Stefaninoxxx
Ho chiamato Royal Enfield che non aveva risposto alla mail di due giorni fa, e mi è stato detto che aveva già fatto controllare , la mia moto non ha avuto richiami e che doveva soltanto inviarmi la mail di risposta, che mi è stata inviata pochi minuti dopo
Ho accorciato la catena e sinceramente ho fatto un giro molto breve....ma mi è sembrato non fosse cambiato proprio niente....in settimana dopo qualche altra prova. ...andrò di Sintoflon, ma sinceramente non ci credo molto. ...
Vi aggiorno! .....
Stefaninoxxx
Ciao ragazzi,ultimo aggiornamento,messo il Sintoflon Protector e fatto 55km senza toccare la frizione 🙂 🙂 🙂
Riusato la moto un paio di volte.....il cambio e' piu' morbido,il motore si sente che gira meglio....ma le sfollate in scalata son rimaste le stesse,col vantaggio che ora quando vado a ritirare su la leva per mettere la marcia....che volevo mettere,entra piu' facilmente e difficilmente continua a sfollare come faceva prima.....bohhhhhh non so piu' che fare,non credo di essere cosi' rinco......che son l'unico che non riesce a scalare 5-4 o 4-3 su una Bullet......
Grazie a tutti per i consigli/esperienze condovise
caricabasso
Prova a mettere il bilanciere.
Italo
Scusa Carica ma il bilanciere è utile per salire di marcia dandogli di tacco ma per scalere non devi comunque usare la punta per premere scalando?!? Secondo te il bilanciere può essere di aiuto nella scalata e come?
@Stefano ma ti sfolla più a freddo o a caldo? La leva cambia notevolmente comportamento da caldo a freddo, hai provato a regolare la frizione magari non stacca bene e ti crea difficoltà.
Stefaninoxxx
Beh il bilancere volevo metterlo perché mi piaceva averlo, infatti avevo aperto anche una discussione a riguardo, detto questo credo mi possa aiutare ad essere più svelto quando scalo e mi sfolla vado di tacco invece di passare il piede sotto la leva e altra cosa, visto quante volte mi tocca ritirarla su senza teoricamente essercene bisogno mi aiuterebbe. ....a far durare di più le scarpe!
Dunque. ...a freddo lo fa uguale, anzi mi succede più facilmente anche a metterle , ma non c'è grande differenza, la frizione l'ho già regolata ,prima addirittura non aveva gioco, e quindi tirandola tutta doveva staccarsi completamente, ma il problema è venuto fuori subito e anzi come ho già spiegato l'unica maniera per farlo succedere meno spesso è scalare senza premere tutta là frizione è senza dare là sgassata. ...cioè il contrario di come facevo io normalmete. ....insomma essendo violenti le marce entrano più facilmente. ....ma il problema c'è. ......
Italo
La sgasata in scalata è solo una cosa in più visto il tipo di cambio delle moto moderne. hai provato semplicemente a non pensarci....Mi spiego quando devi scalare fallo e basta. Lasci il gas, tiri la frizione e schiacci la leva deciso fino in fondo (bada bene deciso non violento). Fallo senza pensare, guarda avanti segui la tua immaginaria rotta disegnata sul asfalto e lascia stare i rumori, la leva, le sgasate.....
Poi se lo fa ancora ti consiglio di farla provare ad un altro e se lo fa anche a lui l'officina è d'obbligo.
Stefaninoxxx
Credimi Italo, ho provato in tutte le maniere, appena presa l'unica cosa che pensavo era godermi il viaggio Roma Firenze. ...e l 'unico problema venuto fuori era proprio quello. ...ed é da lì che ho cominciato a provare metodi alternativi ed ho identificato come metodo migliore la scalata violenta. Ogni volta che ho fatto una prova ho ricominciato da capo facendo finta di guidarla per la prima volta, comunque sì, hai ragione la farò provare per un bel po' a qualcun altro, così vediamo cosa dice. ..
Toposgv
Io ho notato che tirando o allentando il cavo della frizione cambia il modo in cui entrano le marce. Magari prova a lasciarlo un pochino più lento, fai un pò di prove...
