Ciao ragazzi,
La mia HNTR ha da poco superato i 1000 km. Alcuni “segnali” mi stanno portando in questi giorni a chiedermi: ma con il primo tagliando dei 500 km è stato verificato il gioco delle valvole, così come previsto dal libretto di manutenzione?
Voi che esperienza avete a riguardo? Avete contezza del fatto che la vostra officina autorizzata abbia controllato o meno il corretto funzionamento delle valvole?
  • Mar 19 2023
  • 4
  • 11
Non mi risulta che al primo tagliando dei 500 km venga fatta la regolazione del gioco valvole.
Va fatta al secondo tagliando dei 10.000 km.

Quali sono i segnali che ti portano ad avere dubbi?
  • Oct 13 2014
  • 62
  • 4355
La regolazione delle valvole è prevista al primo tagliando dei 500 km (punto n. 4 del libretto di uso e manutenzione, paragrafo “manutenzione periodica”, pagina 89).
I segnali cui facevo riferimento sono: rumore metallico proveniente dal motore a regime medio alto (in ogni marcia); difficoltà a superare i 70/80 km/h in quinta marcia.
  • Mar 19 2023
  • 4
  • 11
ho appena preso appuntamento per il primo tagliando, quello dei 500 e anch'io noto un "ticchettio" ai medi regimi tant'è che quando la porterò glielo farò presente.
altri hanno lo stesso problema?
  • Apr 03 2023
  • 3
  • 54
Purtroppo non tutti i concessionari hanno personale competente. Preferisco non entrare nei dettagli ma controllate bene i lavori che vengono fatti e ricordatevi che per lavorare occorre tempo e il tempo va pagato: i miracoli spesso nascondono insidie.
  • Feb 02 2023
  • 1
  • 27
Cesaretto wrotePurtroppo non tutti i concessionari hanno personale competente. Preferisco non entrare nei dettagli ma controllate bene i lavori che vengono fatti e ricordatevi che per lavorare occorre tempo e il tempo va pagato: i miracoli spesso nascondono insidie.
Caro Cesaretto, penso che tu (ahimè) abbia perfettamente ragione! Quanti anni di garanzia hanno queste moto? Tre anni?
  • Mar 19 2023
  • 4
  • 11
Sì, 3 anni ma io dopo uno e mezzo ho deciso di dargli un taglio e di affidarmi a me stesso per quello che so fare e al mio vecchio meccanico di fiducia per quello che esula dalle mie (scarse) competenze. Dopo 18 mesi e 15000 km problemi di "infanzia" non dovrebbero essercene, se ci saranno li gestirò.
  • Feb 02 2023
  • 1
  • 27
Giorgio74 wroteLa regolazione delle valvole è prevista al primo tagliando dei 500 km (punto n. 4 del libretto di uso e manutenzione, paragrafo “manutenzione periodica”, pagina 89).
I segnali cui facevo riferimento sono: rumore metallico proveniente dal motore a regime medio alto (in ogni marcia); difficoltà a superare i 70/80 km/h in quinta marcia.



Il fatto che la moto abbia difficoltà a superare gli 80 kmh non è un sintomo da sottovalutare….anzi.
E’ improbabile che sia conseguente ad un omesso controllo del gioco valvole (a meno che non ci sia una valvola addirittura puntata, cioè senza gioco, bisognerebbe controllare, ma non credo sia un’eventualità possibile dopo così pochi km).
  • Jul 14 2014
  • 17
  • 1034
Fatto
Personalmente con le mie manine
A 13000 km, giusto venerdì.
Lavoretto semplice se non fosse che bisogna staccare il serbatoio, e per farlo bisogna sbullonare 2 delle e nel mio caso ho anche le borse.

Luca
  • Apr 05 2021
  • 25
  • 994
Gil ha scritto qualche giorno fa:
Non mi risulta che al primo tagliando dei 500 km venga fatta la regolazione del gioco valvole.
Va fatta al secondo tagliando dei 10.000 km.

