veniva utilizzato durante i primi minuti a motore freddo per accelerare riscaldamento catalizzatore.

  • Dec 21 2024
  • 8
  • 108

per lo sfiato vapori olio ho utilizzato i tubi con estremità a becco d'anatra , come su vecchie RE , che finisce dietro motore tra carter e telaio, dove arriva anche sfiato serbatoio.

  • Dec 21 2024
  • 8
  • 108

aggiungo, per chi è interessato, che per eliminare iniezione aria ed ingannare la ECU è sufficiente una resistenza da 4,7k ohm collegata al connettore femmina originale, senza modificare cablaggio come proposto dal kit Hitchcocks.

  • Dec 21 2024
  • 8
  • 108

Hai notato aumenti nei consumi?

  • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
  • Mar 04 2023
  • 6
  • 140

    devo ancora iniziare a usarla costantemente

    • Dec 21 2024
    • 8
    • 108

    in teoria dovrebbero diminuire leggermente migliorando il rendimento

    • Dec 21 2024
    • 8
    • 108

    Anch'io penso che male che vada resta uguale.
    Forse un poco di calo potenza potresti averlo salendo sopra i 1000 metri.

    • Mar 04 2023
    • 6
    • 140
    • core.forum.post.edited_text

    ciao Fabio, interessanti le correzioni al destriero che ora ha saltato il recinto legislativo e assicurativo.
    In passato è stato trattato l'argomento revisione e diversi utenti riferirono il passaggio test pur con linea scarico senza catalizzatori e, di riflesso, senza sonda lamda sostituita con emulatore (resistenza) venduto, allora, dal "Greco". Una storia fumosa? 🙂
    Per l'iniezione aria scarico è come detto.
    Il canister è una brutabestia che interferisce con l'erogazione.
    Lo sarebbe anche lo sfiato in cassa filtro, poco a dir la verità data la potenza in gioco; il suo posto è sopra la catena.
    Per non aprire il coperchio carter ho sostituito la corona con -2, la differenza è evidente. Nel mio caso la sensazione appagante è stata aver guadagnato la quarta marcia, ora meglio staccata dal gruppo delle prime e con buon allungo per agganciare la quinta un po più in alto.

    Domenica ero sul Bernadia al 53mo raduno dell'amicizia e il numero delle presenze in loco ha decretato la chiusura del tempo per i lavoretti e l'inizio della stagione benzina e catena.
    mandi

    • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
    • Oct 24 2018
    • 9
    • 462

      qualaiasi cosa che non sia aria pulita che il motore aspira ne peggiora il funzionamento.
      Il canister RE non ha elettrovalvola comandata e aspira sempre, immagino quindi che l'effetto sia importante soprattuto al minimo e piccole aperture farfalla.
      Anche i vapori olio danno origine a un pò di problemi, esempio detonazione.
      La corona -2 la ho vista solo da Ciccio, ma è in lega di alluminio e cerco di evitare. Esiste una alternativa in acciaio? Sarebbe possibile una corona piena e poi lavorarla.
      Piccola anticipazione: ho acquistato un blocchetto elettrico dx in sostituzione all'originale che ripristina il comando on/off luci, appena mi arriva verifico se funziona.

      • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
      • Dec 21 2024
      • 8
      • 108

        Astromoto

        Confermo che in passato, sulle 500, diversi amici che avevano tolto il catalizzatore passarono ugualmente la revisione: l'alimentazione era così magra che di fatto il catalizzatore era inutile. Non ho notizia, però, di quello che succeda coi nuovi motori. Posso ipotizzare che non cambi di molto, ma trattandosi di nuove mappature non ne sarei sicurissimo.

        • Feb 23 2013
        • 104
        • 7437
        • core.forum.post.edited_text

        Fabio_G
        per il blocchetto luci, funziona, MA devi fare una modifica nel fili dentro il faro in quanto il controllo luci è bipassato.
        Io l'ho fatto seguendo un video su youtube di un indiano. Mi pare che ho pure spiegato come fare in qualche mio commento passato.

