Italo
https://www.youtube.com/watch?v=gNK9tfJ1_xc
Questo lo metto per chi avesse intenzione di cambiare il pignone...secondo me troppo lavoro...e per la manutenzione del rocchetto pompa olio.
Gigi
Ovviamente entrambi i carter laterali sono stati aperti (ed è tutto in ordine) non è certo prendere due guarnizioni il problema, il problema è che il cambio non è estraibile e aprire il basamento è un lavoraccio, quindi a parte cercare altri trucioli con una calamita attraverso i pochi fori disponibili altro non si può fare..
Italo
Ok capito....Secondo me potrebbe essere la crociera del cambio. Ora quello delle bullet sarà sicuramente diverso dalla mia vespa, ma per esempio anche io trovai un pezzetto di ferro nel filtro. Sembra che la crociera dopo una cambiata non perfetta si sia smusata con un ingranaggio... Per ora non trovato più nulla negli ultimi cambi.
serpico
Se i trucioli non arrivano dal cilindro.. dagli ingranaggi del cambio penso sia difficile... ma quel truciolo di che materiale è? Ferroso o alluminio? Hai provato ad avvicinare una calamita?
La moto si è spenta e basta? Non voleva più partire ma non ha fatto rumori ne si è bloccata?
Comunque dato che hai il motore sul banco apri i due coperchi carter e controlla la frizione e magari vedi se il tendicinghia della primaria è arrivato al ferro o se ha ancora del pattino.. magari i trucioli arrivano da lì. Poi controlla i piatti frizione se magari qualche piatto ha deciso di diventare tondo (molto difficile).
Dal coperchio destro controlla bene l'ingranaggio di plastica della pompa olio che se è cotto ti conviene cambiarlo.
Riguardo alle critiche.. secondo me te e carica estremizzate da parti opposte.. carica vede le dimensioni del mezzo e ne capisce i limiti e vede come in base a questi la moto è dimensionata robusta. Te invece sei abituato a moto di altra struttura e consistenza e potenza e non pensi che quello che pretendi dalla Kawasaki non puoi pretenderlo dalla bullet.
Comunque mi piace leggervi e mi diverte pure 🙂 siete ambedue appassionati e lo si capisce benissimo. .
Gigi
il truciolo è ferroso e di colore scuro, attacca alla calamita e quindi non è l'alluminio del basamento (per fortuna)
la moto si è spenta come quando togli l'alimentazione di colpo o finisci la benzina, si è ripresa per un paio di secondi e poi è morta del tutto. nessun bloccaggio nè rumore di ferraglia. ho controllato al momento batteria ok, luci ecc. ok, fusibili ok (sostituiti lo stesso), cavo candela e candela (sostituita) ok, interruttore rosso di emergenza staccato come di consueto, sensore cavalletto tolto appena presa la moto. ero già convinto fosse la bobina o il collegamento che ho fatto alla centralina quando poi è ripartita come se niente fosse, e andava bene quanto prima, da qui ho concluso che si fosse raffreddata, e al cambio d'olio pochi giorni dopo ho trovato i trucioli che hanno confermato la mia idea (rivelatasi sbagliata, probabilmente)
mi fa piacere che ti diverti a sentir battibeccare me e carica, siamo distanti filosoficamente ma in fondo ci vogliamo bene :lol:
su una cosa hai pienamente ragione, io esigo solo una cosa dalla mia moto, che sia un ciao o un gs 1200 è lei che deve adattarsi al mio uso e necessità, non il contrario 😉
p.s. la mia la primaria ce l'ha a catena, se non l'ha già fatto chiederò al meccanico di dare un occhio al tendicatena
Nuwanda
Gigio...hai ancora il sistema di spegnimento automatico collegato al cavalletto?
serpico
Si scusa.. tendi catena no tendicinghia... la notte è notte per tutti! 🙂 stavo appunto pensando che magari con 50000 km forse sei arrivato al fondo del pattino e magari un po' di trucioli li fa.
Riguardo allo spegnimento. .. hai staccato tutto ma ti resta ancora una diavoleria elettrica e cioè il sensore di antirovesciamento. Adesso non so su cosa interviene e cosa taglia nel suo intervento ma se chiude semplicemente a massa la bobina potrebbe anche essere che ha tirato qualche numero.
A questo punto avendo controllato il cilindro e pistone e fasce e non avendo segni particolari escluderei la scaldata quindi lo spegnimento dev'essere legato a qualcosa di esterno al motore...quindi elettrico o di alimentazione. Io non ho una grande fiducia sul mikarb quindi penso subito a lui ma volendo può essere anche il sensore che dicevo oppure acqua nella benza o filtro intasato o cavi at e bobina cotti (manpi hai già controllati) o uno di quei piccoli relè che avete nelle efi e che si è inceppato... :gratt:
Gigi
eh si in effetti il sensore del rovesciamento c'è ancora, e sinceramente non saprei neanche come fare a toglierlo, visto che non so dov'è :lol:
il mikarb ha cominciato a perdermi benzina dallo sfiato, probabilmente perchè non c'è un galleggiante che vada bene sul serio, chi da subito e chi dopo un po' chiudono male, si riempie la vaschetta e il carburatore piscia un po'. però è più semplice dell'amal e più comodo da smontare, quindi me lo tengo 😉
escluderei guasti elettrici "a monte" della batteria (alternatore e regolatore), visto che sta sempre bella carica (e lo era quando si è fermata la moto, andavano abbaglianti, frecce ecc.), restano centralina e bobina o falsi contatti in giro, o qualche relè come suggerisci tu
filtro nuovo, escluderei l'alimentazione visto che prima e dopo andava benissimo.. devo farci qualche altro chilometro e isolare il problema
serpico
Appunto.. a me il mikarb convince poco appunto per il galleggiante (anche per il resto). A me per esempio delle volte non faceva riempire ka vaschetta. . A te invece non chiude..