(Io ho una EFI, ma magari vale anche per te)
Stefaninoxxx
Ciao, io come ho già scritto ho trovato la moto con la frizione che non aveva gioco, forse addirittura slittava un po'anche se non era avvertibile, adesso l'ho regolata con circa tre mm di gioco, ma non è cambiato niente, proverò a lasciargli ancora più margine anche se io per fare entrare meglio le marce in scalata. ...sempre come già scritto non premo completamente la frizione e premo la leva del cambio senza sgassare, quindi lasciando più gioco credo che otterrei lo stesso risultato di quello che faccio io adesso non premendola tutta. ....però ci provo. ..non si sa mai!
E comunque la mia è una efi come la tua, anzi dalla tua foto. ...è proprio uguale alla tua anche se non so l'anno e poi finalmente trovo qualcuno abbastanza vicino a me, ti mando i miei contatti così qualche volta ci troviamo! Grazie e a presto!
lupo
comunque ragazzi tra trucioli nei condotti (vedi discussione di gigi) e sfollate varie mi pare che qualche problemino ci sia.
forse sarebbe il caso che si prendesse in seria considerazione un richiamino.
Voglio dire, alla fine io ho paura che per non avere problemi devi guidare come un novantenne a 70 km/h ora fissi, sa non mi pare il massimo.
La moto deve essere si tenuta bene ma non mi deve neanche creare paranoie se faccio l'allegrotto (sempre considerando che si guida un mono da pochi cv)
alla fine mettendo insieme le considerazioni di gigi, quelle di canem e queste qui presenti forse un quadretto ne viene fuori. o mi sbaglio?
Stefaninoxxx
Lupo credo proprio tu abbia ragione. ....comunque aspettavo domenica che devo fare un bel giro a riscrivere qualcosa, ho allentato la frizione come suggerito da Toposgv e francamente. ...non che non m'abbia più sfollato intendiamoci, ma nemmeno sempre come prima....quella dei trucioli nei condotti me la devo leggere. ...comunque domenica al rientro vi aggiorno. ...fatemi un in bocca al lupo! Ihihihihih
Slowhand
lupo wrotecomunque ragazzi tra trucioli nei condotti (vedi discussione di gigi) e sfollate varie mi pare che qualche problemino ci sia.
forse sarebbe il caso che si prendesse in seria considerazione un richiamino.
Voglio dire, alla fine io ho paura che per non avere problemi devi guidare come un novantenne a 70 km/h ora fissi, sa non mi pare il massimo.
La moto deve essere si tenuta bene ma non mi deve neanche creare paranoie se faccio l'allegrotto (sempre considerando che si guida un mono da pochi cv)
alla fine mettendo insieme le considerazioni di gigi, quelle di canem e queste qui presenti forse un quadretto ne viene fuori. o mi sbaglio?
Si, il discorso -e qui mi riallaccio anche alla discussione sul paracalore- è che il forum rischia di diventare un po' come il giornale: uno legge solo notizie di cose che non vanno, e magari si fa un'idea distorta (ed è per questo che prima di lanciare allarmi o proteste tipo class-action cerchiamo sempre di capire bene). Gigi -ad esempio- ha preso una moto già usata, l'ha "lavorata" ben benino di suo, e la usa in condizioni-limite; lo sa, ne è consapevole, e fa parte del suo gioco. Però è chiaro che la sua moto non può essere "usata" per fare un confronto, o una statistica. Ugualmente, il guaio di Canem nulla ha a che vedere con le "sfollate" di Stefanino. Quello che voglio dire: i problemi e le negatività hanno sempre un risalto maggiore, perché quando una cosa funziona bene nessuno si mette lì a scrivere topics, ci si aspetta che sia normale. Ma quando poi si esamina un problema, bisogna essere in grado di capire se si tratta di un evento eccezionale / occasionale, oppure effettivamente di una debolezza strutturale (come, ad esempio, sappiamo per certo di alcune componenti, tipo il relé del motorino di avviamento, o il sensore del cavalletto). Il guasto di Canem, ad esempio, è un unicum, in tutto il mondo non si era mai verificato un evento simile, tanto che RE ha mandato un ingegnere dall'India per cercare di capire cosa potesse essere accaduto. Fa statistica, una cosa così? Secondo me (che un po' con queste cose ci lavoro), no.