        Io ho una marmitta MASS senza catalizzatore ed ho passato la revisione.

        Non me ne vogliano i possessori delle nuove RE, ma la 500 rimane insuperabile.

        • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
        • Mar 27 2021
        • 13
        • 485

          Frankbel per il blocchetto ho anche io il dubbio se necessario modificare impianto, il blocchetto che ho preso è specifico solo per alcuni modelli e viene spacciato per pronto uso senza modifiche. Verificherò, grazie per le informazioni

          • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
          • Dec 21 2024
          • 8
          • 108
            • core.forum.post.edited_text

            Fabio_G Sì Fabio, come diceva Frankbel bisogna agire sui fili dentro la casquette, in pratica spostandone alcuni. Di video su YouTube ce ne sono tanti - e ci sono anche degli appositi cavetti che si possono comprare (sempre in India) e sono plug & play, ovvero li metti tra il blocchetto nuovo e l'impianto vecchio e non devi fare altro.

            Ti indico questo video (spostamento fili) solo per darti un'idea:

            Ma se cerchi con "AHO off" o parole chiavi (il segreto è "AHO") simili ne trovi quanti ne vuoi.

            Questo invece è un esempio con il cavetto plug & play, ma anche in questo caso cercando trovi mille proposte.

            Il cavetto che vedi qui prevede anche un suo interruttore da manubrio, inutile nel tuo caso visto che l'interruttore ce l'hai sul blocchetto. Cercando, esistono anche cavetti senza interruttore per casi come il tuo. Probabilmente lo sai, ma anche qui le parole chiave sono "BS3" e "BS4", che in India equivalgono, non esattamente ma grosso modo, ai nostri Euro 3 ed Euro 4 (in pratica, le moto BS3 avevano il blocchetto con l'interruttore, le BS4 no - come da noi con Euro 3 ed Euro 4).

            Credo sia inutile (perdonami), ma ti ricordo che da Euro 3 a Euro 4 i colori dei fili nello schema elettrico in parte cambiano, e quindi bisogna fare attenzione a spostare il filo giusto. Sul manuale Haynes gli schemi elettrici ce li ho entrambi, quindi se serve qualche controllo dimmelo.

            È (era, con i nuovi modelli non so) un mondo in continua evoluzione, quindi se dici che il tuo blocchetto è specifico e pronto all'uso chissà, magari le modifiche sono già integrate nel blocchetto medesimo in qualche modo...

            Buon lavoro!

            • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
            • Oct 15 2018
            • 50
            • 1353

              McBob
              Grazie!
              darò una occhiata agli schemi e farò i controlli del caso.
              Per vendere ti raccontano qualsiasi cosa, mai fidarsi.

              • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
              • Dec 21 2024
              • 8
              • 108

                Fabio_G Come no! Tra l'altro quei cavetti lì del video possiamo farceli anche da soli, una volta capito dove vanno questo o quel filo si comprano i connettori e via. Come il booster plug del quale si è parlato in un'altra discussione - per farlo in casa bastano pochi euro, così se pure non funziona pazienza. Io l'ho fatto così per divertirmi (e come scusa per comprare un saldatore a stagno nuovo), poi ti confesso non l'ho mai montato.

                • Oct 15 2018
                • 50
                • 1353

                aggiungo altro piccolo lavoretto con ottimo risultato: ho inserito su ogni leva di comando al manubrio ( frizione e freno) due boccole in bronzo 8x10x10 ripristinando il foro rovinato e migliorando notevolmente accoppiamento e scorrimento sul perno. La sensazione alla leva è migliorata molto. Incollate con colla forte per accoppiamenti.

                • Dec 21 2024
                • 8
                • 108
                core.forum.post_stream.time_lapsed_text

                alberto-royal-forever
                con andatura tranquilla e scorrevole , max 80km/h, consumi circa 32/33 km/l.

                • Dec 21 2024
                • 8
                • 108