Chiedo venia, come ha giustamente puntualizzato Giorgio74, il programma di manutenzione RE prevede il controllo ed eventualmente la regolazione del gioco valvole ai primi 500 km e successivamente ogni 10.000 km.

Sulla mia Classic 350, che al momento ha percorso circa 900 km, credo che interverrò sul gioco valvole più avanti se avvertirò qualche anomalia o rumore più marcato proveniente dal motore. In ogni caso al tagliando dei 10.000 km.
  • Oct 13 2014
  • 62
  • 4355
  • core.forum.post.edited_text
Venerdì 13 wroteFatto
Personalmente con le mie manine
A 13000 km, giusto venerdì.
Lavoretto semplice se non fosse che bisogna staccare il serbatoio, e per farlo bisogna sbullonare 2 delle e nel mio caso ho anche le borse.

Luca
Magari sarebbe interessante sapere se è stato necessario ritoccare le regolazioni e, se sì, di quanto erano starate.
Sarà una precisazione superflua ma con l'occasione ricordo a chi volesse cimentarsi per la prima volta alla regolazione del gioco valvole che deve essere fatta assolutamente a motore freddo. Un'ultima cosa: un aumento del rumore di punterie significa un eccessivo gioco alle valvole ma questo non deve allarmare, non richiede un intervento urgente, non creerà danni al motore, semmai è l'attenuazione o la sparizione del rumore delle punterie che dovrebbe preoccupare.
  • Jul 14 2014
  • 17
  • 1034
Freddy wrote
Venerdì 13 wroteFatto
Personalmente con le mie manine
A 13000 km, giusto venerdì.
Lavoretto semplice se non fosse che bisogna staccare il serbatoio, e per farlo bisogna sbullonare 2 delle e nel mio caso ho anche le borse.

Luca
Magari sarebbe interessante sapere se è stato necessario ritoccare le regolazioni e, se sì, di quanto erano starate.
Sarà una precisazione superflua ma con l'occasione ricordo a chi volesse cimentarsi per la prima volta alla regolazione del gioco valvole che deve essere fatta assolutamente a motore freddo. Un'ultima cosa: un aumento del rumore di punterie significa un eccessivo gioco alle valvole ma questo non deve allarmare, non richiede un intervento urgente, non creerà danni al motore, semmai è l'attenuazione o la sparizione del rumore delle punterie che dovrebbe preoccupare.

Allora
La valvola di aspirazione era quasi puntata mentre quella di scarico era regolata a un gioco inferiore a quello prescritto ma non l'ho quantificato.
Comunque, il gioco deve essere 0.8 asp, 0.18 scar.
Io per non sapere leggere ne scrivere ho fatto 0.10 asp. 0.20 scar.
È tutta settimana che la uso per andare a lavorare e mi pare vada benissimo.
Luca
  • Apr 05 2021
  • 25
  • 994
I valori sono quelli. Io ad oggi (15000 km) li ho fatti controllare ogni 5000 per precauzione, giusto per capire come si muovono. Nella mia, all'ultimo controllo avevano preso un gioco di 2 centesimi, quindi passerò al controllo ogni 10000 km. Giusta la considerazione dello sfarfallio, preoccupatevi se non lo sentite.
  • Feb 02 2023
  • 1
  • 27
core.forum.post_stream.time_lapsed_text
Ho fatto un mesetto fa il primo tagliando ed ero presente. Hanno fatto il controllo delle valvole, e molti altri, come la tensione della catena, il serraggio di vari componenti, cambio dell'olio e del filtro... per un totale di circa due ore di lavoro e 140€ di spesa.