Aggiungo una "chicca": ho un amico che per lavoro fa l'autista dei furgoni di una ditta di soccorso stradale. Sapete qual è la moto che lui non comprerebbe mai? Sareste sorpresi di sapere che le moto più recuperate sono di una casa nota per la proverbiale affidabilità... teutonica? Teniamocele strette, le nostre Bullet, che certo non sono perfette, ma almeno ci riportano a casa...
caricabasso
Slowhand wrotelupo wrotecomunque ragazzi tra trucioli nei condotti (vedi discussione di gigi) e sfollate varie mi pare che qualche problemino ci sia.
forse sarebbe il caso che si prendesse in seria considerazione un richiamino.
Voglio dire, alla fine io ho paura che per non avere problemi devi guidare come un novantenne a 70 km/h ora fissi, sa non mi pare il massimo.
La moto deve essere si tenuta bene ma non mi deve neanche creare paranoie se faccio l'allegrotto (sempre considerando che si guida un mono da pochi cv)
alla fine mettendo insieme le considerazioni di gigi, quelle di canem e queste qui presenti forse un quadretto ne viene fuori. o mi sbaglio?
Si, il discorso -e qui mi riallaccio anche alla discussione sul paracalore- è che il forum rischia di diventare un po' come il giornale: uno legge solo notizie di cose che non vanno, e magari si fa un'idea distorta (ed è per questo che prima di lanciare allarmi o proteste tipo class-action cerchiamo sempre di capire bene). Gigi -ad esempio- ha preso una moto già usata, l'ha "lavorata" ben benino di suo, e la usa in condizioni-limite; lo sa, ne è consapevole, e fa parte del suo gioco. Però è chiaro che la sua moto non può essere "usata" per fare un confronto, o una statistica. Ugualmente, il guaio di Canem nulla ha a che vedere con le "sfollate" di Stefanino. Quello che voglio dire: i problemi e le negatività hanno sempre un risalto maggiore, perché quando una cosa funziona bene nessuno si mette lì a scrivere topics, ci si aspetta che sia normale. Ma quando poi si esamina un problema, bisogna essere in grado di capire se si tratta di un evento eccezionale / occasionale, oppure effettivamente di una debolezza strutturale (come, ad esempio, sappiamo per certo di alcune componenti, tipo il relé del motorino di avviamento, o il sensore del cavalletto). Il guasto di Canem, ad esempio, è un unicum, in tutto il mondo non si era mai verificato un evento simile, tanto che RE ha mandato un ingegnere dall'India per cercare di capire cosa potesse essere accaduto. Fa statistica, una cosa così? Secondo me (che un po' con queste cose ci lavoro), no.
Aggiungo una "chicca": ho un amico che per lavoro fa l'autista dei furgoni di una ditta di soccorso stradale. Sapete qual è la moto che lui non comprerebbe mai? Sareste sorpresi di sapere che le moto più recuperate sono di una casa nota per la proverbiale affidabilità... teutonica? Teniamocele strette, le nostre Bullet, che certo non sono perfette, ma almeno ci riportano a casa...
Slowhand ha in maniera chiara riassunto ciò che accade nel nostro forum.
Essendo un forum,appunto, ognuno porta il suo contributo per un utile scambio di informazioni al solo scopo di contribuire alla corretta comprensione degli inconvenienti che si possono verificare.
Ciò che segnaliamo non ha alcun valore statistico nè la pretesa di esserlo.
Tuttavia,se facciamo un riepilogo delle segnalazioni di avarie, continuo a sostenere che la moto fino ad oggi (escluso caso Canemitzo) non ha rilevato difetti strutturali che ti lasciano a piedi con il motore rotto.
Anzi.
Federico
Beh, credo che essendo maggiorenni, abbiamo anche tutti la consapevolezza che fa piu rumore un albero che cade che non una foresta che cresce.
Se non si avesse tale consapevolezza chi leggesse solo una volta un qualsiasi quotidiano non uscirebbe piu di casa.
serpico
Federico wroteBeh, credo che essendo maggiorenni, abbiamo anche tutti la consapevolezza che fa piu rumore un albero che cade che non una foresta che cresce.
Se non si avesse tale consapevolezza chi leggesse solo una volta un qualsiasi quotidiano non uscirebbe piu di casa.
