• core.forum.post.edited_text

Paolo Aggiornamento...regolatore finalmente arrivato e montato ma la batteria non carica ancora come si deve e quindi si dovrà sostituire lo statore...mi viene il dubbio che fosse sin dall'inizio questo il vero problema è che il regolatore è stato sostituito per nulla. Che ne pensate ?

Per esprimere un'opinione sull'argomento bisognerebbe conoscere nel dettaglio quali misurazioni ha fatto il meccanico per giungere alla conclusione che il regolatore era difettoso, in ogni caso, visto che l'intervento di riparazione non è andato a buon fine, nel dubbio, ti conviene non buttare il vecchio regolatore che potrebbe non essere guasto.

Per quanto riguarda lo statore credo che qualunque elettrauto con l'ausilio di un tester sia in grado di verificarne il corretto funzionamento ed eventualmente, se il ricambio non fosse rapidamente disponibile o eccessivamente costoso, ripararlo o farlo riavvolgere se necessario.

  • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
  • Jul 14 2014
  • 17
  • 1033

    Freddy grazie per la risposta...ho parlato oggi stesso con il meccanico e mi dice che è difficile capire cosa si sia rotto prima....se lo statore che poi ha surriscaldato il regolatore oppure viceversa. Domani vado a ritirare la moto in quanto lo statore non è completamente fuori uso ma carico la batteria solo da un determinato numero di giri in su. Per il momento la uso così in attesa dell'alternatore completo perché così viene venduto. Io ho trovato il pezzo su e bay ma non saprei se è quello giusto e poi comunque cipolle un mese per averlo. A questo punto faccio fare a loro e sono sicuro di avere il pezzo giusto. Dovrò fare anche il tagliando perché essendo l'alternatore alloggiato nel carcere, approfitto per cambiare anche l'olio e tutti il resto. Alla fine mi sa che mi toccherà tenere la royal perché dopo tutte queste spese non avrebbe senso venderla. Farò un giro dal concessionario honda giusto per non lasciare nulla al caso e poi decido. Quello del riavvolgimento potrebbe essere ina idea da proporre al meccanico. Ti ringrazio

    • Jan 06 2016
    • 7
    • 475

    Abbandona l' idea di fare rifare l'avvolgimento da un' artigiano, ti costerebbe di più di un alternatore nuovo, sempre ammesso di trovare chi fa ancora questo lavoro.

    • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
    • Oct 13 2014
    • 62
    • 4355

      gil si ho visto, c'è una azienda a bareggio ma non ha assolutamente tempo di rifare il mio avvolgimento e poi come dici tu non sarebbe economico. Aspetto il pezzo originale e poi decido...cavolo ho speso di più per questa moto in 6 anni per fare 30.000 km che per farne 200 mila con 2 Yamaha in vent'anni.

      • flarum-likes.forum.post.liked_by_text
      • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
      • Jan 06 2016
      • 7
      • 475

        Ho percorso quasi 100.000 km con due Bullet 500 EFI e mi sono salvato economicamente solo perché ho fatto di persona tutti gli interventi di manutenzione compreso aprire completamente il motore per sostituire la biella, altrimenti avrei speso anch'io una fortuna.

        • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
        • Oct 13 2014
        • 62
        • 4355
          • core.forum.post.edited_text

          Paolo vabbbè...mò !
          Non è che davvero puoi paragonare RE con Una jappo in affidabilità!

          Tra l'altro
          Io, nella mia "vita passata", rifornivo antivibranti (leggi silent- block) per ..praticamente Chiunque !! .. e ricordo quanta Tolleranza era richiesta da Ducati Vs Yamaha Vs royal... dai..
          Io in 12 anni e 115.000 km con cbr1000rr ho cambiato 3 staori e l'ingranaggio della 4ta. PUNTO.
          sinceramente non credo che la mia Sm650 si comporti altrettanto.
          In generale dico.
          Sicuramente sono (tutti) progrediti in affidabilità ma oh.. non aspettiamoci la luna.
          Che poi..
          40k di Ducati... andavano a fuoco pochi anni fa.. made in Italy cax emaxxi ma oh..