Metti un bel dell'orto e vai tranquillo!
Concordo sull'esame elettrico che hai fatto. Magari il sensore di fase?
Canemitzo
Il sensore antirovesciamento è sotto la sella. Non chiedermi però esattamente dove. :rolleyes:
Gigi
Ottime nuove, i trucioli vengono dalla ruota libera dell'avviamento, se togliete il motorino come ho fatto io non lasciatela li dov'è, anche se sembra la cosa più comoda, si mangia tutta (non so i dettagli, non l ho vista di persona).. Farovvi sapere come si evolvono le cose
Canemitzo
Bene! cambio sano, per furtuna. Farocci sapere 😉
serpico
Ottimo.. trovata la fonte di trucioli.
Gigi per precisione richiesta in un altro intervento. .. i trucioli come li hai trovati? Erano attaccati al magnete? Incastrati nel filtro o erano liberi nell'olio e li hai trovati filtrandolo?
Gigi
Sono circa 20000km che trovo trucioli fini (limatura) attaccati alla calamita, e olio piuttosto pulito. Questi qua grossi erano a spasso nel basamento e li ho trovati filtrando l olio, e reinserendolo piu volte per cercare di farne scorrere fuori il piu possibile. Il meccanico entrando con la calamita ne ha trovati anche altri, sempre a spasso per il basamento, la calamita non è potente abbastanza per tenerseli attaccati, nelfiltro non ce n erano, ancje se n paio erano incastrati nella retina che fa da filtro 'grossolano' vicino al magnete
Italo
Gigi Ti meriti una bacchettata sulle mani!!
:hammer:
caricabasso
In conclusione:
1) non ha grippato
2) i trucioli di ferro sono della ruota libera del motorino di avviamento che è stato tolto (perchè?)
3) il motore aveva le fasce consumate e consumava moltissimo olio da molto tempo
4) si è fermato momentaneamente non per un problema meccanico
Malgrado tutto andava ancora egregiamente .
Italo
Per puro amore della chiacchiera, ma in quale misura si può imputare una usura precoce del motore se lo si fa camminare con della limatura di metallo al suo interno? In pratica il postulato è questo per quanto ci sia un sistema di filtraggio più di tanto non filtra nel senso che comunque il filtro di carta l'olio lo deve far passare e quando la limatura raggiunge valori microscopici comunque circola e mette in atto ciò che sa fare meglio cioè una bella azione abrasiva.
Cosa ne pensate?
Secondo me un bel po.
serpico
La calamita serve appunto a quello.. cioè a fermare la limatura sottile che riesce a passare per il filtro. Certo che è probabile che non sia abbastanza forte da tenere un truciolo di dimensioni importanti.. a quello ci pensa la retina ancora prima del filtro.. come appunto è successo a Gigi.
La morchia che trovi sulla calamita non è altro che la limatura fine... certo a tutto c'è un limite. . Se hai un ingranaggio che si sta sfaldando magari produci troppa limatura per una sola calamita e tutto il resto fa una bella sabbiatura al motore 🙂
caricabasso
Nel caso specifico non si tratta di limatura ma di trucioli belli grandi.
Il pericolo e che potevano essere trascinati verso qualche ingranaggio, ma così non è stato sono rimasti sul fondo della coppa e lì sarebbero rimasti.
Le Royal Enfield hanno un ottimo sistema di filtraggio ed in pratica tutto ciò che la pompa dell'olio pesca dalla coppa si ferma sul filtro a cartuccia.
In teoria la limatura anche fine non dovrebbe passare anche perchè trattenuta pure dalle due calamite.
Se dovesse passare i primi organi a farne le spese sarebbero le punterie idrauliche e le loro valvoline di ritegno.
Tutto sommato la limatura fine può essere principalmente prodotta dai dischi della frizione ed in misura trascurabile dagli ingranaggi del cambio,fasce elastiche del pistone, ma il tutto viene efficacemente trattenuto dal filtro a cartuccia.
Italo
Lupus in fabula..... Le punterie son partite le fasce consumate. Quello che dico è questo seppur con tutti filtri, retine e calamite se l'ingranaggio del avviamento si va rompendo e la catena della primaria macina quel che trova ai voglia a filtrare. Sarebbe da vedere quante particelle di metallo erano presenti nel olio, ma ormai serve a poco il danno è fatto.