Angelo wroteBuongiorno a tutti! Mi chiamo Angelo, sono un neofita di Royal Enfield ma un esperto di sidecar...ne ho avuti parecchi. Dovrei ritirare fra una quindicina di giorni una Bullet500 a carburatore, con sidecar, bellissima, apparentemente perfetta, testata e valvole appena rifatti...Devo essere sincero: dopo la lettura di gran parte dei vostri messaggi, che sono un'ecatombe di false partenze, surriscaldamenti, grippaggi ecc., mi chiedo se sia la moto giusta per me. Non vorrei ricadere nell'incubo delle 2 Ural che ho avuto, una vera catastrofe. Mi spiego meglio: io passeggio a velocità moderata per pochi chilometri all'anno, ma ho bisogno di una moto affidabile, che parta sempre, che non dia problemi (sono pessimo nell'arte del fai da te) e che mi porti dappertutto. Vi chiedo in tutta sincerità: sto facendo la scelta giusta? Vi ringrazio e vi saluto.
Ciao Angelo e ben arrivato in questo forum.
I tuoi dubbi sull'affidabilità di questi motori non sono fondati.
Ho aperto questa discussione per fare il punto sugli inconvenienti che si possono verificare e questi riguardano sopratutto i nuovi motori EFI, quelli ad iniezione, per intenderci.
Per prima cosa va chiarito che nessun grippaggio è stato registrato.
Se ti riferisci alla segnalazione di Gigi, leggi attentamente vedrai che il motore si è fermato per altre cause e che al momento dello smontaggio cilindro e pistone si mostravano un buona efficienza, tanto che lo stesso Gigi li ha messi in vendita nella sezione mercatino.
Il motore inoltre ha subito una serie di modifiche che sono state la causa degli altri inconvenienti : trucioli sulla coppa a causa dello smontaggio del motorino di avviamento senta togliere i relativi ingranaggi di accoppiamento, quantità eccessiva di residui carboniosi forse attribuibili alla sostituzione integrale del sistema di alimentazione e di accensione togliendo la scheda elettronica e tutto il sistema elettronico integrato.
Malgrado ciò la moto ha percorso 50.000 chilometri senza registrare anomale usure, e, comunque, le importanti modifiche rispetto all'originale non consentono in questo caso di farne una dato da aggiungere a questa rudimentale e domestica statistica che mi ero proposto di fare.
Per il resto vedrai che gran parte degli inconvenienti riguardano falsi contatti dell'impianto elettrico e sono limitati al sensore sul cavalletto laterale,pipetta della candela, batteria scarica,bulloneria lenta per le vibrazioni, eccetera.
Tu hai acquistato una Bullett a carburatore e presumo sia un motore classic-engine e quindi della generazione precedente, ma non per questo meno affidabile.
I classic-engine sono motori affidabili, ma che richiedono un ciclo di manutenzione ordinaria che non riguarda più i nuovi Efi.
Mi riferisco alla registrazione periodica delle valvole ( le Efi hanno le punterie idrauliche e sono autoregistranti), verifica del consumo olio un pò più attenta ( e Efi non consumano olio), ed altri piccoli accorgimenti.
Proprio la conoscenza di questi piccoli inconvenienti serve per non rimanere fermi a causa di un sciocchezza come un contatto elettrico.
Insomma,metterci le mani in caso di bisogno non è una cosa da esperti meccanici alle volte e ,prima di partire, ci si comporta come i vecchi aviatori che controllano tiranti e e flap per vedere che tutto funziona.