          • Apr 09 2024
          • 7
          • 59

          Si avete ragione anche voi. Io però ne faccio una questione economica in questo senso....se acquisti una moto da 5000 0 6000 euro fatta in India, e sai che l'affidabilità non è al top, punto primo dovresti tenere qualche cosa di disponibile, punto secondo i ricambi dovrebbero essere economici tanto quanto la moto.....un alternatore può anche costare 509 euro se lo monto su una hd da 32.000 euro e sicuramente il proprietario non storcera' il naso se gli viene richiesta tale cifra....per me spendere 600 euro tra alternatore regolatore e mano d'opera è una cosa folle...è il 10 % del valore della moto da nuova.....non so....forse sbaglio io che ho un approccio troppo legato alla finanza anche in questo campo

          • Jan 06 2016
          • 7
          • 475

          Eh.. si capisco. Giran le balle. Indubbiamente.

          • Apr 09 2024
          • 7
          • 59

          Paolo cavolo ho speso di più per questa moto in 6 anni per fare 30.000 km che per farne 200 mila con 2 Yamaha in vent'anni.

          Ormai le cose sono andate come sono andate e non si può fare nulla per rimediare, però se malauguratamente in futuro la moto dovesse manifestare altri problemi sarebbe meglio chiedere supporto qui sul forum prima di portarla da un meccanico, magari con la collaborazione di tutti si trova la soluzione ottimale anche dal punto di vista economico.

          Per esempio, nel tuo caso particolare, se tu avessi chiesto aiuto fin da subito avresti trovato consigli utili, con tanto di foto esplicative, per riparare la pompa benzina a costi irrisori (in tanti l'hanno riparata con successo), anche per quanto riguarda i problemi di ricarica batteria le cose potevano andare diversamente, nel senso che il regolatore di tensione non sarebbe stato sostituito di primo acchito come ha fatto il meccanico e lo statore, visto quello che costa, sarebbe stato ordinato solo dopo aver smontato il vecchio ed aver riscontrato che effettivamente non era possibile ripararlo (per esempio, come già ho accennato in un'altra discussione, l'alternatore della mia Bullet, similmente al tuo caso, ricaricava con difficoltà la batteria a causa di una cattiva saldatura su una delle tre fasi dello statore, una volta ripristinata la saldatura ha ripreso a funzionare regolarmente, quindi a costo zero. Non è detto che anche con il tuo statore saremmo stati altrettanto fortunati però si poteva provare).

          • Jul 14 2014
          • 17
          • 1033

          hai perfettamente ragione, ho sopravvalutato le capacità del meccanico e probabilmente sottostimato le mie; in realtà non è vero che non so fare niente, è che ci impiego una eternità e la pazienza non è il mio forte; pensavo che la soluzione più veloce fosse il meccanico non immaginando i costi di questi pezzi. Ormai come dici tu le cose sono fatte e non si torna indietro. Adesso aspetto il pezzo e poi decido che fare della moto. Questa storia mi ha veramente mandato in acido e non è detto che non la cambi se trovo una buona offerta. Nonostante i soldi spesi e l'incazzatura questa motocicletta rimarrà sempre nel mio cuore, nonostante ci siano in giro altri modelli magari anche tecnicamente migliori, l'iconicità di questa moto rimane unica ed inimitabile.

          • Jan 06 2016
          • 7
          • 475

          gil sei come il mio vicino di casa che si gestisce totalmente da solo un suzuki gsx 1000 degli anni 80; gli ha rifatto anche la messa in fase; è veramente in gamba

          • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
          • Jan 06 2016
          • 7
          • 475

            Paolo Purtroppo conosco bene il livello qualitativo della maggioranza delle officine meccaniche, sia di moto che di auto o trattori e ho imparato con gli anni a studiare i manuali di officina e a fare gli interventi meccanici personalmente, anche a costo di metterci più tempo del necessario le prime volte. Credo che molti armati di pazienza e volontà possano fare ugualmente. Occorre però anche uno spazio adeguato e un minimo di attrezzature.

            • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
            • Oct 13 2014
            • 62
            • 4355
              • core.forum.post.edited_text

              gil Sottoscrivo le parole di gil dalla prima all'ultima. Nel mio piccolo sto facendo così con la C5. Per me, è parte integrante del fascino di queste moto. Le attrezzature un po' per volta le sto mettendo insieme, e tante cose di manutenzione quotidiana le riesco a portare a termine. Quello che mi frega è la mancanza dello spazio adeguato. Ho un armadio esterno per gli attrezzi, e un po' di mattonato nel nostro giardino per lavorare all'ombra con la moto in piano, ma è comunque scoperto, e quindi se inizio un lavoro lo devo finire in giornata (coi tagliandi e il cambio catena ci riesco, adesso devo cambiare le pastiglie e spurgare i freni, vediamo di organizzarsi). Ma un po' alla volta troverò un modo per tamponare questo handicap.

              • Oct 15 2018
              • 50
              • 1354