McBob ciao McBob grazie ! si sto raccogliendo dati per fare qualche domanda. Il manuale Haynes proprio non lo conoscevo ! 🙂 grazie per la segnalazione !

  • McBob ha risposto a questo messaggio
  • Oct 01 2024
  • 4
  • 39

    pedro questo mi fa piacere davvero, oggigiorno sembra che l'educazione sia davvero l'ultimo parametro in uso nelle interazioni digitali. Grazie per il benvenuto 🙂

    • Oct 01 2024
    • 4
    • 39

    lordmiklaus Purtroppo il manuale Haynes si ferma all'Euro IV. Ma non disperare, basta cercare "classic reborn service manual" su Google e trovi il manuale d'officina originale RE per le Euro V come la tua. Oltre mille e duecento pagine in inglese - buon divertimento (perché è questo che è e deve essere, no?).
    Se dovessi avere problemi te lo posso girare io. Che l'ho scaricato per curiosità e per seguire l'evoluzione delle nostre moto.

    • Oct 15 2018
    • 50
    • 1354

      McBob Grazie MacBob ! si avevo visto e scaricato il service manual per la mia EURO5 ( che poi è quella chie chiamano BS6 in India se non sbaglio ) . bello corposo e , NON essendo il del mestiere, abbastanza ostico ma lo sto sfogliando con la giusta curiosità. QUello che mi interessa maggiormente è lo schema elettrico, sto aggiungendo un amperometro e dovevo vedere alcune cose nel dettaglio.. ne parlerò in un altro thread comunque.

      • Oct 01 2024
      • 4
      • 39

      L'amperometro ti serve a poco , meglio un voltmetro.

      • Mar 09 2024
      • 6
      • 457

        CARLINO hmm, credimi, preferisco l'amperometro da questo punto di vista. Riesco ad apprezzare meglio il sistema di carica/scarica. Certo uno strumento analogico doppio non mi dispiacerebbe.

        • CARLINO ha risposto a questo messaggio
        • Oct 01 2024
        • 4
        • 39

          lordmiklaus Cosa misuri con l'amperometro , la corrente di carica dell'alternatore ? Saperlo non ti aiuta se la batteria non mantiene la carica , è un'indagine da fare se vedi che il voltaggio da fermo rimane basso : in quel caso un controllo con amperometro che ti dice che la corrente di carica è regolare individua nella batteria il punto debole.

          • Mar 09 2024
          • 6
          • 457

            L'utilità dell'amperometro può essere quella di vedere se con le utenze attive (fanali, fendinebbia, alimentazioni di telefono + navigatore + altro) l'alternatore riesce ancora a sopperire al consumo di watt o se si stanno "succhiando" watt dalla batteria, quindi scaricandola e in questo caso si spegne qualcosa.

            • Aug 07 2023
            • 13
            • 196

              CARLINO si chiaro, ci sono cmq varie scuole di pensiero... io preferirei vedere in tempo reale la reazione della batteria alla carica dell alternatore, e il classico comportamento dell ammeter. Ma , a parte questo, dove lo trovo un voltmetro analogico da piazzare sulla Classic 350 ? ai qualche link da girarmi ? io ho un amperometro erroneamente acquistato e che monta sulla Bullet classic 350..., NON va bene per la Classic 350 reborn... è fisicamente più piccolo di 1 cm ( !!! ) e mi dovrò inventare un raccordo metallico "elegante".

              • Oct 01 2024
              • 4
              • 39

              Telato esatto, è quello che vorrei vedere ma, come ho scritto poco fa, devo trovare un amperometro adato alla Classic 350 Reborn , quindi con diametro 49mm. e avete info ragazzi sono tutto orecchi 🙂

              • Oct 01 2024
              • 4
              • 39

              qual'è il campo di misurazione che deve avere?

              • Aug 07 2023
              • 13
              • 196

                Telato credo che con un amperometro da 8A fondo scala sia ok, quello che ho comprato io , a 8A porta la lancetta sulla tacca lato positivo o negativo in funzione della direzione del flusso di corrente ( d/verso batteria ).

                • Oct 01 2024
                • 4
                • 39

                Quindi serve un amperometro DC con 0 centrale : ci sono quelli analogici ma anche quelli digitali , il problema è il diametro , se non si trovano scegliendo uno di diametro inferiore si può sempre fare una ghiera di adattamento.

                • Mar 09 2024
                • 6
                • 457

                  CARLINO si ho proprio quel tipo la, corpo mobile a riposo ( 0 Amp ) al centro, ma per l'appunto, è da 40mm circa, e il foro della RE Classic Reborn è 49mm. Ho passato i cavi , fatto tutto ma finhè non realizzo una ghiera presentabile non posso montarlo.

                  • Oct 01 2024
                  • 4
                  • 39

                  Non è difficile realizzarla, devi rivolgerti ad un tornitore , farla realizzare in ottone e poi cromarla. Lo so che è un bel po' di sbattimento ma quando c'è un'unica strada bisogna percorrerla. Metti una foto di dove vorresti montarlo , non so dove abiti ma se sei vicino posso aiutarti a risolvere il problema.

                  • Mar 09 2024
                  • 6
                  • 457

                    CARLINO grazie Carlino gentilissimo, io vivo looontano XD, Sardegna. Un po scomodo. A parte questo, ora vedo se riesco a trovare supporto da un amico che lavora in officina tornio. In pratica cmq, il mi amperometro è 41,4mm di diametro mentre il foro della Reborn è 49,7mm. Il tappo di plastica con il logo RE è 49,2mm. Allego alcune foto magari in un nuovo thread così non faccio confusione.

                    • Oct 01 2024
                    • 4
                    • 39