Canemitzo
Mah, io quoto Carica. Il sistema di filtraggio è sicuramente molto ben fatto, filtro, retina, due calamite... ma chiaramente è stato pensato per filtrare quello che normalmente produce un motore. I pezzettoni di Gigi sono un fatto straordinario.
caricabasso
Canemitzo wroteMah, io quoto Carica. Il sistema di filtraggio è sicuramente molto ben fatto, filtro, retina, due calamite... ma chiaramente è stato pensato per filtrare quello che normalmente produce un motore. I pezzettoni di Gigi sono un fatto straordinario.
I pezzettini cadono nella coppa se non si fermano altrove a fare i danni, e lì rimangono fino al giorno del giudizio.
Il resto,morchia da combustione e limatura rimane sui filtri.
Per noi il filtro è importante proprio per le punterie idrauliche.
Italo
Capisco la professione del foro che porta a voler la ragione anche quando si difende un omicida seriale ma qua le prove ci son tutte e l'officina del Ris ha prodotto prove e riscontri.. pertanto io in qualità di giudice imparziale in quanto non possessore di efi sentenzio che le modifiche apportate alla moto in modo maldestro abbiano deteriorato anzi tempo il motore e che se colpa c'è stata è quella di non aver lasciato la moto come è stata costruita. Pertanto sentenzio un giro di birra per tutti con almeno due dita di schiuma. :beer:
Gigi
tanto per chiarire, il motorino l'ho tolto da poco più di 5000km (e la cosa ha prodotto il truciolame), la limatura sottile l'ho praticamente sempre avuta sulla calamita e in gran quantità, e mangiava olio già da un bel po', la causa non sono i trucioloni.. il filtro usato lo apro sempre a metà e anche lui trattiene un po' di limatura, l'olio esausto scaricato dalla coppa pare ben filtrato comunque, ho provato anche a passarci dentro una calamita e non restava attaccata poi così tanta roba, segno che i filtri fanno il loro lavoro. comunque metterò una seconda calamita all'interno del filtro dell'olio, ho visto che c'è il kit su hitchcocks e luckyom lo ha testato per bene sulle sue..
le sentenze da forum le lascio a voi, visto che vi ci trovate bene
Canemitzo
Gigi wrote
le sentenze da forum le lascio a voi, visto che vi ci trovate bene
Gigi, 'tacci tua, il forum sei anche tu. E spesso sentenzi anche tu. Se poi non vuoi pagare la birra, è un altro discorso. 😉
Senza entrare in tecnicismi di cui non sono capace, il sistema di filtraggio su queste dannate motociclette, il suo sporco lavoro pare lo faccia, o no? la parrucca di limatura sulla calamita la troveremo sempre, almeno finchè avremo la frizione in bagno d'olio. Almeno da quel lato, stiamo sereni.
Ocio che scherzo, lungi da me fare polemica, eh? tiè 🙂 🙂 🙂 🙂
Toposgv
Io chiedo per la sezione piccoli inconvenienti: oggi manca poco rimango a piedi nel niente per colpa della spia della benzina.
Dopo il tagliando della settimana scorsa rimane spenta. Come anche la folle...
Ho letto il post sulla sostituzione del galleggiante, ma se fosse solo incastrato? I collegamenti parebbero in ordine...
Ah la moto è in garanzia e il concessionario è a 3 ore da me.
caricabasso
Toposgv wroteIo chiedo per la sezione piccoli inconvenienti: oggi manca poco rimango a piedi nel niente per colpa della spia della benzina.
Dopo il tagliando della settimana scorsa rimane spenta. Come anche la folle...
Ho letto il post sulla sostituzione del galleggiante, ma se fosse solo incastrato? I collegamenti parrebbero in ordine...
Ah la moto è in garanzia e il concessionario è a 3 ore da me.
Per prima cosa andrei da concessionario.
potrebbe essere:
-lampadine spie fulminate o contatti dentro al faro
-il galleggiante ha un meccanismo semplicissimo ed è quasi impossibile che possa incatastarsi sulla guida, basta un piccolo scuotimento per rimetterlo a posto
Toposgv
Hai ragione, lo farei subito, ma alla fine mi ci vuole una giornata di ferie. Sono un pochino deluso, ora come ora se vo dal concessionario ce la lascio.
caricabasso
Gigi wrote
le sentenze da forum le lascio a voi, visto che vi ci trovate bene
Con le sentenze io ci lavoro in Tribunale e ci mantengo la famiglia, qui nel forum mi diverto a scambiare quattro chiacchiere tra gli appassionati di questa moto.