Ecco appunto... il problema è giusto questo.. non tutti si ricordano di ciò. . E con le nostre moto indiane è più semplice arrivare alla conclusione del difetto e della poca cura di costruzione.. e alla fine al rumore dell'albero che cade si aggiunge il fracasso di uno stormo di animali che dicono che era colpa del costruttore dell'albero e che non si può pretendere tanto da un pioppo da cellulosa piantato in una foresta di sequoie senza vedere che l'albero caduto era magari una buona quercia colpita da un imprevedibile e possibile fulmine
lupo
scusate ma perchè cercate di schiacciare il ragionamento su questo punto.
io sono contento della moto che ho. della sua personalità e tutto il resto. ero consapevole di quello stavo acquistando.
ma questo non vuol dire che non si possa esprimere un parere negativo su qualcosa.
ma chi vi ha detto che qualcuno vede solo le cose negative. saltate a conclusioni affrettate.
Slowhand
Lupo, non è certo un discorso ad personam. Le cose negative dobbiamo vederle (è una delle utilità di un forum, ed è preziosa per tutti: utenti e rete ufficiale, che così sa come e dove intervenire), e segnalarle; solo che un forum è come un'arma puntata, domani magari capita a leggere uno nuovo che vuole "sapere qualcosa su 'ste motine indiane", e se trova un fuoco di fila compatto contro la moto, i concessionari, i meccanici, l'assistenza e l'importatore, scappa a gambe levate.
Siccome la realtà è ben diversa, dobbiamo solo fare attenzione a che la giusta e corretta segnalazione dei problemi non diventi un'occasione per sparare nel mucchio, magari per motivi del tutto personali (è già successo, non è che dico per dire). Tutto qui.
scaffardi-fabrizio
lupo wrotecomunque ragazzi tra trucioli nei condotti (vedi discussione di gigi) e sfollate varie mi pare che qualche problemino ci sia.
forse sarebbe il caso che si prendesse in seria considerazione un richiamino.
Voglio dire, alla fine io ho paura che per non avere problemi devi guidare come un novantenne a 70 km/h ora fissi, sa non mi pare il massimo.
La moto deve essere si tenuta bene ma non mi deve neanche creare paranoie se faccio l'allegrotto (sempre considerando che si guida un mono da pochi cv)
alla fine mettendo insieme le considerazioni di gigi, quelle di canem e queste qui presenti forse un quadretto ne viene fuori. o mi sbaglio?
Pur se tutto e' possibile non vedo come i trucioli possano finire nel condotti dell'olio (il doppio sistema di filtraggio garantisce che qualunque schifezza possa trovarsi nel basamento non arrivera' mai nel circuito di lubrificazione), anzi , mi correggo : e' impossibile che i trucioli arrivino nei condotti dell'olio.
Pensandoci bene "potrebbe" essere che tali trucioli fossero sempre stati vaganti nel carter fin dalla fabbrica e solo ora si sono decisi ad uscire con l'olio; avrete certamente visto il documentario "passaggio a nordovest dedicato a R.E.", la tecnologia applicata era proprio "d'epoca" e si puo' immaginare com'era il controllo qualita'. Adesso pero' i tempi sono cambiati e la fabbrica e' nuova pero' qualche truciolo di tornitura... ???.
serpico
Non sappiamo dov'è stato trovato il truciolo.. si è parlato di circuito dell'olio ma per deduzione.. gigi puoi essere più preciso? I trucioli li hai trovati nei filtri? Nel tappo calamita? Nel fondo dell'olio? Incastrati in un condotto?
serpico
Dalla discussione specifica
http://www.theroyals.it/forum/viewtopic.php?pid=28524#p28524
veniamo a sapere che il truciolo deriva dalla ruota libera dell'avviamento elettrico a vausa di una modifica effettuata da gigi che ha estirpato il motore elettrico non eliminando però gli organi interni (ruota libera) che quindi giravano non ben condotti o comunque in condizioni anomale.
Attendiamo di sapere se il sistema filtrante ha fatto o meno il suo lavoro intrappolando i trucioli.
EDIT: ecco i dettagli dati da gigi stesso
http://www.theroyals.it/forum/viewtopic.php?pid=28530#p28530