Ciao ragazzi , sto customizzando la mia hunter 350 , ho da poco bendato i collettori di scarico ed installato un filtro aria sportivo K&n, porta borsa laterale e borsa in tela (stile seconda guerra mondiale ) ;la prossima settimana dovrebbe arrivare il kit fuel X e para ginocchia in pelle per il tank .Ho qualche difficoltà a trovare una candela all irido compatibile con la hunter 350 , qualcuno di voi può darmi una dritta al riguardo?

  • Oct 11 2024
  • 2
  • 9

Mi dispiace non poterti aiutare, non faccio customizzazione, ma sono contento che c'è qualcuno con la HNTR. Pensavo di essere una mosca bianca 🙂

  • Aug 23 2024
  • 3
  • 79

Ciao, posso dirti solo che quando, per la mia Classic 500, cercavo informazioni simili sulle candele (o meglio, nel mio caso, sulle pipette) scrissi direttamente alla NGK (volevo quelle) all'indirizzo per l'assistenza tecnica indicato sul sito e mi risposero subito e in maniera molto esaustiva indicandomi il prodotto che serviva a me.

Poi facci sapere come va con il Fuelx perché ogni tanto ci faccio un pensierino pure io. Quale versione hai preso, però?

In bocca al lupo,
Rob

  • Oct 15 2018
  • 50
  • 1354

Mi sembra di capire che il Fuelx provvede ad ingrassare la carburazione ad alcuni regimi dove il motore soffre per la carburazione magra imposta dalle normative : potrebbe sicuramente funzionare, assicurando una guida più fluida, basta ricordarsi di escluderla nel momento della revisione per non incorrere in una bocciatura.

  • McBob ha risposto a questo messaggio
  • Mar 09 2024
  • 6
  • 456

    CARLINO Ciao Carlino, sì, questo è quello che fa la versione base del Fuelx. In questo senso non mi pare troppo diverso da un normale booster plug. Però ne esistono altre due versioni (Pro e Pro+, se non ricordo male), e a vedere dal diagramma che i produttori mostrano sul sito le suddette versioni dovrebbero essere sempre più complete, e intervenire anche su altri parametri. Senza, insomma, la programmabilità totale della loro centralina aggiuntiva, ma una strana via di mezzo. La versione Pro+, sempre se ricordo bene, include anche un comando da manubrio, un pulsante che ti permette di reinserire la configurazione di fabbrica prima della revisione. Per questo ho chiesto a Varg quale versione avesse preso. Aspettiamo notizie.

    • Oct 15 2018
    • 50
    • 1354

    Questo è molto comodo perchè penso che sia possibile escluderlo anche in quelle occasioni dove non serve, ad esempio un lungo viaggio in autostrada .

    • McBob ha risposto a questo messaggio
    • Mar 09 2024
    • 6
    • 456

      CARLINO Infatti. Ho controllato meglio e il comando da manubrio è incluso sia nella versione Pro che in quella Pro+. La versione "Lite" non ce l'ha perché ha solo una mappatura e quindi l'unico modo per escluderla è... smontarla. La cosa buona è che adesso c'è un distributore europeo, Fast-tronic.com, che dovrebbe trovarsi in Spagna, quindi almeno si evitano impicci con la dogana.

      • Oct 15 2018
      • 50
      • 1354
      6 giorni dopo

      Ciao ragazzi , grazie per le info sulla candela , alla fine ho optato per scrivere una mail alla ngk, nel circondario limitrofo c’è una sede di produzione con spaccio quindi ho scritto alla loro info mail.Oggi ho testato la mia fuel x(ho acquistato la versione pro in previsione di altre modifiche), il concetto di base è questo : io dispositivo ingrassa la carburazione bilanciandola a seconda dei regimi di marcia e delle condizioni atmosferiche ( attraverso i dati della sonda lambda) per la versione lite i parametri sono inclusi in un determinato range, al contrario per la pro c’ è la possibilità di aumentare il range di carburante ulteriormente tramite un selettore al manubrio ( la lite ingrassa al massimo in corrispondenza della mappa numero 7 della pro).Oggi ho appunto testato le mappe 6 e 7 e la moto va che è una cannonata, fluida bella risposta in ripresa ,il torque è molto più apprezzabile.Penso che con un albero a camme performante ,catena pignone e corona did ed uno scarico più libero potrei anche azzardare a provare le mappe più performanti (8,9,10) .Ad ogni modo a metà novembre ho un appuntamento presso un centro per modificare i parametri dell speed limiter .sono curioso di testare la fuel x senza speed limiter dato che oggi in autostrada appena attaccava il limitatore la moto aveva ancora da dire ma la velocità di punta no xD

      • Oct 11 2024
      • 2
      • 9

      Ah dimenticavo per quanto riguarda la pro per la revisione basta selezionare una mappa tra la 1 e la 3 che smagriscono la miscela (penso sia comodo anche per chi ha installato uno scarico aperto)

      • Oct 11 2024
      • 2
      • 9

      Grazie Varg - allora mi sembra di capire che con la fuel x al di là del prezzo la differenza si senta e quindi possa valerne la pena. La catena DID te la consiglio di sicuro; io sulla C5 ho tolto la catena di serie perché - malgrado la manutenzione - aveva diverse maglie grippate, ho messo la DID senza O-ring ed è diventata un'altra moto. Interessante l'idea di mettere le mappe basse in sede di revisione, a quello non avevo pensato. Buona strada, sono curioso anche io di sapere l'effetto delle modifiche al limitatore - ma si può fare? Dal punto di vista normativo, intendo.

      • Varg ha risposto a questo messaggio
      • Oct 15 2018
      • 50
      • 1354

        McBob grazie per la dritta ,sul tuareg ho avuto diversi problemi alla catena ed alla fine ho optato per sostituire in blocco catena e corona con prodotti did e ho constatato una gran differenza.Dal punto di vista normativo mhm il limitatore di velocità pensavo di farlo tarare sui 130 km orari in modo da non superare il limite massimo imposto in autostrada…. Non credo sia una modifica tanto legale anche se dal punto di vista del codice della strada non è imposto ancora l utilizzo sulle moto dei limitatori di velocità (è in corso una discussione al riguardo presso il parlamento europeo da anni); siamo in una zona grigia ) ; c’è anche da dire che anche il fuel x e gli scarichi aperti non sono il massimo della legalità xD

        • Oct 11 2024
        • 2
        • 9