Con un'unica premessa: rispetto le opinioni altrui anche se non sono d'accordo.
E' una questione di civiltà e cultura.
Canemitzo
Toposgv wroteHai ragione, lo farei subito, ma alla fine mi ci vuole una giornata di ferie. Sono un pochino deluso, ora come ora se vo dal concessionario ce la lascio.
Ma dai, per due lucine... però ti capisco. Tra poco organizzo una raccolta firme per costringere la rete di assistenza a tenere aperto il sabato :cool:
Italo
La verità è che dovrebbero fare più officine autorizzate altrimenti se sei lontano la vedo dura per le garanzie...Onestamente per le cose leggere io faccio da me e per chi non è in grado sarebbe da affidarsi ad un officina locale che anche se spendi qualcosa va a finire che risparmi. Prendi esempio di Toposgv sta a San Giovanni Valdarno o va a Bologna o a Viareggio con quello che gli costa di trasferta in tempo e danaro il problema lo risolvi con un buon meccanico sul posto con buona pace della garanzia...Per le piccole cose è meglio risolvere da se. Penso anche per i tagliandi se si fanno da una officina riconosciuta non facciano decadere la garanzia.
Canemitzo
Mah, per l'auto esistono delle officine generiche che sono in grado di poter effettuare tagliandi... validi. Per le moto non so :gratt:
In teoria dovrebbe essere lo stesso?
lupo
non so se è lo stesso ma lo sbattimento è diverso sicuramente.
Toposgv
Sono 3 ore in tutte le direzioni. Non è di per sé per le due lucine, il fatto è che ancora non ho 6 mila kilometri e molto probabilmente invaliderò la garanzia per evitare lo sbattimento...
serpico
Gigi non ricordo alla fine cosa hai deciso di dare con il cilindro ma ti segnalo che da ciccio c'è un cilindro nuovo di magazzino per efi con una aletta sbeccata e lo vendono a 100 sterle nella sezione usato (cerca USED1576)
Italo
Mhh chissà se monta sulla mia vespa :hammer:
Gigi
sei un eroe, spero di fare in tempo a cambiare l'ordine!
WoL
Ragazzi vi segnalo che motofarm (con relativa officina) al sabato è aperto.
Chiudono al lunedì 😃
Ps: chiedo a tutti scusa se son poco attivo in questo periodo ma ho lavorato a tutte le ore e ora sono in Germania e leggo quando sono a tiro di wifi
Angelo
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Angelo, sono un neofita di Royal Enfield ma un esperto di sidecar...ne ho avuti parecchi. Dovrei ritirare fra una quindicina di giorni una Bullet500 a carburatore, con sidecar, bellissima, apparentemente perfetta, testata e valvole appena rifatti...Devo essere sincero: dopo la lettura di gran parte dei vostri messaggi, che sono un'ecatombe di false partenze, surriscaldamenti, grippaggi ecc., mi chiedo se sia la moto giusta per me. Non vorrei ricadere nell'incubo delle 2 Ural che ho avuto, una vera catastrofe. Mi spiego meglio: io passeggio a velocità moderata per pochi chilometri all'anno, ma ho bisogno di una moto affidabile, che parta sempre, che non dia problemi (sono pessimo nell'arte del fai da te) e che mi porti dappertutto. Vi chiedo in tutta sincerità: sto facendo la scelta giusta? Vi ringrazio e vi saluto.
Slowhand
Ciao Angelo, ben arrivato.
Intanto, un piccolo "dato statistico": un forum é, in un crrto senso, come un giornale. Nessuno sctive, ogni mattina, che la moto é partita, che si é comportata bene, ecc ecc. Ma se una mattina, invece, non parte, allora scatta il thread, magari per avere un'ipotesi di soluzione. Quindi, che tu legga messaggi... allarmistici é in un certo senso fisiologico.
Tu hai intenzione di prendere un usato: come per qualsiasi altra moto, dipende moltissimo dai precedenti proprietari. Una RE a carburatori non richiede chissá quali cure, ma un po' di attenzioni ci vogliono. Se é stata trattata bene (e anche tu la tratterai bene), avrai un "mulo" capace di portarti dove vuoi sempre e comunque. Altrimenti, é possibile che qualche inconveniente possa manifestarsi. Una cosa buona delle RE é che, comunque, sono facili da gestire.