La mia moto raggiunge i 120 km/h ma viaggia serena fino a 100...al di sopra non è la sua andatura naturale.
  • Jul 25 2023
  • 1
  • 18
core.forum.post_stream.time_lapsed_text
  • core.forum.post.edited_text
2877paolo wroteho appena preso appuntamento per il primo tagliando, quello dei 500 e anch'io noto un "ticchettio" ai medi regimi tant'è che quando la porterò glielo farò presente.
altri hanno lo stesso problema?
Il gioco valvole eccessivo si manifesta con un rumore di ferraglia anche al minimo e cresce con il regime.
E' dovuto al fatto che la camma viene in contatto con la punteria direttamente con il naso, saltando la cosidetta "rampa di accostamento" del profilo della camma stessa. Porta ad uno scadimento delle prestazioni, sia per la minore alzata della valvole che per la durata ridotta dell'apertura delle valvole. In genere non reca danni al motore.
Più subdolo se il gioco è insufficiente. Le valvole non chiudono bene e, soprattutto, quella di scarico è investita dai gas di scarico che "scappano". Questo la surriscalda, fenomeno accentuato anche dal mancato contatto del fungo con la sede, principale via di raffreddamento della valvola. Alla fine la valvola si "brucia" e sono dolori.
  • flarum-likes.forum.post.liked_by_text
  • Dec 15 2020
  • 7
  • 101
core.forum.post_stream.time_lapsed_text
alfaemme wrote
2877paolo wroteho appena preso appuntamento per il primo tagliando, quello dei 500 e anch'io noto un "ticchettio" ai medi regimi tant'è che quando la porterò glielo farò presente.
altri hanno lo stesso problema?
Il gioco valvole eccessivo si manifesta con un rumore di ferraglia anche al minimo e cresce con il regime.
E' dovuto al fatto che la camma viene in contatto con la punteria direttamente con il naso, saltando la cosidetta "rampa di accostamento" del profilo della camma stessa. Porta ad uno scadimento delle prestazioni, sia per la minore alzata della valvole che per la durata ridotta dell'apertura delle valvole. In genere non reca danni al motore.
Più subdolo se il gioco è insufficiente. Le valvole non chiudono bene e, soprattutto, quella di scarico è investita dai gas di scarico che "scappano". Questo la surriscalda, fenomeno accentuato anche dal mancato contatto del fungo con la sede, principale via di raffreddamento della valvola. Alla fine la valvola si "brucia" e sono dolori.

Ammazza che bella spiegazione. Grazie.
  • Jul 25 2023
  • 1
  • 18
core.forum.post_stream.time_lapsed_text

Ciao ragazzi, ricompaio dopo un po' di silenzio...

Ma la punteria di quel motore come è? Monoalbero con bilancieri e viti di registro?

Sto meditando l'acquisto di una HNTR e mi piacerebbe conoscere meglio il motore. Ho visto su youtube qualche filmato che però non è chiarissimo. Inoltre: il perno del forcellone è su boccole in nylon oppure cuscinetti ad aghi? (forse qui esagero con le curiosità).

C'è già il manuale di officina in giro?

  • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
  • Mar 22 2017
  • 17
  • 161
    • core.forum.post.edited_text

    motante

    Esatto: la distribuzione è monoalbero con bilancieri e viti di registro, mentre le boccole del forcellone sono di nylon.

    Non so se già è reperibile il manuale d’officina della HNTR ma nel frattempo se vuoi puoi consultare quello della 350 Classic Reborn che monta lo stesso motore, lo puoi trovare sul forum francese -Manuel d’atelier Classic 350 Reborn (en anglais)- al seguente indirizzo:

    http://www.royalenfieldlesite.fr/spip/spip.php?article709

    • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
    • Jul 14 2014
    • 17
    • 1034
      core.forum.post_stream.time_lapsed_text

      Freddy Grazie mille della risposta: purtroppo al link che mi hai indicato non c'è nulla...

      Proseguo nella ricerca!!!

      • flarum-mentions.forum.post.mentioned_by_text
      • Mar 22 2017
      • 17
      • 161

        motante

        Non capisco per quale motivo non riesci a trovare il manuale.
        Dal mio PC cliccando sull'indirizzo che ti ho indicato mi appare immediatamente "Manuel d'atelier Classic 350 reborn" con il relativo file PDF da scaricare gratis.
        Se da te non funziona segnalami il tuo indirizzo di posta elettronica che te lo invio, se vuoi.

        • Jul 14 2014
        • 17
        • 1034