Buongiorno a tutti,
oggi condivido una brutta sorpresa.
Da pochi giorni ho portato a casa una Classic 500 2018 con 10000km, e come di consueto inizio la manutenzione e controlli generali.
Scopro che, per difetto o per meccanico maldestro, il filetto del tappo olio posteriore ( M14x1,25 se non sbaglio) è spannato sul carter motore, diciamo il tappo restava in posizione solo per simpatia verso il suo dovere.
Mai paura e avanti sempre, ora devo risolvere il danno, con due possibilità: filetto riportato tipo Helicoil oppure bussola filettata, in ogni caso una operazione resa complicata dal fatto che opero da sotto motore e dovendo evitare di lasciare trucioli dentro il motore.
In qualche modo riuscirò, con tanta pazienza.
Dopo avere forato e filettato, con qualche astuzia per limitare di riversare trucioli dentro il motore, verserò olio dentro e lo farò uscire per cercare di lavare eventuali residui.
Qualcuno ha già avuto questo problema e come lo ha risolto?
Il filtro in maglia metallica è in aspirazione sulla pompa olio? Questo ridurrebbe rischio di danni.
Dovesse succedere a qualcuno, vi terrò informati sul risultato.
Saluti
Fabio

  • flarum-likes.forum.post.liked_by_text
  • Dec 21 2024
  • 8
  • 108

a seguito di una verifica il filetto del tappo (maschio) risulta eseguito male e circa 0,2 mm scarso sul diametro, questo probabilmente ha causato sgranamento parziale del filetto femmina in alluminio del carter. Infatti avvitando altro dado ( quello del carico olio) si impegna bene senza gioco eccessivo, con un pò di fortuna non serve rifare filetto femmina.

  • flarum-likes.forum.post.liked_by_text
  • Dec 21 2024
  • 8
  • 108

E' molto strano che non perdeva olio...Per evitare di stringerlo troppo puoi mettere sulla battuta ( se presente ) un po di guarnizione liquida che ti fa tenuta e non pregiudica il successivo svitamento.

  • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
  • Mar 09 2024
  • 6
  • 461

    CARLINO
    infatti una goccetta al giorno la perdeva. Sicuramente frenafiletti medio

    • Dec 21 2024
    • 8
    • 108

    In passato è successo a più persone e molti hanno messo degli helicoil o simili.

    • Feb 19 2013
    • 45
    • 1259

    visto che il tappo è realizzato male e probabilmente ha contribuito al danno, almeno il mio, ho ordinato per pochi euro 2 tappi generici un pò più lunghi per sfruttare intera lunghezza filetto del carter. Vedrò come vanno e se necessario riparare. Consiglio a tutti di fare una verifica al prima occasione.

    • flarum-likes.forum.post.liked_by_text
    • Dec 21 2024
    • 8
    • 108

    Ne ho visti parecchi di fori di scarico olio spanati sui motori EFI.
    Tutti risolti con l'applicazione di un Helicoil, lo stesso che si usa per le candele.
    Io ho la cassetta contenente il kit Helicoil ma non ho mai provato a usarlo, mentre invece ho visto il meccanico della DRD di Milano in Via Imbonati fare diverse riparazioni dei fori di scarico RE con questi Helicoil.
    Il cedimento della filettatura spesso avviene a causa della mancata sostituzione della rondella in rame del tappo oppure dell'utilizzo di una rondella non originale (più larga e meno cedevole alla pressione del tappo).
    Io ho imparato a usare un nastro di teflon da avvolgere sulla filettatura del tappo e a serrare con moderazione il tappo stesso.

    • flarum-likes.forum.post.liked_by_text
    • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
    • Oct 13 2014
    • 62
    • 4355

      gil
      ottimo
      grazie mille!

      • Dec 21 2024
      • 8
      • 108

      Il nastro di teflon in caso di filettature con tolleranza lasca fra maschio e femmina da un piccolo contributo alla cresta dei filetti evitando di sgranarli , a patto di non stringere troppo forte : purtroppo i meccanici spesso non hanno la sensibilità di capire se un pezzo è fuori tolleranza e stringono i tappi come se fossero normali. In questi casi l'uso di una guarnizione liquida al posto della rondella di rame evita una stretta forte.

      • Mar 09 2024
      • 6
      • 461

      osservando il tappo ho potuto riscontrare che i filetti effetivamente in presa sono forse 3. Se sommiamo al fatto che il diametro è leggermente scarso e che morde su alluminio, il danno è facile da realizzare.
      Dal mio punto vista, se il pezzo è inadeguato va sostituito per una soluzione affidabile a lungo termine , il costo è basso.
      Non ho verificato lo spessore del carter, ma un tappo più lungo realizzato in tolleranza e che impegna correttamente tutti i filetti del foro sicuramente riduce il riscio di spanare.
      Purtroppo (o per fortuna ) per deformazione professionale e per inclinazione personale sono pignolo e cerco soluzioni efficaci e durature.

      • Dec 21 2024
      • 8
      • 108

      Nella Meteor il sistema è completamente diverso e forse a prova di strette eccessive : c'è una flangia piatta tenuta contro il carter da due viti M6 e la tenuta è affidata ad un o ring, il sistema potrebbe sembrare complicato , anche per la presenza di un filtro a rete, ma di sicuro non si hanno problemi di filetti.

      • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
      • Mar 09 2024
      • 6
      • 461

        • Dec 21 2024
        • 8
        • 108

        C'è anche la calamita , mi sembra una buona soluzione.

        • Mar 09 2024
        • 6
        • 461

        CARLINO La flangia c'è anche sulla Classic 500; durante il cambio dell'olio bisogna aprire quella, e pulire il filtro a rete, ma anche altri due tappi - uno è quello con la calamita, che si è spanato a Fabio_G, l'altro quello più piccolo della camera di biella. Questi ultimi con guarnizione in rame, la flangia, appunto, con o-ring. Vuoi dire che sulla Meteor c'è solo la flangia?

        • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
        • Oct 15 2018
        • 50
        • 1354

          McBob Si c'è solo un coperchietto tenuto da due viti a brugola.

          • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
          • Oct 13 2014
          • 62
          • 4355

            gil Grazie gil. Per curiosità ero andato a vedere gli esplosi sul sito di Ciccio e in effetti mi sembrava proprio così. Molto più semplice, di sicuro - ma anche molto meno divertente cambiare l'olio!

            • Oct 15 2018
            • 50
            • 1354
            core.forum.post_stream.time_lapsed_text


            Risolto con tappo Aliexpress, più lungo e meglio fatto rispetto all'originale. Poca spesa tanta resa

            • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
            • Dec 21 2024
            • 8
            • 108

              Anche l'esagono di manovra è più alto , le chiavi funzionano meglio : quanto è profonda la filettatura nel carter?

              • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
              • Mar 09 2024
              • 6
              • 461

                CARLINO non ho misurato ma sembra bello spesso, Hitchcocks vende tappo speciale lungo 18mm.

                • Dec 21 2024
                • 8
                • 108

                In questo caso il tappo originale è decisamente sbagliato, in meccanica si considera corretta una filettatura se la lunghezza è almeno una volta e mezzo il diametro , il tappo RE ha una lunghezza della filettatura quasi la metà.

                • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
                • Mar 09 2024
                • 6
                • 461